Documenti di viaggio per i familiari cittadini di paesi extra UE
Coronavirus: Riprendere a viaggiare in sicurezzaViaggiare nell'UE con i tuoi familiari cittadini extra UE
In base alle norme dell'UE, hai il diritto di recarti insieme ai tuoi familiari più stretti (coniuge extra UE, figli, genitori a carico o nonni a carico) in un paese dell'UE diverso da quello di cui sei cittadino. Se ti trasferisci in un altro paese dell'UE, possono inoltre raggiungerti nel tuo nuovo paese. Queste regole si applicano anche al tuo partner registrato extra UE se il paese in cui ti rechi considera le unioni registrate equivalenti al matrimonio.
Altri membri extra UE della famiglia allargata - quali fratelli, sorelle, zii e zie, nonché il tuo partner registrato cittadino extra UE (nei paesi in cui le unioni registrate non sono considerate equivalenti al matrimonio) - possono, a determinate condizioni, avere diritto a un ingresso agevolato quando si recano insieme a te in un altro paese dell'UE. I paesi dell'UE non riconoscono automaticamente questo diritto, ma devono almeno esaminare la richiesta.
È necessario che siano sempre muniti di un passaporto valido e, a seconda del paese di provenienza, è possibile che debbano esibire un visto d'ingresso alla frontiera.
Vi sono una serie di paesi (vedi l'allegato II) i cui cittadini non hanno bisogno di un visto per visitare l'UE per un periodo pari o inferiore a tre mesi. Per l'Irlanda l'elenco dei paesi i cui cittadini necessitano del visto differisce leggermente da quello degli altri paesi dell'UE.
Contatta con un certo anticipo il consolato o l'ambasciata del paese in cui sei diretto per sapere quali documenti verranno chiesti alla frontiera ai tuoi familiari provenienti da paesi extra UE.
Per saperne di più sui diritti di residenza dei tuoi familiari cittadini di paesi extra UE se si trasferiscono con te in un altro paese dell'UE.
I tuoi familiari di paesi extra UE hanno bisogno di un visto?
Il tuo familiare extra UE può verificare se ha bisogno di un visto d'ingresso dal paese in cui è diretto utilizzando lo strumento seguente:
Hai un documento di soggiorno rilasciato da un paese dell'UE?
- Sì - ho una carta di soggiorno in qualità di familiare cittadino dell'UE rilasciata da un paese dell'UE diverso dal paese di cui il mio coniuge/partner dell'UE è cittadino
- Sì - ho un documento di soggiorno rilasciato dal paese dell'UE di cui il mio coniuge/partner è cittadino
- No
Non hai una carta di soggiorno in qualità di familiare cittadino dell'UE - rilasciata da un paese dell'UE - o di un documento di soggiorno - rilasciato da un paese dell'UE
- Devi essere in possesso di un visto
In quale paese dell'UE è stata rilasciata la carta di soggiorno?
- Paese dello spazio Schengen (Austria, Belgio, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria).
- Paese al di fuori dello spazio Schengen (Bulgaria, Croazia, Cipro, Irlanda, Romania)
In quale paese dell'UE è stato rilasciato il documento di soggiorno?
- Paese dello spazio Schengen (Austria, Belgio, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria).
- Paese al di fuori dello spazio Schengen (Bulgaria, Croazia, Cipro, Irlanda, Romania)
In quale paese dell'UE ti rechi?
- Paese dello spazio Schengen (Austria, Belgio, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria).
- Paese al di fuori dello spazio Schengen (Bulgaria, Croazia, Cipro, Irlanda, Romania)
In quale paese dell'UE ti rechi?
- Paese dello spazio Schengen (Austria, Belgio, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria).
- Paese al di fuori dello spazio Schengen (Bulgaria, Croazia, Cipro, Irlanda, Romania)
In quale paese dell'UE ti rechi?
- Paese dello spazio Schengen (Austria, Belgio, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria).
- Paese al di fuori dello spazio Schengen (Bulgaria, Croazia, Cipro, Irlanda, Romania)
In quale paese dell'UE ti rechi?
- Paese dello spazio Schengen (Austria, Belgio, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria).
- Paese al di fuori dello spazio Schengen (Bulgaria, Croazia, Cipro, Irlanda, Romania)
La tua carta di soggiorno è stata rilasciata da un paese Schengen e ti rechi in un paese dello spazio Schengen
- Non hai bisogno di un visto se sei in possesso di una carta di soggiorno in qualità di familiare cittadino dell'UE rilasciata da un paese dell'UE diverso dal paese di cui il tuo coniuge/partner dell'UE è cittadino
La tua carta di soggiorno è stata rilasciata da un paese Schengen e ti rechi in un paese che non appartiene allo spazio Schengen
- Non hai bisogno di un visto se sei in possesso di una carta di soggiorno in qualità di familiare cittadino dell'UE rilasciata da un paese dell'UE diverso dal paese di cui il tuo coniuge/partner dell'UE è cittadino. Devi viaggiare insieme al tuo coniuge/partner cittadino dell'UE o raggiungerlo nel paese non Schengen
Attenzione
Se sei in possesso di una carta di soggiorno per familiari di un cittadino dell'UE e non stai accompagnando o raggiungendo il tuo coniuge/partner dell'UE nel paese non Schengen, devi chiedere un visto per entrare in tale paese.
