Plastica monouso

Se produci o vendi oggetti di plastica monouso devi conoscere le norme dell'UE che puntano a ridurre l'impatto di determinati prodotti di plastica sull'ambiente.

Prodotti vietati

Sono vietati gli oggetti di plastica monouso per cui si ritiene esistano alternative sostenibili facilmente reperibili ed economiche.

Oggetti di plastica vietati nell'UE (dal 2021):

  • bastoncini cotonati*
  • posate (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette)
  • piatti
  • cannucce*
  • agitatori per bevande
  • aste per palloncini
  • contenitori per cibo e bevande in polistirene espanso
  • tazze per bevande in polistirene espanso
  • tutti i prodotti di plastica oxo-degradabile.

Attenzione

*I bastoncini cotonati e le cannucce di plastica sono autorizzati in ambito medico.

Requisiti di etichettatura

Alcuni prodotti devono riportare marcature chiare e standardizzate per informare i consumatori sugli aspetti seguenti:

  • adeguata gestione dei rifiuti
  • presenza di plastica nel prodotto
  • impatto ambientale negativo della dispersione dei rifiuti.

I prodotti per cui sono necessarie queste etichette sono i seguenti:

  • assorbenti, tamponi igienici e applicatori per tamponi
  • salviette umidificate
  • prodotti del tabacco con filtri
  • tazze per bevande.

L'UE fornisce le specifiche di marcatura armonizzate e i pittogrammi vettoriali scaricabili qui en . Bisogna assicurarsi che l'etichetta sia stampata direttamente sul prodotto o sull'imballaggio, nelle dimensioni, nel colore e nella posizione corretti, indicati nelle specifiche dell'UE en .

[Images gallery]

Requisiti di progettazione

I contenitori per bevande fino a 3 litri devono avere tappi e coperchi che rimangono attaccati al contenitore durante l'uso previsto del prodotto.

Inoltre i paesi dell'UE possono imporre varie misure per garantire che tutte le bottiglie di plastica monouso per bevande presenti sul loro mercato contengano in media almeno il 25% di plastica riciclata entro il 2025 (solo per le bottiglie in PET) e almeno il 30% entro il 2030 (per tutte le bottiglie).

Responsabilità estesa del produttore

Per le imprese la responsabilità estesa del produttore significa che devono gestire i rifiuti e rimediare alla dispersione nell'ambiente dei rifiuti causati dai loro prodotti. Questo comporta assumersi i costi della raccolta dei rifiuti, del riciclaggio e delle campagne di sensibilizzazione per ridurre l'inquinamento da plastica.

Quali prodotti sono interessati?

Le norme sulla responsabilità estesa del produttore si applicano alle imprese che immettono sul mercato i seguenti prodotti di plastica monouso:

  • contenitori per alimenti
  • pacchetti e involucri
  • contenitori per bevande
  • tazze per bevande
  • sacchetti di plastica in materiale leggero
  • salviette umidificate
  • palloncini
  • prodotti del tabacco con filtri.

Puoi adempiere ai tuoi obblighi in materia di responsabilità estesa del produttore aderendo a un regime nazionale di responsabilità estesa del produttore. I costi e gli obblighi specifici del regime possono variare a seconda del paese.

Sensibilizzazione dei consumatori e obiettivi di riduzione dei rifiuti

Tutti i paesi dell'UE hanno l'obbligo di informare i consumatori e incentivare un comportamento responsabile, ridurre il consumo di contenitori per alimenti e tazze monouso e rispettare gli obiettivi di raccolta differenziata per le bottiglie fino a 3 litri. Spetta ai singoli paesi decidere come, ma le norme nazionali spesso comportano determinati obblighi per le imprese.

Per esempio potresti dover offrire ai consumatori alternative sostenibili alla plastica monouso o informarli sull'impatto di uno smaltimento inadeguato dei rifiuti.

Vedi anche

Panoramica en con link alla legislazione dell'UE sulla plastica monouso.

Consulta le informazioni nazionali qui sotto.

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 16/04/2025
Condividi questa pagina