Ultima verifica: 22/02/2023

Contabilità per le PMI e le microimprese

Le società per azioni di qualsiasi dimensione che operano nell'UE devono preparare e conservare i conti annuali e i rendiconti finanziari, che vanno presentati al pertinente registro nazionale delle imprese.

Società quotate

Le società quotate - i cui titoli sono negoziati su un mercato regolamentato - devono preparare i loro bilanci consolidati secondo un unico insieme di norme internazionali, i cosiddetti principi internazionali di informativa finanziaria, o International Financial Reporting Standards en (IFRS).

Questi principi sono messi a punto da un organismo contabile indipendente, l' Organismo internazionale di normalizzazione contabile, o International Accounting Standards Board en (IASB), e quindi adottati dall'UE.

Altre società a responsabilità limitata

Di norma, le società non quotate non devono seguire i principi internazionali di informativa finanziaria (IFRS). Tuttavia, la maggior parte dei paesi dell'UE consente l'utilizzo dei principi IFRS per i conti consolidati di queste società. Inoltre, alcuni paesi dell'UE consentono o richiedono l'utilizzo dei principi IFRS per i bilanci di alcune società non quotate: qui è disponibile una panoramica delle opzioni contabili per ciascun paese dell'UE en .

Anche se le norme contabili variano a seconda delle dimensioni dell'impresa, tutti i bilanci devono comprendere almeno:

Le PMI sono soggette a un regime di rendicontazione semplificato; le microimprese possono seguire un regime ultrasemplificato separato a seconda del paese dell'UE in cui hanno sede.

Scopri se puoi beneficiare di norme semplificate

Verifica qui se la tua azienda può beneficiare del regime semplificato o ultrasemplificato.

Quanti dipendenti ha l'azienda?

A quanto ammonta il bilancio patrimoniale?

A quanto ammonta il fatturato annuo?

L'azienda è una micro-impresa.

Se avete scelto di creare una società per gestire la vostra impresa, potreste essere in grado di seguire un regime ultrasemplificato separato a seconda del paese dell'UE in cui l'azienda ha sede.

Rivolgiti a un revisore dei conti o a un altro consulente in possesso delle qualifiche necessarie per sapere quale struttura di rendicontazione è la più adatta alla tua impresa.

Attenzione

Attenzione! Alcune opzioni o tassi di cambio possono influenzare il risultato.

A seconda del paese dell'UE in cui la società è stabilita, il regime ultrasemplificato per le microimprese può variare e comprendere una o più delle seguenti misure:

L'azienda è una piccola impresa.

L'azienda è soggetta a un regime di rendicontazione semplificato.

Rivolgiti a un revisore dei conti o a un altro consulente in possesso delle qualifiche necessarie per sapere quale struttura di rendicontazione è la più adatta alla tua impresa.

Attenzione

Attenzione! Alcune opzioni o tassi di cambio possono influenzare il risultato.

Alcuni paesi dell'UE possono richiedere all'impresa di nominare un revisore legale e di pubblicare una relazione annuale sulla gestione.

L'azienda è un'impresa di medie o grandi dimensioni.

L'azienda è soggetta a un regime di rendicontazione semplificato.

Rivolgiti a un revisore dei conti o a un altro consulente in possesso delle qualifiche necessarie per sapere quale struttura di rendicontazione è la più adatta alla tua impresa.

Attenzione

Attenzione! Alcune opzioni o tassi di cambio possono influenzare il risultato.

Le informazioni complete devono essere fornite nelle note contabili. Le relazioni di revisione legale e di gestione sono obbligatorie.

Lavoratore autonomo e società a responsabilità illimitata

Se sei un lavoratore autonomo o una società a responsabilità illimitata, ad esempio un'impresa individuale o un partenariato generale, la tua attività non è disciplinata dalle norme dell'UE.

In questi casi occorre verificare le norme nazionali con le autorità del paese dell'UE in cui l'impresa è stabilita.

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Condividi questa pagina: