Ultima verifica: 12/09/2022

Requisiti in materia di progettazione ecocompatibile

Alcuni prodotti devono soddisfare requisiti minimi in materia di efficienza energetica, le cosiddette specifiche di progettazione ecocompatibile: l'obiettivo è ridurre l'impatto negativo sull'ambiente durante tutto il ciclo di vita del prodotto.

Prima di immettere questo tipo di prodotto sul mercato dell'UE, occorre garantire il rispetto di tali norme.

I tipi di prodotti attualmente disciplinati da queste regole sono quelli che consumano energia (caldaie, computer, elettrodomestici, ecc.). Qui di seguito è disponibile l'elenco completo:

Prodotti devono rispettare le specifiche di progettazione ecocompatibile

Prodotti per l'illuminazione domestica e nell'industria dei servizi

  • Lampade direzionali e non direzionali (compresa la radiazione ultravioletta)
  • Lampade fluorescenti (senza alimentatore integrato)
  • Lampade a scarica ad alta intensità
  • Alimentatori e apparecchi di illuminazione in grado di far funzionare tali lampade

Dispositivi elettrici

  • Computer e server
  • Console per videogiochi
  • Ricevitori digitali semplici/complessi
  • Apparecchiature collegate in rete in modo stand-by
  • Televisori

Elettrodomestici

  • Apparecchi per la cottura dei cibi
  • Lavastoviglie
  • Congelatori
  • Frigoriferi
  • Asciugatrici
  • Lavatrici
  • Aspirapolvere

Dispositivi di riscaldamento e raffreddamento

  • Condizionatori d'aria
  • Apparecchi per il riscaldamento
  • Ventilatori
  • Apparecchi per il riscaldamento
  • Ventilatori industriali
  • Apparecchi di riscaldamento d'ambiente locali
  • Apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locali a combustibile solido
  • Caldaie a combustibile solido
  • Unità di ventilazione
  • Scaldacqua

Altri prodotti

  • Circolatori
  • Motori elettrici
  • Consumo di energia elettrica nei modi stand-by e spento
  • Alimentatori esterni
  • Apparecchiature per il trattamento di immagini
  • Trasformatori di potenza
  • Refrigerazione professionale
  • Pompe ad acqua

Per saperne di più sulle norme di progettazione ecocompatibile specifiche per un determinato prodotto, consultare i link nella sezione dei riferimenti in fondo alla pagina.

Tipi di requisiti

La direttiva sulla progettazione ecocompatibile prevede due tipi di specifiche.

Requisiti specifici

Quando si misurano valori esatti ed è fissato un limite: ad esempio, il consumo massimo di energia o le quantità minime di materiali riciclati da utilizzare nella produzione.

Requisiti generali

Non fissano valori limite, ma possono richiedere che:

L'introduzione di nuovi requisiti minimi può comportare un divieto di vendere tutti i prodotti non conformi nei paesi dell'UE. Esempio: le lampadine ad incandescenza, la cui vendita è stata gradualmente vietata dal 2009 in poi.

Norme armonizzate

Sono le regole adottate dagli organismi europei di normalizzazione ( CENELEC en e CEN).

L'uso di norme armonizzate contribuisce a conferire una presunzione di conformità. Ciò significa che si presume che i prodotti siano conformi ai requisiti previsti dalle misure di esecuzione, quando sono sottoposti a prova con una norma armonizzata.

Saranno elaborate gradualmente altre norme armonizzate dell'UE per sostenere i provvedimenti di progettazione ecocompatibile finora adottati.

Vedi anche

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Sportelli nazionali per la progettazione ecocompatibileen

Informazioni sulla direttiva, le misure di esecuzione e le norme armonizzate nei singoli paesi

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Condividi questa pagina: