Sicurezza sociale

Ciascun paese dell'UE ha la propria legislazione previdenziale. I diritti e doveri previsti sono gli stessi per tutti i lavoratori del paese, a prescindere dalla loro nazionalità.

La normativa europea ha la funzione di coordinare i sistemi nazionali per far sì che le persone che si spostano da un paese dell'UE all'altro non perdano la copertura previdenziale (ad esempio i diritti pensionistici e di assistenza sanitaria) e sappiano quale legislazione nazionale si applica al loro caso.

Secondo la normativa europea, una persona può essere soggetta al regime previdenziale di un paese per volta, per cui è tenuta a versare gli oneri sociali soltanto in quel paese.

In genere, si applicano le leggi del paese in cui la persona svolge la sua attività professionale (come lavoratore dipendente o autonomo): è qui che vanno versati gli oneri sociali. Il luogo di residenza (ad esempio per i pendolari) o la sede del datore di lavoro non contano.

Un'eccezione è prevista per i lavoratori distaccati all'estero per meno di 2 anni: possono essere assicurati e versare i contributi nel paese di provenienza.

Per coloro che lavorano simultaneamente in più di un paese, norme specifiche determinano quale legislazione nazionale prevale e in quale paese vanno versati i contributi.

Accedi alle informazioni nazionali qui sotto.

Vedi anche

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Il tuo consulente EURES

I consulenti EURES offrono informazioni sulle condizioni di lavoro e aiutano nelle procedure di assunzione di personale nel tuo paese o all'estero.

Directory pubblica delle Istituzioni della Sicurezza Sociale Europea (EESSI)

la banca dati del Sistema per lo scambio elettronico di informazioni sulla sicurezza sociale (EESSI, Electronic Exchange of Social Security Information) consente di cercare le autorità nazionali competenti in materia di assicurazione malattia, pensioni, disoccupazione e prestazioni familiari

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 08/03/2024
Condividi questa pagina