IVA sui servizi digitali (sistema MOSS)

Il mini sportello unico (MOSS) per l'IVA è un sistema facoltativo che consente di contabilizzare l'IVA - normalmente dovuta in più paesi dell'Unione europea - in un solo paese dell'UE.

Il sistema può essere utilizzato da chi fornisce servizi transfrontalieri di telecomunicazione, di diffusione televisiva e radiofonica o digitali a persone che non sono soggetti passivi. Tra i servizi previsti dal sistema MOSS figurano:

  • hosting di siti web
  • fornitura di software
  • accesso a banche dati
  • download di applicazioni o musica
  • giochi online
  • insegnamento a distanza.

Il sistema MOSS consente di registrarsi ai fini dell'IVA, presentare le dichiarazioni IVA ed effettuare i pagamenti in un solo luogo, senza bisogno di registrarsi presso le autorità fiscali di ciascun paese in cui si opera. Occorre applicare le regole del sistema MOSS ai clienti di tutti i paesi dell'UE in cui si effettuano le forniture.

Il sistema MOSS prevede due tipi di regimi:

  • il regime UE, per le imprese con sede nell'Unione europea o con almeno una filiale con sede in un paese dell'UE
  • il regime non UE, per le imprese che non hanno sede o filiali nell'Unione europea.

Scegli un'opzione per verificare il regime più indicato.

N.B.: potresti anche optare per le norme IVA semplificate per fatturati annui contenuti senza bisogno di iscriverti al sistema MOSS; verifica se sono più indicate.

La tua società

Regime UE

Si può ricorrere al regime UE quando si forniscono servizi transfrontalieri di telecomunicazione, di diffusione televisiva e radiofonica o digitali ai consumatori di tutti i paesi dell'UE, tranne:

  • il paese dell'UE scelto come Stato membro di identificazione
  • i paesi dell'UE in cui l'impresa ha filiali ( Stati membri di stabilimento).

I paesi dell'UE in cui sono forniti i servizi sono noti come Stati membri di consumo.

Scegliere lo Stato membro di identificazione

Occorre designare uno Stato membro di identificazione, vale a dire il paese dell'UE in cui l'impresa è stabilita (dove si trova la sede principale).

Iscrizione

È possibile iscriversi online attraverso il portale dello Stato membro di identificazione.

Una volta convalidati, i dati di iscrizione saranno conservati in una banca dati e trasmessi dallo Stato membro di identificazione a tutti gli altri paesi dell'UE.

Quando l'iscrizione diventa operativa?

Se non altrimenti specificato, l'iscrizione decorre dal primo giorno del trimestre civile successivo alla richiesta di aderire al sistema.

Ad esempio, se la domanda di adesione è accolta il 20 luglio (durante il 3º trimestre), l'iscrizione inizierà dal 1º ottobre (a partire dall'inizio del 4º trimestre).

Anticipare l'iscrizione

È possibile chiedere di aderire al sistema prima dell'inizio del trimestre successivo. In tal caso, occorre informare lo Stato membro di identificazione entro il 10 del mese successivo alla prima fornitura dei servizi in questione.

Ad esempio, chi ha già relazioni commerciali il 5 marzo e desidera includere i servizi forniti nel sistema MOSS a partire da tale data, è tenuto a informare lo Stato membro di identificazione che desidera aderire al sistema entro il 10 aprile. In questo modo, tutti i servizi forniti dal 5 marzo in poi saranno coperti dal sistema.

Annullamento dell'iscrizione

Per annullare l'iscrizione occorre informarne lo Stato membro di identificazione almeno 15 giorni prima della fine del trimestre civile. I trimestri civili vanno:

  • dal 1° gennaio al 31 maggio
  • dal 1° aprile al 30 giugno
  • dal 1° luglio al 30 settembre
  • dal 1° ottobre al 31 dicembre.

Una volta approvata la richiesta, si riceve una notifica elettronica e non sarà più possibile iscriversi al sistema per 6 mesi.

Esclusione dal sistema

Si è esclusi dal sistema se:

  • non si effettuano forniture per 2 anni consecutivi
  • non si soddisfano più le condizioni del sistema
  • si violano ripetutamente le norme del sistema.

Esclusione temporanea (periodo di quarantena)

In alcune situazioni si può essere esclusi da uno dei due sistemi MOSS o da entrambi per un periodo limitato (il cosiddetto "periodo di quarantena"), ad esempio se:

  • si decide di interrompere la fornitura di servizi cui si applica il sistema - 6 mesi
  • si decide di abbandonare volontariamente il sistema - 6 mesi
  • si violano ripetutamente le norme del sistema - 2 anni.

