Segnalare le pratiche anticoncorrenziali

Come segnalare pratiche anticoncorrenziali?

Ogni pratica commerciale in grado di limitare la concorrenza può essere segnalata. Se la situazione è specifica e limitata al paese o alla regione in cui si risiede, oppure non riguarda più di 3 altri paesi dell'UE, è preferibile contattare l'autorità nazionale garante della concorrenza.

In caso di dubbio, è possibile rivolgersi alla Commissione europea al seguente indirizzo: comp-market-information@ec.europa.eu , oppure scrivere a:

Commissione europea, Direzione generale della Concorrenza
Protocollo Antitrust
B-1049 Bruxelles, Belgio

Chi ritiene di essere coinvolto in un cartello o altra pratica che limita la concorrenza, deve sapere che la prima società che fornisce le prove di un cartello può ottenere l'immunità totale dalle ammende (vedere il programma di trattamento favorevole en ).

I primi contatti con la Commissione europea vanno presi per fax al numero: 32 2 2994585 o per telefono ai numeri: 32 2 2984190 oppure 32 2 2984191.

Richiesta di risarcimento danni

Una richiesta di risarcimento può essere fatta se si è in grado di provare che la propria attività ha pagato un prezzo eccessivo o subito una perdita di reddito a causa di un cartello o un abuso di posizione dominante sul mercato. Esiste la presunzione legale che i cartelli causino danni.

Entro quando va presentata la richiesta?

La richiesta di risarcimento danni va presentata entro 5 anni (dal momento in cui si viene a conoscenza della violazione), oppure entro 1 anno dalla decisione finale dell'autorità garante della concorrenza (alcuni paesi membri prevedono un termine più lungo).

Divulgazione delle prove

I tribunali nazionali dei paesi dell'UE possono ordinare alle ditte coinvolte in una richiesta di risarcimento di fornire le prove del caso. Ogni informazione commerciale riservata comunicata in questo contesto è protetta.

Valore della prova della violazione oltre frontiera

Le decisioni delle autorità nazionali garanti della concorrenza possono essere presentate come prova dinanzi ai tribunali di altri paesi dell'UE. Ciò rafforza la posizione di chi chiede un risarcimento danni.

Trasferimento del sovrapprezzo

Anche i clienti indiretti possono chiedere all'autore della violazione un risarcimento per qualsiasi sovrapprezzo che sia stato loro trasferito da un cliente diretto, ad esempio un rivenditore dei beni oggetto di un cartello.

Sebbene sia necessario dimostrare l'entità del danno subito, esiste la presunzione legale del trasferimento.

Ne è un esempio il trasferimento di una perdita: per fa fronte ad una spesa, un'impresa cerca di compensarla aumentando il prezzo fatturato ai propri clienti.

Coautori della violazione

Tutte le imprese che partecipano a un cartello o a un qualsiasi altro accordo anticoncorrenziale sono responsabili della totalità del danno. Chi ha subito il danno può scegliere a chi chiedere il risarcimento.

I coautori possono chiedere alle altre imprese coinvolte un contributo se il risarcimento supera la loro quota di responsabilità. Tale quota e i criteri su cui si basa sono decisi dal tribunale secondo il diritto nazionale.

Fusioni

Le imprese di una certa dimensione (con un fatturato complessivo a livello mondiale pari o superiore a 2,5 miliardi di euro) che operano nell'UE e che prevedono di attuare una fusione devono chiedere l 'autorizzazione alla Commissione europea, a prescindere dal paese in cui hanno la propria sede principale. L'autorizzazione dipenderà dalla quota di mercato che la società potrebbe detenere nell'UE a seguito della fusione. Le concentrazioni tra piccole imprese non sono generalmente vietate.

Aiuto di Stato

In linea di massima la normativa europea vieta gli aiuti di Stato (che possono prendere varie forme, come sovvenzioni, abbuoni d'interesse, sgravi fiscali, garanzie sui prestiti), perché rischiano di dare a certe imprese un vantaggio sui concorrenti e quindi causare distorsioni della concorrenza.

Gli aiuti di Stato sono consentiti nei casi seguenti:

  • sostegno alle piccole imprese
  • promozione dello spirito imprenditoriale
  • ricerca, sviluppo e innovazione
  • sviluppo regionale
  • capitale di rischio
  • creazione di posti di lavoro
  • tutela dell'ambiente.

La Commissione europea controlla questi tipi di aiuti. Chi è a conoscenza di un aiuto di Stato illegale può presentare una denuncia online.

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 21/05/2024
Condividi questa pagina