Esempio
I titolari di una carta di soggiorno per familiari di cittadini dell'UE non devono ottenere il visto se viaggiano insieme a un cittadino dell'UE
Ying, moglie cinese di un cittadino tedesco che vive in Finlandia, ha ottenuto una carta di soggiorno per familiari di cittadini dell'UE in Finlandia. Ying e suo marito desiderano recarsi in Romania per le vacanze di autunno. Poiché Ying viaggia insieme al marito, è in possesso di un passaporto valido e della carta di soggiorno per familiari di cittadini dell'UE, non ha bisogno di un visto d'ingresso per recarsi in Romania.
La tua carta di soggiorno è stata rilasciata da un paese che non appartiene allo spazio Schengen e ti rechi in un paese dello spazio Schengen
- Non hai bisogno di un visto se sei in possesso di una carta di soggiorno in qualità di familiare di un cittadino dell'UE rilasciata da un paese dell'UE diverso dal paese di cui il tuo coniuge/partner dell'UE è cittadino. Devi viaggiare insieme al tuo coniuge/partner cittadino dell'UE o raggiungerlo nel paese Schengen
Attenzione
Se sei in possesso di una carta di soggiorno per familiari di un cittadino dell'UE e non stai accompagnando o raggiungendo il tuo coniuge/partner dell'UE nel paese Schengen, devi chiedere un visto per entrare in tale paese.
Eccezione per la Svizzera
Avrai bisogno del visto se ti rechi in Svizzera con una carta di soggiorno per familiari di cittadini extra UE rilasciata da un paese non appartenente allo spazio Schengen - questo vale se viaggi da solo, insieme al tuo coniuge/partner dell'UE o se lo raggiungi in Svizzera.
La tua carta di soggiorno è stata rilasciata da un paese che non appartiene allo spazio Schengen e ti rechi in un altro paese che non appartiene allo spazio Schengen
- Non hai bisogno di un visto se sei in possesso di una carta di soggiorno in qualità di familiare cittadino dell'UE rilasciata da un paese dell'UE diverso dal paese di cui il tuo coniuge/partner dell'UE è cittadino. Devi viaggiare insieme al tuo coniuge/partner cittadino dell'UE o raggiungerlo nel paese non Schengen
Attenzione
Se sei in possesso di una carta di soggiorno per familiari di un cittadino dell'UE e non stai accompagnando o raggiungendo il tuo coniuge/partner dell'UE nel paese non Schengen, devi chiedere un visto per entrare in tale paese.
Il tuo documento di soggiorno è stato rilasciato da un paese Schengen in un formato standard in linea con le norme dell'UE e ti stai recando in un paese Schengen. Oppure il tuo documento di soggiorno è stato rilasciato in un formato non standard che è stato notificato all'UE ed è pubblicato online nel registro pubblico online dei documenti di identità e di viaggio autentici
- Non hai bisogno di un visto se sei in possesso di un documento di soggiorno (permesso di soggiorno nazionale) rilasciato ai sensi delle norme nazionali da uno Stato Schengen e ti rechi in un paese Schengen.
Il tuo documento di soggiorno è stato rilasciato da un paese Schengen in un formato standard in linea con le norme dell'UE e ti stai recando in un paese non Schengen. Oppure il tuo documento di soggiorno è stato rilasciato in un formato non standard che è stato notificato all'UE ed è pubblicato online nel registro pubblico online dei documenti di identità e di viaggio autentici
- Hai bisogno di un visto per recarti in Irlanda
- Non hai bisogno di un visto se sei diretto nei paesi non Schengen che hanno riconosciuto unilateralmente alcuni documenti come equipollenti al loro visto nazionale (Bulgaria, Croazia, Cipro e Romania)
Esempio
Anche se si possiede un permesso di soggiorno nazionale, occorre un visto d'ingresso per viaggiare in un paese non appartenente allo spazio Schengen
Joyce, una cittadina nigeriana, vive nei Paesi Bassi con il marito olandese Luuk. In quanto familiare di un cittadino olandese, Joyce ha ottenuto un permesso di soggiorno nei Paesi Bassi. Vorrebbe accompagnare Luuk nel suo prossimo viaggio d'affari a Dublino. Poiché l'Irlanda non fa parte dello spazio Schengen, Joyce deve ottenere un visto di ingresso per recarsi in Irlanda insieme a Luuk.