Norme IVA

Occorre continuare ad usare lo stesso numero di partita IVA utilizzato per le dichiarazioni IVA nazionali, applicando l'aliquota dei paesi dell'UE in cui i clienti risiedono.

Occorre inoltre applicare le stesse regole di fatturazione dello Stato membro di identificazione (nella maggior parte dei paesi non è richiesta la fattura per la prestazione di servizi nell'ambito del sistema MOSS). Ciò vale anche per le prestazioni dagli Stati membri di stabilimento.

Tutte le prestazioni effettuate al di fuori del sistema MOSS vanno contabilizzate utilizzando le norme fiscali ordinarie per le vendite nazionali.

Dichiarazioni IVA

Entro 20 giorni dalla fine di ogni trimestre è necessario presentare online dichiarazioni IVA dettagliate. Le informazioni vengono quindi trasferite in modo sicuro dallo Stato membro di identificazione allo Stato membro di consumo interessato.

Attenzione

Queste dichiarazioni IVA trimestrali sono presentate in aggiunta alle normali dichiarazioni IVA nazionali.

Verifica delle aliquote IVA

È possibile verificare le aliquote IVA per la fornitura di servizi di telecomunicazione, servizi di diffusione televisiva e radiofonica e servizi prestati tramite mezzi elettronici utilizzando la banca dati per la comunicazione di informazioni fiscali en .

Tenuta dei registri

È necessario conservare un registro delle attività svolte per 10 anni a partire dalla fine dell'anno in cui è stato fornito il servizio e trasmetterne su richiesta quanto prima copia digitale.

Devono essere registrate le seguenti informazioni:

  • lo Stato membro di consumo in cui il servizio è prestato
  • il tipo di servizio prestato
  • la data della prestazione del servizio
  • eventuali aumenti o riduzioni successivi della base imponibile
  • l'aliquota IVA applicata
  • l'importo dell'IVA esigibile con l'indicazione della valuta utilizzata
  • la data e l'importo dei pagamenti ricevuti
  • eventuali acconti ricevuti prima della prestazione del servizio
  • in caso di emissione di fattura, le informazioni riportate nella stessa
  • il nome del destinatario, se noto al soggetto passivo
  • le informazioni utilizzate per determinare il luogo in cui il destinatario è stabilito o ha l'indirizzo permanente o è abitualmente residente.

Maggiori informazioni sul sistema del mini sportello unico sono disponibili sul portale MOSS per l'IVA en , mentre ulteriori dettagli figurano nelle guide en PDF .

Regime UE

Si può ricorrere al regime UE quando si forniscono servizi transfrontalieri di telecomunicazione, di diffusione televisiva e radiofonica o digitali ai consumatori di tutti i paesi dell'UE, tranne:

  • il paese dell'UE scelto come Stato membro di identificazione
  • i paesi dell'UE in cui l'impresa ha filiali ( Stati membri di stabilimento).

I paesi dell'UE in cui sono forniti i servizi sono noti come Stati membri di consumo.

Scegliere lo Stato membro di identificazione

Occorre designare uno Stato membro di identificazione.

Può trattarsi di essere qualsiasi paese dell'UE in cui è presente una filiale (Stati membri di stabilimento).

Non è possibile modificare lo Stato membro di identificazione per l'anno in corso e i due anni successivi, a meno di non rispondere più alle condizioni, ad esempio se è stata chiusa la filiale nello Stato membro di identificazione. In tal caso, è possibile modificare lo Stato membro di identificazione designando qualsiasi paese dell'UE in cui sia operativa una filiale.

È possibile effettuare il passaggio alla stessa data, ma occorre informarne sia il nuovo che il vecchio Stato membro di identificazione. Questo deve avvenire entro il giorno 10 del mese successivo alla modifica.

Iscrizione

È possibile iscriversi online attraverso il portale dello Stato membro di identificazione.

Una volta convalidati, i dati di iscrizione saranno conservati in una banca dati e trasmessi dallo Stato membro di identificazione a tutti gli altri paesi dell'UE.

Quando l'iscrizione diventa operativa?

Se non altrimenti specificato, l'iscrizione decorre dal primo giorno del trimestre civile successivo alla richiesta di aderire al sistema.

Ad esempio, se la domanda di adesione è accolta il 20 luglio (durante il 3º trimestre), l'iscrizione inizierà dal 1º ottobre (a partire dall'inizio del 4º trimestre).

Anticipare l'iscrizione

È possibile chiedere di aderire al sistema prima dell'inizio del trimestre successivo. In tal caso, occorre informare lo Stato membro di identificazione entro il 10 del mese successivo alla prima fornitura dei servizi in questione.

