Ultima verifica: 13/02/2023

Conformità dei prodotti

Prima che tu possa iniziare a commercializzarlo in un paese dell'Unione europea, un prodotto deve soddisfare le norme vigenti nel paese in questione e in tutta l'UE. Una volta ammesso alla vendita in un paese, il prodotto può essere commercializzato in linea di principio in tutta l'UE. In pratica, tuttavia, in alcuni casi i singoli paesi dell'UE mantengono il diritto di limitare l'accesso al proprio mercato a prodotti già venduti in un altro paese dell'UE.

Devono essere applicate norme diverse in ciascuna fase del processo di immissione sul mercato di un prodotto: pianificazione, fabbricazione, importazione (per i prodotti fabbricati al di fuori dell'UE), distribuzione e vendita ai consumatori o agli utilizzatori finali. Sono coinvolti molti potenziali operatori.

Esplora i contenuti interattivi che seguono per scoprire che cosa fa ciascun operatore e quali obblighi è tenuto a rispettare a livello dell'UE.

Norme sui prodotti per i diversi profili di attività

Fabbricanti

Un fabbricante è una persona fisica o una persona giuridica (In questo caso, i 27 paesi membri dell'UE) che fabbrica un prodotto (oppure lo fa progettare o fabbricare) e poi lo commercializza apponendovi il suo nome o marchio.

Come fabbricante i tuoi obblighi sono gli stessi a prescindere dal fatto che la tua sede sia all'interno o all'esterno dell'UE. Dalla fase di progettazione in poi devi conoscere le regole e le norme che si applicano al tuo prodotto. Sei tenuto a:

Attenzione

Come fabbricante, devi assicurarti che i tuoi prodotti siano conformi alla normativa europea. In caso contrario non puoi commercializzarli sul mercato dell'UE. Se i tuoi prodotti non sono più conformi alla normativa europea, devi ritirarli o richiamarli dal mercato. Se i prodotti che hai immesso sul mercato dell'UE (In questo caso, i 27 Stati membri dell'UE, il Regno Unito, l'Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Turchia) si rivelano pericolosi per la salute e la sicurezza o per l'ambiente, ne devi informare l' autorità nazionale en del posto e pubblicare le relative informazioni sul Product Safety Business Alert Gateway en .

Mandatari

A prescindere dal fatto che abbiano sede all'interno o all'esterno dell'UE, i fabbricanti possono nominare un mandatario nell'UE (In questo caso, i 27 paesi membri dell'UE) incaricato di svolgere determinati compiti per loro conto, tra cui collaborare con l'autorità nazionale di vigilanza del mercato e fornirle la documentazione necessaria per dimostrare la conformità del prodotto (esempi: la dichiarazione di conformità UE e la documentazione tecnica).

Un importatore è una persona fisica o una persona giuridica (In questo caso, i 27 paesi membri dell'UE) con sede nell'UE che immette sul mercato dell'UE un prodotto originario di un paese extra UE. In quanto importatore, devi assicurarti che il fabbricante abbia rispettato gli obblighi relativi ai prodotti che tu importi.

Prima di immettere un prodotto sul mercato devi assicurarti che:

Tieni presenti i già ricordati obblighi dei fabbricanti: come importatore sei tenuto a verificare che i prodotti da te importati siano conformi a tali obblighi.

Se stai già commercializzando dei prodotti in un paese UE e desideri venderli in un altro paese dell'Unione europea, può essere opportuno che la tua impresa presenti una dichiarazione sul riconoscimento reciproco.

Attenzione

In quanto importatore, devi assicurarti che i prodotti da te importati siano conformi alla normativa UE. In caso contrario non puoi importarli e se li hai già importati devi ritirarli o richiamarli. Se i prodotti che hai immesso sul mercato dell'UE si rivelano pericolosi per la salute e la sicurezza o per l'ambiente, ne devi informare la tua autorità nazionale en e pubblicare le relative informazioni sul Product Safety Business Alert Gateway en .

Un distributore è una persona fisica o una persona giuridica (Una persona fisica, società o altra entità dotata di diritti e soggetta a obblighi giuridici) operante nella catena di commercializzazione, che mette a disposizione sul mercato dell'UE un prodotto acquisito presso un fornitore, quale un fabbricante, un importatore o un altro distributore. I distributori comprendono i "dettaglianti", che forniscono prodotti agli utilizzatori finali, e i "grossisti", che forniscono prodotti ai dettaglianti.

Come distributore, sei tenuto a verificare che il prodotto sia conforme alla normativa europea quando è immesso sul mercato. Se le norme cambiano dopo che il prodotto è stato immesso sul mercato, non sei tenuto a verificare che sia ancora conforme.

Sei inoltre tenuto a sapere:

Devi essere in grado di dimostrare all'autorità nazionale di vigilanza del mercato, su sua richiesta, di avere verificato che il fornitore del prodotto (fabbricante, importatore o altro distributore) abbia seguito tutte le norme vigenti. Devi anche essere in grado di fornire l'identità del fabbricante o del suo mandatario, al fine di aiutare l'autorità di vigilanza del mercato a ottenere la dichiarazione di conformità UE, la documentazione tecnica e gli altri documenti pertinenti.

Se stai già commercializzando dei prodotti in un paese dell'UE e desideri venderli in un altro paese dell'Unione europea, può essere opportuno che la tua impresa presenti una dichiarazione sul riconoscimento reciproco.

I depositi e i fornitori di servizi logistici offrono servizi quali lo stoccaggio di prodotti venduti online e la loro consegna ai distributori.

Un'impresa che offre anche servizi quali il confezionamento dei prodotti, la loro consegna ai clienti e/o la gestione dei resi può essere considerata un distributore e deve soddisfare i corrispondenti obblighi.

Vai agli obblighi dei distributori.

Gli intermediari che forniscono servizi online svolgono attività di hosting, compresa l'archiviazione di informazioni fornite dagli utenti finali di servizi offerti via negozi, mercati o piattaforme online. 

In quanto fornitore di servizi online, non sei tenuto a verificare la conformità dei prodotti venduti sul tuo sito web o sulla tua piattaforma. Le autorità nazionali possono, tuttavia, importi di bloccare la vendita di un prodotto o di eliminare o modificare elementi collegati a tale prodotto, come un'immagine o una descrizione.

Vedi anche:

Condividi questa pagina: