Pendolari transfrontalieri

Se lavori in un paese dell'UE e vivi in un altro paese e ci torni ogni giorno, o almeno una volta alla settimana, in base alla normativa europea vieni considerato un pendolare transfrontaliero (o lavoratore transfrontaliero o frontaliero).

Verifica quanto segue:

Vedi anche:

Il tuo diritto a vivere in un altro paese dell'UE

Immatricolazione dell'auto per i pendolari transfrontalieri

Sostituzione e riconoscimento della patente di guida nell'UE

Quale normativa nazionale si applica?

Nella vita quotidiana devi rispettare le normative di entrambi i paesi.

Le leggi del paese in cui lavori si applicano per quanto riguarda:

Le leggi del paese in cui vivi si applicano per quanto riguarda:

Esempio

Fai attenzione a non rimetterci se hai lavorato in un altro paese

Evelien, cittadina dei Paesi Bassi, ha lavorato per 10 anni in Germania come pendolare transfrontaliera. Durante la sua attività professionale ha sottoscritto una pensione privata in Germania e ha ricevuto un premio previdenziale integrativo dalle autorità tedesche.

Quando è andata in pensione, le autorità tedesche le hanno chiesto di restituire la totalità dei premi ricevuti nel corso dei 10 anni precedenti poiché non pagava più le tasse in Germania. Tuttavia, appena ha smesso di lavorare in Germania, Evelien ha dovuto pagare le tasse nel suo paese di residenza, i Paesi Bassi.

Evelien ha quindi deciso di presentare ricorso in Germania. Il tribunale tedesco ha riconosciuto che, in quanto lavoratrice pendolare transfrontaliera, aveva diritto al premio, che equivale ad una prestazione supplementare. Evelien non ha quindi dovuto rimborsarlo.

Se ti viene negata una prestazione supplementare concessa ai lavoratori del paese in cui lavori, rivolgiti a un consulente europeo per l'impiego Apre un link esterno o ai nostri servizi di informazione e assistenza.

Esempio

Prestazioni alle quali hai diritto nel paese in cui lavori

Rosita vive in Italia con il marito e i loro tre figli, ma lavora in Francia. Ha chiesto un abbonamento ferroviario a prezzo ridotto per le famiglie numerose, ma le è stato negato perché né lei né i suoi figli vivono in Francia.

In questo caso consigliamo di insistere e, se necessario, di far ricorso ai vari servizi di assistenza dell'UE. Tutti i lavoratori cittadini dell'UE con famiglie numerose (tre o più bambini in molti paesi) hanno infatti il diritto di viaggiare in treno a prezzo ridotto nel paese in cui lavorano fin dal primo giorno di lavoro, se tali riduzioni esistono e sono previste per i cittadini del paese in questione.

Conto bancario per il versamento dello stipendio

Può accadere che il tuo datore di lavoro ti chieda di aprire un conto bancario nel paese dove lavori per versarti lo stipendio. Tuttavia, se lo stipendio è versato in euro, il datore di lavoro è giuridicamente obbligato a versarlo sul conto di tua scelta, purché si trovi all'interno dell'UE.

È possibile ricevere lo stipendio su qualsiasi conto bancario nell'UE utilizzando l'IBAN e le spese di bonifico non possono superare quelle addebitate per i bonifici nazionali.

Vedi anche

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Ultima verifica: 03/04/2025
Condividi questa pagina