Il tuo documento di soggiorno è stato rilasciato da un paese non Schengen e ti rechi in un paese Schengen
- Avrai bisogno di un visto.
Il tuo documento di soggiorno è stato rilasciato da un paese non Schengen e ti rechi in un paese non Schengen
- Hai bisogno di un visto se ti rechi da un paese non Schengen che ha riconosciuto unilateralmente alcuni documenti come equipollenti al loro visto nazionale (Bulgaria, Croazia, Cipro e Romania) in Irlanda
- Hai bisogno di un visto se ti rechi dall'Irlanda in un paese non Schengen che riconosce unilateralmente alcuni documenti come equipollenti al loro visto nazionale (Bulgaria, Croazia, Cipro e Romania)
- Non hai bisogno di un visto se viaggi fra i paesi non Schengen che hanno riconosciuto unilateralmente alcuni documenti come equipollenti al loro visto nazionale (Bulgaria, Croazia, Cipro e Romania)
Richiedere un visto d'ingresso per soggiorni di breve durata fino a 90 giorni
Se i tuoi familiari sono cittadini di un paese extra UE e necessitano di un visto d'ingresso, devono farne richiesta con un certo anticipo presso il consolato o l'ambasciata del paese nel quale intendono recarsi. Se viaggiano insieme a te o ti raggiungono in un altro paese dell'UE, la loro richiesta deve essere evasa in tempi brevi e gratuitamente:
- i paesi appartenenti allo spazio Schengen, in cui si può viaggiare senza passaporto, sono tenuti a rilasciare il visto entro 15 giorni, salvo rare eccezioni debitamente giustificate
- tutti gli altri paesi (Bulgaria, Croazia, Cipro, Irlanda e Romania) devono rilasciarlo il più presto possibile.
Attenzione
Il tuo familiare cittadino extra UE dovrebbe indicare chiaramente nel proprio modulo di domanda di visto che chiede un visto d'ingresso in qualità di familiare di un cittadino mobile dell'UE. In caso contrario, può essergli rilasciato un tipo di visto sbagliato, che dovrà pagare.
Domanda di visto - documenti giustificativi
Il tuo familiare cittadino di un paese extra UE deve includere, unitamente alla domanda di visto, i seguenti documenti:
- un passaporto in corso di validità, per dimostrare la propria identità e nazionalità
- un documento attestante i legami familiari con il cittadino dell'UE (ad es. un certificato di matrimonio o un certificato di nascita) e la dipendenza (se necessario)
- una prova del fatto che il cittadino dell'UE vive già nel paese ospitante (se si reca da lui)
- una dichiarazione che stabilisce che la coppia viaggerà insieme (se il familiare accompagna il cittadino dell'UE).
Questo elenco è completo: i tuoi familiari cittadini di paesi extra UE non possono essere tenuti a presentare altri documenti a sostegno della loro domanda.
(I visti rilasciati da un paese dello spazio Schengen senza frontiere sono validi in tutti gli altri paesi di tale spazio.)
Attenzione
Se vivi all'esterno dell'UE e i tuoi familiari cittadini extra UE ti accompagnano o si recano nel paese dell'UE di cui sei cittadino, le regole sui controlli alle frontiere dell'UE non si applicano necessariamente e i tuoi familiari cittadini extra UE potrebbero essere tenuti a pagare delle tasse per il visto.
Presentarsi alla frontiera senza un visto d'ingresso
Prima di mettersi in viaggio, è preferibile che i tuoi familiari provenienti da un paese extra UE si informino bene con un certo anticipo per essere sicuri di avere tutti i documenti necessari.
Tuttavia, se si presentano alla frontiera con il passaporto ma senza il visto d'ingresso richiesto, le autorità dovrebbero offrire loro l'opportunità di dimostrare in altri modi che hanno un legame di parentela con un cittadino mobile dell'UE. Possono farlo fornendo prova della loro identità e dei legami familiari con un cittadino dell'UE (ad es. un certificato di matrimonio o di nascita) e dimostrando che stanno raggiungendo o accompagnando il cittadino dell'UE (ad es. fornendo una prova del fatto che il cittadino dell'UE vive già nel paese in cui chiedono di entrare). Se sono in grado di farlo, il visto d'ingresso dovrebbe essere concesso immediatamente.
Se hai difficoltà a ottenere il visto, puoi rivolgerti ai nostri servizi di assistenza .
Ingresso negato
In casi eccezionali, è possibile che a te o ai tuoi familiari venga negato l'ingresso in un determinato paese dell'UE "per ragioni politiche, di sicurezza o di salute pubblica".
In tal caso, le autorità devono dimostrare che costituite una "minaccia concreta e sufficientemente grave".
Avete diritto a ricevere questa comunicazione per iscritto e di essere informati dei motivi del provvedimento e delle modalità per presentare ricorso.
Per saperne di più sulle procedure d'ingresso nell'UE en es fr