Prestazioni familiari

Nell'UE, il paese responsabile delle tue prestazioni previdenziali, comprese quelle familiari (assegni familiari, assegni per l'educazione dei figli, ecc.), dipende dal tuo status economico e dal tuo luogo di residenza, non dalla tua nazionalità.

Le normative nazionali determinano le condizioni alle quali i genitori ricevono le prestazioni familiari. Solitamente vi hanno diritto in un determinato paese dell'UE:

  • se ci lavorano
  • se percepiscono una pensione statale in base al regime di previdenza sociale di quel paese (ad esempio una pensione di vecchiaia, di invalidità o di reversibilità)
  • o semplicemente perché ci vivono.

Ricorda inoltre che le prestazioni familiari variano notevolmente all'interno dell'UE.

Tutta la tua famiglia vive nello stesso paese

Se ti trasferisci in un altro paese dell'UE insieme a tutta la tua famiglia e sei coperto dal sistema previdenziale locale, sarai soggetto al regime di prestazioni familiari di quel paese.

Tuttavia, se vieni distaccato all'estero per un breve periodo (meno di due anni) rimanendo affiliato al regime previdenziale del tuo paese di origine, spetta a quest'ultimo versarti le prestazioni familiari.

Tu e i tuoi familiari vivete in paesi diversi

Se i tuoi familiari non vivono nel paese in cui sei assicurato, potresti aver diritto alle prestazioni familiari in diversi paesi.

In tal caso, le autorità nazionali competenti terranno conto della situazione di entrambi i genitori e decideranno a quale paese spetta in primo luogo versare le prestazioni. La loro decisione si baserà sulle "regole di priorità".

Regole di priorità

  • Solitamente, il paese cui spetta erogare le prestazioni familiari è in primo luogo quello in cui il diritto a tali prestazioni si basa sul lavoro (tu o il tuo coniuge siete lavoratori dipendenti o autonomi)
  • Se il tuo diritto deriva da un lavoro (come lavoratore dipendente o autonomo) esercitato in due paesi, spetta al paese in cui vivono i tuoi figli erogare le prestazioni, se uno dei due genitori ci lavora. Altrimenti, deve versarli il paese in cui le prestazioni sono più elevate.
  • Se il diritto deriva da una pensione percepita in due paesi, spetta al paese in cui vivono i figli pagare le prestazioni, se è il paese che versa una delle pensioni. Altrimenti spetterà al paese in cui sei stato assicurato o hai vissuto più a lungo.
  • Se il tuo diritto deriva dall'aver avuto la residenza in entrambi i paesi, la responsabilità primaria ricade sul paese in cui vivono i tuoi figli.

Integrazioni

Se le prestazioni che ricevi dal paese "primario" risultano essere inferiori a quelle che avresti ricevuto dal paese "secondario" nel quale avevi ugualmente diritto agli assegni, il paese secondario pagherà un'integrazione equivalente alla differenza tra le due prestazioni. Ciò assicura che tu riceva il massimo delle prestazioni alle quali hai diritto.

Genitori divorziati

Se sei divorziato/a e il tuo ex coniuge riceve le prestazioni, ma non le utilizza per mantenere i vostri figli, puoi contattare l'autorità competente per le prestazioni familiari del paese in cui vivono i tuoi figli chiedendo che le prestazioni vengano versate direttamente a te, essendo tu la persona che di fatto mantiene la famiglia.

Dove chiedere le prestazioni familiari?

Puoi chiedere le prestazioni familiari in qualsiasi paese dell'UE in cui tu o l'altro genitore dei tuoi figli ne avete diritto. L'autorità del paese in cui presenti la domanda la trasmetterà a tutti gli altri paesi cui compete il tuo caso.

Se presenti la domanda nei tempi previsti in un paese, ciò varrà per tutti i paesi dell'UE nei quali hai diritto alle prestazioni familiari. Non ti possono rifiutare le prestazioni familiari alle quali hai diritto perché il paese al quale hai presentato la domanda iniziale l'ha trasmessa in ritardo all'autorità competente di un altro paese.

Attenzione

Informati presso le autorità nazionali sui termini per presentare la domanda di prestazioni familiari. Se non li rispetti potresti perdere il tuo diritto.

Le autorità nazionali sono obbligate a collaborare e a scambiarsi tutte le informazioni necessarie per gestire la tua domanda. Per superare le difficoltà dovute alle differenze linguistiche, le amministrazioni nazionali utilizzano documenti standard per lo scambio di informazioni.

Le prestazioni familiari variano notevolmente all'interno dell'UE

I paesi dell'UE possono stabilire liberamente le proprie norme riguardanti il diritto alle prestazioni e ai servizi. Tutti i paesi erogano prestazioni familiari; tuttavia, gli importi e le condizioni variano notevolmente. In alcuni paesi puoi ricevere assegni periodici, mentre in altri la tua situazione familiare ti dà il diritto ad agevolazioni fiscali piuttosto che alle indennità.

Per evitare spiacevoli malintesi che potrebbero avere un impatto significativo sul tuo reddito complessivo, informati sul regime previdenziale del tuo paese ospitante.

Informazioni specifiche sulle prestazioni familiari nel paese che è tenuto a pagartele:

  • Austriaen
  • Belgioen
  • Bulgariaen
  • Cechiaen
  • Ciproen
  • Croaziaen
  • Danimarcaen
  • Estoniaen
  • Finlandiaen
  • Franciaen
  • Germaniaen
  • Greciaen
  • Irlandaen
  • Islandaen
  • Italiaen
  • Lettoniaen
  • Liechtensteinen
  • Lituaniaen
  • Lussemburgoen
  • Maltaen
  • Norvegiaen
  • Paesi Bassien
  • Poloniaen
  • Portogalloen
  • Romaniaen
  • Slovacchiaen
  • Sloveniaen
  • Spagnaen
  • Sveziaen
  • Svizzeraen
  • Ungheriaen

I consulenti europei per l'impiego possono anche darti informazioni di base sulle prestazioni familiari alle quali avrai diritto nel paese ospitante.

FAQ

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Ultima verifica: 04/04/2024
Condividi questa pagina