Ad esempio, chi ha già relazioni commerciali il 5 marzo e desidera includere i servizi forniti nel sistema MOSS a partire da tale data, è tenuto a informare lo Stato membro di identificazione che desidera aderire al sistema entro il 10 aprile. In questo modo, tutti i servizi forniti dal 5 marzo in poi saranno coperti dal sistema.

Annullamento dell'iscrizione

Per annullare l'iscrizione occorre informarne lo Stato membro di identificazione almeno 15 giorni prima della fine del trimestre civile. I trimestri civili vanno:

  • dal 1° gennaio al 31 maggio
  • dal 1° aprile al 30 giugno
  • dal 1° luglio al 30 settembre
  • dal 1° ottobre al 31 dicembre.

Una volta approvata la richiesta, si riceve una notifica elettronica e non sarà più possibile iscriversi al sistema per 6 mesi.

Esclusione dal sistema

Si è esclusi dal sistema se:

  • non si effettuano forniture per 2 anni consecutivi
  • non si soddisfano più le condizioni del sistema
  • si violano ripetutamente le norme del sistema.

Esclusione temporanea (periodo di quarantena)

In alcune situazioni si può essere esclusi da uno dei due sistemi MOSS o da entrambi per un periodo limitato (il cosiddetto "periodo di quarantena"), ad esempio se:

  • si decide di interrompere la fornitura di servizi cui si applica il sistema - 6 mesi
  • si decide di abbandonare volontariamente il sistema - 6 mesi
  • si violano ripetutamente le norme del sistema - 2 anni.

Norme IVA

Occorre continuare ad usare lo stesso numero di partita IVA utilizzato per le dichiarazioni IVA nazionali, applicando l'aliquota dei paesi dell'UE in cui i clienti risiedono.

Occorre inoltre applicare le stesse regole di fatturazione dello Stato membro di identificazione (nella maggior parte dei paesi non è richiesta la fattura per la prestazione di servizi nell'ambito del sistema MOSS). Ciò vale anche per le prestazioni dagli Stati membri di stabilimento.

Tutte le prestazioni effettuate al di fuori del sistema MOSS vanno contabilizzate utilizzando le norme fiscali ordinarie per le vendite nazionali.

Dichiarazioni IVA

Entro 20 giorni dalla fine di ogni trimestre è necessario presentare online dichiarazioni IVA dettagliate. Le informazioni vengono quindi trasferite in modo sicuro dallo Stato membro di identificazione allo Stato membro di consumo interessato.

Attenzione

Queste dichiarazioni IVA trimestrali sono presentate in aggiunta alle normali dichiarazioni IVA nazionali.

Verifica delle aliquote IVA

È possibile verificare le aliquote IVA per la fornitura di servizi di telecomunicazione, servizi di diffusione televisiva e radiofonica e servizi prestati tramite mezzi elettronici utilizzando la banca dati per la comunicazione di informazioni fiscali en .

Tenuta dei registri

È necessario conservare un registro delle attività svolte per 10 anni a partire dalla fine dell'anno in cui è stato fornito il servizio e trasmetterne su richiesta quanto prima copia digitale.

Devono essere registrate le seguenti informazioni:

  • lo Stato membro di consumo in cui il servizio è prestato
  • il tipo di servizio prestato
  • la data della prestazione del servizio
  • eventuali aumenti o riduzioni successivi della base imponibile
  • l'aliquota IVA applicata
  • l'importo dell'IVA esigibile con l'indicazione della valuta utilizzata
  • la data e l'importo dei pagamenti ricevuti
  • eventuali acconti ricevuti prima della prestazione del servizio
  • in caso di emissione di fattura, le informazioni riportate nella stessa
  • il nome del destinatario, se noto al soggetto passivo
  • le informazioni utilizzate per determinare il luogo in cui il destinatario è stabilito o ha l'indirizzo permanente o è abitualmente residente.

Maggiori informazioni sul sistema del mini sportello unico sono disponibili sul portale MOSS per l'IVA en , mentre ulteriori dettagli figurano nelle guide en PDF .

Regime non UE

Si può ricorrere al regime non UE quando si forniscono servizi transfrontalieri di telecomunicazione, di diffusione televisiva e radiofonica o digitali ai consumatori di tutti i paesi dell'UE (incluso quello scelto come Stato membro di identificazione).

I paesi dell'UE in cui sono forniti i servizi sono noti come Stati membri di consumo.

Scegliere lo Stato membro di identificazione

Occorre designare uno Stato membro di identificazione, che può essere qualsiasi paese dell'UE.

Eventualmente è possibile modificare lo Stato membro di identificazione in un secondo tempo, scegliendo qualsiasi altro paese dell'UE.

A tal fine occorre, annullare l'iscrizione nello Stato membro di identificazione e iscriversi nel nuovo paese prescelto.

