Ultima verifica: 03/01/2023

Copertura sanitaria per soggiorni di breve durata

In quanto cittadino dell'UE, se ti ammali inaspettatamente durante un soggiorno temporaneo di vacanza, studio o lavoro in un altro paese dell'UE, hai diritto alle cure mediche da dispensare subito che non possono attendere il tuo rientro a casa. Godi inoltre degli stessi diritti delle persone assicurate nel paese in cui ti trovi.

In tutti i viaggi all'estero è meglio portare con sé la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). La tessera costituisce la prova fisica del fatto che si è assicurati in un paese dell'UE.

Se non hai la tessera con te o non sei in grado di usarla (ad esempio per l'assistenza privata), hai comunque diritto alle cure, ma potresti dover pagare subito e chiedere il rimborso al tuo rientro.

Richiedere la tessera europea di assicurazione malattia

In alcuni paesi la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) viene rilasciata insieme alla tessera sanitaria nazionale. In altri paesi, invece, devi richiederla.

Per ottenerla non è necessario alcun pagamento. Richiedila all'ente assicurativo sanitario competente prima della partenza.

Attenzione

Alcuni siti Internet fraudolenti offrono la possibilità di ordinarla a pagamento. Non utilizzare mai questi siti: contatta invece direttamente en il tuo ente assicurativo.

Verifica inoltre con il tuo ente assicurativo in quale misura l'assicurazione sanitaria copre i tuoi familiari.

Per saperne di più sulla tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) in:

Scegli un paese

La Commissione europea non è responsabile del contenuto di siti web esterni.

Restrizioni all'uso della tessera europea di assicurazione malattia

Esempio

Sottoscrivi un'assicurazione complementare per i rischi di viaggio

Sven, cittadino svedese, è andato in Francia per una settimana bianca. Il secondo giorno della vacanza si è infortunato al ginocchio cadendo e ha dovuto essere soccorso dai servizi di salvataggio francesi. Al ritorno a casa, ha ricevuto una fattura con un importo spropositato, che ha dovuto pagare integralmente, poiché le operazioni di ricerca e salvataggio non sono coperte dalla tessera europea di assicurazione malattia.

Vedi anche

FAQ

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Condividi questa pagina: