Prodotti assicurativi

Le società di assicurazione possono vendere i loro prodotti in tutta l'UE, sia stabilendosi in altri paesi che fornendo i loro servizi direttamente oltre frontiera, ad esempio in siti web, o tramite intermediari.

Pertanto, puoi approfittare del mercato europeo per trovare le offerte migliori sui prodotti assicurativi (assicurazione sulla vita, assicurazione sull'abitazione, assicurazione automobilistica).

Attenzione

Questa possibilità vale però solo per le assicurazioni private e i fondi pensionistici dei lavoratori e non per la tua previdenza sociale e i tuoi diritti pensionistici di lavoratore.

La vendita dei prodotti assicurativi può avvenire sia direttamente da parte delle compagnie assicurative (spesso su siti web), sia tramite intermediari (broker, agenti), oppure da parte di imprese come compagnie aeree, agenzie di viaggi, ottici o venditori di apparecchi elettronici. I venditori di prodotti assicurativi sono tenuti a fornire alcune informazioni essenziali su se stessi e il prodotto offerto prima della stipula del contratto.

Informazioni per capire cosa si sta acquistando

Prima della stipula dovresti ricevere un documento informativo standardizzato, il cosiddetto "documento informativo relativo al prodotto assicurativo". Tale documento ti aiuterà a capire cosa stai acquistando e permetterà di confrontare le offerte di prodotti analoghi di altri assicuratori.

Attenzione

Queste norme non si applicano ai prodotti di assicurazione sulla vita.

Il documento che ti sarà consegnato dovrebbe essere breve (non più di 2 pagine A4), scritto in modo chiaro e specificare quanto segue:

  • il nome del prodotto e della compagnia assicurativa che lo fornisce
  • il tipo di assicurazione.
  • cosa è assicurato
  • cosa non è assicurato
  • eventuali limiti di copertura
  • i doveri dell'acquirente
  • quando e come va eseguito il pagamento
  • quando inizia e finisce la copertura
  • come si può recedere dal contratto.

Prima della stipula del contratto, la persona o la società che vende il prodotto assicurativo deve inoltre specificare se opera in veste di agente o broker e quali rapporti intrattiene con la compagnia assicurativa che fornisce il prodotto. Ad esempio, deve indicare se dalla compagnia assicurativa riceve una commissione sulla vendita dei prodotti.

Acquisto di beni o servizi con un prodotto assicurativo

Se ti viene offerto un prodotto assicurativo (che non sia un'assicurazione sulla vita) insieme ad un altro prodotto o servizio, come ad esempio un'assicurazione automobilistica con l'acquisto di una nuova automobile, oppure un'assicurazione contro i danni con un nuovo laptop, hai sempre il diritto di acquistare il prodotto o servizio senza la polizza assicurativa.

Esempio

Non sei tenuto a stipulare un'assicurazione con il venditore

La francese Carole ha recentemente rotto gli occhiali, per cui si reca dall'ottico per comprarne un nuovo paio. Dopo aver scelto i nuovi occhiali, viene sollecitata dall'ottico a stipulare un'assicurazione contro i danni per coprire eventuali altre rotture. L'ottico le illustra la copertura e le consegna un opuscolo informativo per consentirle di pensarci su in attesa che siano pronti i nuovi occhiali.

A casa Carole esamina online polizze analoghe presso altre società, trovandone una che offre la stessa copertura a un prezzo inferiore. Una settimana dopo, quando va a prendere gli occhiali nuovi, sceglie di non sottoscrivere la polizza assicurativa offertale dall'ottico, preferendo quella più favorevole trovata online.

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Ultima verifica: 11/02/2022
Condividi questa pagina