Iscrizione

È possibile iscriversi online attraverso il portale dello Stato membro di identificazione.

Una volta convalidati, i dati di iscrizione saranno conservati in una banca dati e trasmessi dallo Stato membro di identificazione a tutti gli altri paesi dell'UE.

Quando l'iscrizione diventa operativa?

Se non altrimenti specificato, l'iscrizione decorre dal primo giorno del trimestre civile successivo alla richiesta di aderire al sistema.

Ad esempio, se la domanda di adesione è accolta il 20 luglio (durante il 3º trimestre), l'iscrizione inizierà dal 1º ottobre (a partire dall'inizio del 4º trimestre).

Anticipare l'iscrizione

È possibile chiedere di aderire al sistema prima dell'inizio del trimestre successivo. In tal caso, occorre informare lo Stato membro di identificazione entro il 10 del mese successivo alla prima fornitura dei servizi in questione.

Ad esempio, chi ha già relazioni commerciali il 5 marzo e desidera includere i servizi forniti nel sistema MOSS a partire da tale data, è tenuto a informare lo Stato membro di identificazione che desidera aderire al sistema entro il 10 aprile. In questo modo, tutti i servizi forniti dal 5 marzo in poi saranno coperti dal sistema.

Annullamento dell'iscrizione

Per annullare l'iscrizione occorre informarne lo Stato membro di identificazione almeno 15 giorni prima della fine del trimestre civile. I trimestri civili vanno:

  • dal 1° gennaio al 31 maggio
  • dal 1° aprile al 30 giugno
  • dal 1° luglio al 30 settembre
  • dal 1° ottobre al 31 dicembre.

Una volta approvata la richiesta, si riceve una notifica elettronica e non sarà più possibile iscriversi al sistema per 6 mesi.

Esclusione dal sistema

Si è esclusi dal sistema se:

  • non si effettuano forniture per 2 anni consecutivi
  • non si soddisfano più le condizioni del sistema
  • si violano ripetutamente le norme del sistema.

Esclusione temporanea (periodo di quarantena)

In alcune situazioni si può essere esclusi da uno dei due sistemi MOSS o da entrambi per un periodo limitato (il cosiddetto "periodo di quarantena"), ad esempio se:

  • si decide di interrompere la fornitura di servizi cui si applica il sistema - 6 mesi
  • si decide di abbandonare volontariamente il sistema - 6 mesi
  • si violano ripetutamente le norme del sistema - 2 anni.

Norme IVA

Occorre utilizzare il numero di partita IVA assegnato dal paese dell'UE scelto come Stato membro di identificazione, applicando l'aliquota dei paesi dell'UE in cui i clienti risiedono.

Occorre inoltre applicare le stesse regole di fatturazione dello Stato membro di identificazione (nella maggior parte dei paesi non è richiesta la fattura per la prestazione di servizi nell'ambito del sistema MOSS).

Dichiarazioni IVA

Entro 20 giorni dalla fine di ogni trimestre è necessario presentare online dichiarazioni IVA dettagliate. Le informazioni vengono quindi trasferite in modo sicuro dallo Stato membro di identificazione allo Stato membro di consumo interessato.

Attenzione

Queste dichiarazioni IVA trimestrali sono presentate in aggiunta alle normali dichiarazioni IVA nazionali.

Verifica delle aliquote IVA

È possibile verificare le aliquote IVA per la fornitura di servizi di telecomunicazione, servizi di diffusione televisiva e radiofonica e servizi prestati tramite mezzi elettronici utilizzando la banca dati per la comunicazione di informazioni fiscali en .

Tenuta dei registri

È necessario conservare un registro delle attività svolte per 10 anni a partire dalla fine dell'anno in cui è stato fornito il servizio e trasmetterne su richiesta quanto prima copia digitale.

Devono essere registrate le seguenti informazioni:

  • lo Stato membro di consumo in cui il servizio è prestato
  • il tipo di servizio prestato
  • la data della prestazione del servizio
  • eventuali aumenti o riduzioni successivi della base imponibile
  • l'aliquota IVA applicata
  • l'importo dell'IVA esigibile con l'indicazione della valuta utilizzata
  • la data e l'importo dei pagamenti ricevuti
  • eventuali acconti ricevuti prima della prestazione del servizio
  • in caso di emissione di fattura, le informazioni riportate nella stessa
  • il nome del destinatario, se noto al soggetto passivo
  • le informazioni utilizzate per determinare il luogo in cui il destinatario è stabilito o ha l'indirizzo permanente o è abitualmente residente.

Maggiori informazioni sul sistema del mini sportello unico sono disponibili sul portale MOSS per l'IVA en , mentre ulteriori dettagli figurano nelle guide en PDF .

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 03/05/2023
Condividi questa pagina