Coniugi e figli cittadini extra UE

Se sei coniugato o unito civilmente con un cittadino dell'UE che vive, lavora, studia o sta cercando un lavoro in un paese dell'UE diverso dal suo, le norme dell'UE ti permettono di raggiungerlo più facilmente. Le informazioni contenute in questa pagina si applicano anche ai figli e ai nipoti che raggiungono i familiari europei all'estero.

Se intendi raggiungere il tuo coniuge o partner registrato cittadino dell'UE nel suo paese di origine e non avete mai vissuto insieme in un altro paese dell'UE, alla vostra situazione si applicheranno soltanto le norme nazionali.

Se il tuo è un matrimonio tra persone dello stesso sesso e ti trasferisci in un altro paese dell'UE, il paese ospitante è tenuto a riconoscere i tuoi diritti di soggiorno. Ciò vale anche se il matrimonio tra persone dello stesso sesso non è riconosciuto nel paese ospitante.

Verifica quali sono i tuoi diritti e le procedure da seguire a seconda della situazione:

Scegli una situazione

Alcuni paesi dell'UE equiparano le unioni civili e registrate al matrimonio. In questo caso, è opportuno verificare le norme in vigore per quanto riguarda i diritti di soggiorno e le condizioni per i coniugi di paesi extra-UE.

Altri paesi dell'UE non riconoscono l'equivalenza tra le unioni civili e il matrimonio. In questo caso, è opportuno verificare le norme in vigore per quanto riguarda i diritti di soggiorno e le condizioni per gli altri familiari di paesi extra-UE.

Scopri di più sul riconoscimento delle unioni civili in Europa.

In questo caso si applicano generalmente le norme nazionali in materia di immigrazione. Per maggiori informazioni, contatta le autorità competenti in materia di immigrazione del paese dell'UE interessato.

Se sei un cittadino di un paese extra-UE coniugato con un cittadino dell'UE, puoi raggiungere il tuo coniuge nel paese dell'UE in cui vive.

Soggiorni all'estero fino a tre mesi

Per soggiorni inferiori a 3 mesi, è sufficiente possedere un passaporto in corso di validità e, a seconda del paese di provenienza, un visto d'ingresso.

Verifica gli obblighi e le esenzioni per i visti d'ingresso nell'UE.

Prima di partire, rivolgiti al consolato del paese in cui sei diretto sk per scoprire se hai bisogno di un visto d'ingresso e informarti sui tempi di rilascio.

Soggiorni all'estero superiori a 3 mesi

Se desideri restare più di 3 mesi nel paese ospitante del tuo coniuge, sei tenuto a chiedere il permesso di soggiorno e a segnalare la tua presenza alle autorità competenti.

Carta di soggiorno

Entro 3 mesi dall'arrivo devi presentarti alle autorità del paese dell'UE ospitante (in genere il comune o la questura) per chiedere il rilascio del permesso di soggiorno.

Segnalare la tua presenza

In alcuni paesi dell'UE sei tenuto a dichiarare la tua presenza alle autorità competenti entro un periodo di tempo ragionevole dal tuo arrivo. In caso di mancato rispetto dei tempi previsti, potresti essere sanzionato.

Prima di trasferirti nel paese dell'UE ospitante, verifica le scadenze e le condizioni per effettuare la dichiarazione di presenza presso le amministrazioni nazionali.

Dovresti portare sempre con te il passaporto.

In alcuni paesi dell'UE, se lo lasci a casa, rischi una sanzione o di essere temporaneamente trattenuto, ma non puoi essere espulso soltanto per questa ragione.

Se il coniuge cittadino dell'UE è un lavoratore

Se il tuo coniuge cittadino europeo lavora legalmente in un altro paese dell'UE, puoi conviverci senza dover soddisfare alcuna condizione.

Se il coniuge cittadino dell'UE è pensionato

Se il tuo coniuge cittadino europeo è un pensionato che vive in un altro paese dell'UE, puoi abitare con lui se dispone di un reddito sufficiente per mantenere la famiglia senza bisogno di sussidi e se possiede un'assicurazione sanitaria completa per tutta la famiglia nel paese in questione.

