Norme per gli appalti pubblici

Gli appalti pubblici vengono aggiudicati da amministratori di fondi pubblici e da enti che operano in condizioni specifiche in cui non vige la concorrenza (energia, acqua, trasporti pubblici, servizi postali, ecc.) per l'acquisto di servizi, forniture od opere di ingegneria civile.

In genere, tutti gli appalti di valore medio o elevato vanno aggiudicati con procedure competitive (gare d'appalto), sebbene siano previste deroghe per:

  • l'acquisto di beni immobili
  • i casi di estrema urgenza
  • le situazioni in cui esiste un unico fornitore.

Tipologia delle procedure di gara

L'aggiudicazione degli appalti avviene normalmente mediante gara, che comporta diversi tipi di procedure.

Procedura aperta

In una procedura aperta chiunque può presentare un'offerta completa. Si tratta della procedura utilizzata con maggiore frequenza.

Procedura ristretta

In una procedura ristretta chiunque può chiedere di partecipare, ma soltanto coloro che sono stati preselezionati potranno presentare un'offerta.

Procedura competitiva negoziata

In una procedura competitiva negoziata chiunque può chiedere di partecipare, ma soltanto coloro che sono stati preselezionati saranno invitati a presentare un'offerta iniziale e a negoziare.

Gli enti appaltanti possono ricorrere a questa procedura soltanto quando la natura specifica o complessa dell'acquisto richiede una negoziazione, mentre nei settori della difesa e della sicurezza, dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali possono utilizzarla come procedura standard.

Dialogo competitivo

Questa procedura può essere utilizzata con l'obiettivo di proporre un metodo per rispondere ad un'esigenza definita dall'amministrazione aggiudicatrice.

Partenariato per l'innovazione

Si può ricorrere a questa procedura se esiste la necessità di acquistare un bene o servizio non ancora disponibile sul mercato. Alla procedura possono partecipare diverse società.

Concorso di progettazione

Questa procedura viene utilizzata allo scopo di raccogliere idee per un progetto.

Ulteriori tecniche di gara

A seconda delle circostanze e delle esigenze, un'amministrazione aggiudicatrice può:

  • firmare un accordo quadro con una o più società per appalti che richiedono acquisti ricorrenti
  • nel caso della procedura ristretta, autorizzare l'uso di un sistema dinamico di acquisizione elettronico per gli acquisti ricorrenti
  • decidere di operare la scelta dell'offerta migliore mediante un' asta elettronica.

Quando e come si applicano le norme dell'UE?

Nell'UE tutte le procedure d'appalto vengono condotte secondo le norme nazionali. Per gli appalti di valore elevato tali norme si basano sulla normativa generale dell'UE in materia di appalti pubblici.

I limiti di valore ( soglie) che determino il ricorso alla normativa dell'UE dipendono dall'oggetto dell'acquisto e da chi lo fa. Le soglie vengono riviste periodicamente con un lieve adeguamento.

Le principali soglie sono:

  • 143 000 euro per la maggior parte delle forniture e dei servizi acquistati dalle autorità governative centrali
  • 5 538 000 euro per gli appalti di opere pubbliche.

È anche possibile consultare le soglie dettagliate per gli appalti pubblici en , oppure verificarle direttamente nella normativa nazionale.

Gli appalti di valore inferiore sono disciplinati dalle norme nazionali in materia, anche se vanno comunque rispettati i principi generali dell'UE di trasparenza e parità di trattamento.

Partecipare a una gara d'appalto: i tuoi diritti

Gare internazionali

Se la tua società, organizzazione o istituzione ha sede nell' UE, hai il diritto di partecipare ad una gara d'appalto in qualsiasi paese dell'UE e, in particolare, di:

  • partecipare a una gara d'appalto in un altro paese dell'UE senza subire discriminazioni
  • utilizzare i documenti giustificativi (certificati, diplomi, ecc.) rilasciati dal tuo paese
  • accedere in condizioni di parità a tutte le informazioni riguardanti gli appalti, indipendentemente dal paese dell'UE in cui sei stabilito
  • accedere alle procedure di ricorso del paese in questione.

Quando puoi essere escluso

Potresti non essere autorizzato a partecipare alla procedura per mancanza di fiducia nei tuoi confronti. Ad esempio, gli offerenti:

  • sono esclusi se non sono in regola con il pagamento delle imposte o dei contributi sociali, se sono accusati di corruzione o hanno legami con un'organizzazione criminale
  • possono essere esclusi se sono in stato di fallimento o colpevoli di gravi illeciti professionali.

È possibile trovare una descrizione dettagliata dei motivi di esclusione nelle direttive che figurano nella sezione dedicata alla legislazione dell'UE (link in fondo alla pagina), nella legislazione nazionale sugli appalti pubblici e nei documenti forniti dall'ente appaltante.

Quando una gara d'appalto va pubblicata su TED

In linea di massima, le gare d'appalto che rientrano nella normativa dell'UE vanno pubblicate nella versione online del supplemento della Gazzetta ufficiale dell'Unione europea: il portale Tenders Electronic Daily (TED). Le amministrazioni pubbliche possono scegliere di pubblicare gli avvisi sul portale TED anche in caso di appalti di valore inferiore alla soglia indicata. In TED le informazioni essenziali sulle singole gare sono disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'UE.

Avvisi di preinformazione per appalti futuri

Sul portale TED un ente appaltante può anche pubblicare un avviso di preinformazione (PIN) allo scopo di fornire informazioni su una gara d'appalto che prevede di organizzare.

Di norma l'avviso viene pubblicato tra 35 giorni e 12 mesi prima della pubblicazione del bando di gara.

Quando la pubblicazione del bando di gara fa seguito ad un avviso di preinformazione, il termine per la presentazione delle offerte può essere ridotto.

Valutazione

Le offerte vengono valutate assegnando un punteggio sulla base di criteri predefiniti che assegnano un certo valore ad ogni categoria, ad esempio il 40% per il prezzo offerto, il 50% per le caratteristiche tecniche e il 10% per l'impatto ambientale.

La valutazione delle offerte può iniziare soltanto dopo che il termine per la presentazione delle offerte è scaduto.

Aggiudicazione dell'appalto

L'esito della gara va comunicato quanto prima agli offerenti. L'offerente che non è stato selezionato, ha diritto a una spiegazione dei motivi che hanno portato all'esclusione della sua offerta.

Se ritieni di essere stato discriminato, o se hai notato delle irregolarità nella procedura, puoi richiedere un riesame della procedura o fare ricorso.

Fatturazione elettronica

Se hai ottenuto un contratto d'appalto o di concessione, hai il diritto di inviare fatture elettroniche conformi alla norma europea sulla fatturazione elettronica de en fr all'ente pubblico che ha aggiudicato l'appalto.

Tutte le amministrazioni centrali nazionali dell'UE sono tenute ad accettare questa tipologia di fatture. In alcuni paesi anche le amministrazioni regionali e locali saranno tenute ad accettare le fatture elettroniche a partire dall'aprile 2020. Verifica la situazione nel tuo paese en .

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 12/01/2024
Condividi questa pagina