Documenti per minori che viaggiano nell'UE

In alcuni casi, oltre al passaporto o alla carta d'identità validi, tutti i minori che viaggiano:

  • da soli, oppure
  • insieme ad un adulto che non sia il loro tutore legale, oppure
  • con un solo genitore

devono portare con sé un documento (ufficiale) firmato dai genitori, dal secondo genitore o dal tutore legale che li autorizza a recarsi all'estero.

Non esistono norme europee a tale riguardo. Ciascun paese dell'UE può decidere se richiedere il possesso da parte del minore di un'autorizzazione ufficiale da parte dei genitori o del tutore. Verifica le norme esatte per i paesi di destinazione e di partenza.

Ricorda che, anche se un paese non richiede che i minori siano in possesso di un'autorizzazione ufficiale per uscire o entrare nel suo territorio, altri paesi di transito potrebbero richiederla.

Attenzione

Se il minore viaggia in aereo, ti consigliamo vivamente di informarti in anticipo presso le compagnie aeree. Molte di esse richiedono l'autorizzazione ufficiale e dispongono a tal fine di appositi moduli.

Poiché le norme dei singoli paesi potrebbero cambiare senza preavviso, informati anche presso le stesse amministrazioni o contattando le rispettive ambasciate o consolati.

Vedere anche:

portare all'estero i minori in modo legale

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 08/03/2024
Condividi questa pagina