Commercio elettronico, vendita a distanza e fuori dai locali commerciali

Le informazioni riportate su questa pagina si riferiscono esclusivamente alle vendite al consumatore finale (B2C), e non a quelle ad altre imprese (B2B).

Il commercio elettronico e la vendita fuori dei locali commerciali offrono molti vantaggi, ma comportano anche diversi obblighi definiti dalle norme dell'UE.

La prima regola è che tutti i prodotti in vendita devono essere conformi alla normativa, essere sicuri e quindi non provocare danni alla salute e alla sicurezza dei consumatori. Secondo le norme di sicurezza dell'UE, come il regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, ai consumatori dell'UE possono essere offerti solo prodotti sicuri.

Secondo il regolamento le imprese che vendono online devono rispettare gli obblighi di sicurezza in funzione del servizio fornito (operatori economici o fornitori di mercati online). Ad esempio, i fornitori di mercati online devono elaborare la loro interfaccia e garantire che gli operatori commerciali forniscano le necessarie informazioni relative alla sicurezza o alla tracciabilità dei prodotti nonché comunichino ai consumatori le informazioni sui richiami di prodotti. I fornitori di mercati online dovrebbero inoltre registrarsi sull'UE Safety Gate, indicando il loro punto unico di contatto.

Le operazioni soggette alla normativa europea sono i contratti di vendita e di prestazione di servizi conclusi senza che il cliente sia fisicamente presente; ad esempio, gli accordi contrattuali su Internet, oppure per telefono (con o senza interazione umana), e-mail, fax o corrispondenza, mediante lettera o contratto standard, quando il cliente non si trova nei locali commerciali dell'impresa.

Per i contratti del commercio elettronico, a distanza e fuori dei locali commerciali, le norme non riguardano le operazioni nei seguenti settori:

  • servizi sociali e di assistenza sanitaria
  • giochi d'azzardo
  • prodotti finanziari, assicurativi e d'investimento
  • servizi immobiliari e di locazione di alloggio
  • viaggi tutto compreso, multiproprietà e determinati servizi per le vacanze, ai quali si applicano norme specifiche
  • trasporto di passeggeri (tranne alcuni casi specifici)
  • contratti redatti da determinati pubblici ufficiali, fra cui i notai
  • prodotti alimentari e bevande consegnati a scadenze regolari a domicilio o sul luogo di lavoro del cliente
  • prodotti venduti ai distributori automatici
  • In alcuni paesi dell'UE le norme non si applicano ai contratti di vendita a distanza per un valore inferiore a 50 EUR.

Inizia

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Procedimento europeo per le controversie di modesta entità

Comporre controversie con fornitori e clienti di un altro paese dell'UE per importi non superiori a 2 000 euro

Sportelli unici

Informazioni nazionali su come espandere la propria attività in un altro paese dell'UE

Sportello Prodotti

Gli sportelli Prodotti danno informazioni sulle legislazioni nazionali relative ai prodotti e offrono aiuto per accedere al mercato di un altro paese dell'UE.

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 24/04/2025
Condividi questa pagina