Se il coniuge cittadino dell'UE è uno studente

Se il tuo coniuge cittadino europeo è uno studente che vive in un altro paese dell'UE, puoi abitare con lui se:

  • risulta iscritto presso un istituto scolastico riconosciuto
  • dispone di un reddito sufficiente per mantenere l'intera famiglia senza bisogno di sussidi
  • possiede un'assicurazione sanitaria completa per tutta la famiglia nel paese in questione.

Cosa succede ai tuoi diritti di soggiorno in caso di morte del coniuge?

Se soggiorni legalmente in un altro paese dell'UE e il tuo coniuge cittadino europeo dovesse decedere prima di aver acquisito il diritto di soggiorno permanente, puoi rimanere nel paese ospitante a condizione che, alla data del decesso, tu vi abbia soggiornato per almeno un anno.

Inoltre, per poter restare, devi soddisfare le stesse condizioni dei cittadini dell'UE in materia di soggiorno.

Verifica quali sono le condizioni e le formalità per:

Cosa succede ai tuoi diritti di soggiorno in caso di divorzio?

Se divorzi prima che il tuo coniuge cittadino europeo abbia acquisito il diritto di soggiorno permanente nel paese ospitante (ottenuto, solitamente, dopo 5 anni di soggiorno), puoi rimanere nel paese in questione purché:

  • tu vi abbia soggiornato per almeno un anno
  • il tuo matrimonio sia durato almeno tre anni prima dell'avvio della procedura di divorzio.

Puoi restare anche se:

  • hai la custodia dei figli
  • oppure il diritto di vedere i figli minori, nella misura in cui il giudice ha stabilito che il diritto di visita deve espletarsi nel paese dell'UE ospitante.

Se benefici del diritto di visita ai figli minori, puoi soggiornare nel paese ospitante tutto il tempo necessario.

Per poter restare, devi comunque soddisfare le stesse condizioni dei cittadini dell'UE in materia di soggiorno. Verifica quali sono le condizioni e le formalità per:

Parità di trattamento

Durante il soggiorno nel paese ospitante, hai diritto allo stesso trattamento previsto per i cittadini nazionali, in particolare per quanto riguarda l'accesso al lavoro, la retribuzione, le prestazioni e l'iscrizione presso gli istituti scolastici.

Anche se soggiorni come turista, non dovresti pagare di più, ad esempio per visitare musei o usufruire dei servizi di trasporto pubblico.

Se sei il coniuge di un pensionato, alcuni paesi dell'UE potrebbero rifiutarsi di concedere a te e ai tuoi familiari un sostegno al reddito per i primi 3 mesi di soggiorno.

Espulsione

In casi eccezionali, le autorità del paese ospitante possono decidere la tua espulsione per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza o di salute pubblica, ma unicamente se sono in grado di dimostrare che rappresenti una grave minaccia.

La decisione di espulsione deve esserti comunicata per iscritto, precisando tutti i motivi del provvedimento e indicando le modalità e i termini per presentare ricorso.

Soggiorno permanente

Se hai soggiornato legalmente nel paese dell'UE ospitante per 5 anni consecutivi, acquisisci il diritto al soggiorno permanente.

Ciò significa che potrai rimanere nel paese per tutto il tempo che desideri, anche se non lavori e necessiti di un sostegno al reddito. Potrai beneficiare degli stessi diritti, sussidi e benefici dei cittadini nazionali.

La continuità del soggiorno non è pregiudicata da:

  • assenze temporanee (inferiori a 6 mesi all'anno)
  • assenze di durata superiore per l'assolvimento degli obblighi militari
  • un'assenza non superiore a 12 mesi consecutivi per giustificati motivi quali gravidanza, maternità, malattia grave, lavoro, formazione professionale o distacco per motivi di lavoro in un altro paese.

L'assenza dal paese ospitante per oltre 2 anni consecutivi può comportare la perdita del diritto di soggiorno permanente.

FAQ

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Ultima verifica: 19/06/2023
Condividi questa pagina