Documenti di viaggio per i cittadini extra-UE

Passaporto, ingresso e visti - requisiti

Se sei un cittadino di un paese al di fuori dell'UE e desideri recarti o viaggiare nell'UE, avrai bisogno di un passaporto valido ed eventualmente di un visto. Il passaporto deve essere valido per almeno 3 mesi dalla data in cui intendi lasciare l'UE e deve essere stato rilasciato negli ultimi 10 anni. Ciò significa che il documento di viaggio deve essere stato rilasciato nei 10 anni precedenti il giorno dell'ingresso nell'UE, a condizione che sia valido fino alla fine del soggiorno più altri 3 mesi.

I bambini e i minori devono avere il proprio passaporto e il proprio visto, se necessario. Può anche essere necessario presentare altri documenti giustificativi ai funzionari di frontiera all'arrivo, come una lettera d'invito, la prova che disponi di un alloggio, il biglietto del viaggio di ritorno o di andata e ritorno. Per conoscere i requisiti esatti, contatta l'ambasciata/il consolato del paese dell'UE che intendi visitare.

Norme dell'UE in materia di visti e spazio Schengen

L'UE dispone di un insieme comune di norme in materia di visti che si applicano ai soggiorni di breve durata (fino a 90 giorni su un periodo di 180 giorni) e al transito nelle zone internazionali di transito degli aeroporti dello spazio Schengen. Queste norme si applicano in 29 paesi europei: 25 paesi dell'UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria, così come 4 paesi extra UE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Tutti insieme, questi paesi costituiscono lo spazio Schengen en .

Attenzione

Le norme dell'UE in materia di visti non si applicano a Cipro e all'Irlanda. Questi paesi rilasciano visti in base alle proprie norme nazionali. Contatta l'ambasciata / il consolato per maggiori informazioni sui requisiti di ingresso e su come richiedere un visto per uno di questi paesi.

Se sei in possesso di un visto o di un permesso di soggiorno validi rilasciati da uno dei paesi dello spazio Schengen (cfr. sopra), puoi utilizzarlo anche per recarti a Cipro. Tuttavia, i visti o i permessi di soggiorno rilasciati da Cipro non sono validi per i viaggi verso i paesi dello spazio Schengen. Verifica le norme specifiche che si applicano se hai una carta di soggiorno in quanto familiare di un cittadino dell'UE.

Viaggiare all'interno dello spazio Schengen

Dopo aver attraversato la frontiera esterna Schengen e dopo che le guardie di frontiera hanno verificato che i documenti soddisfano i requisiti di ingresso, non sarai sottoposto a ulteriori verifiche quando viaggi all'interno dello spazio Schengen. In circostanze eccezionali, i paesi Schengen possono introdurre controlli temporanei alle loro frontiere interne. Trova informazioni più dettagliate en e l'elenco dei paesi che attualmente attuano questi controlli. Se intendi viaggiare o transitare in questi paesi, assicurati di avere con te il passaporto e altri documenti giustificativi.

Domanda di visto per soggiorno di breve durata nello spazio Schengen fino a 90 giorni su un periodo di 180 giorni (visto Schengen)

A seconda della tua cittadinanza potresti aver bisogno di un visto. I cittadini di alcuni paesi sono invece esenti dall'obbligo del visto per soggiorni di durata pari o inferiore a 90 giorni. Se hai bisogno di un visto, devi presentare domanda al consolato o all'ambasciata (o in alcuni casi tramite un fornitore esterno di servizi) del paese che intendi visitare prima di metterti in viaggio. Per saperne di più su come richiedere un visto Schengen en e sui documenti da presentare. Il tuo visto Schengen ti consente automaticamente di recarti negli altri paesi Schengen (cfr. l'elenco riportato sopra). Tuttavia, potresti aver bisogno di un visto per visitare paesi che non fanno parte dello spazio Schengen.

Attenzione: l'elenco dei paesi i cui cittadini devono essere in possesso del visto per recarsi in Irlanda differisce leggermente da quello degli altri paesi dell'UE.

Ingresso negato

Un paese dell'UE o dello spazio Schengen può rifiutarti l'ingresso se, in quanto cittadino extra UE, non soddisfi le condizioni d'ingresso stabilite nel codice frontiere Schengen. Le norme prevedono che devi possedere:

  • un documento di viaggio valido
  • un visto (se necessario, tranne se sei in possesso di un permesso di soggiorno valido o di un visto valido per soggiorno di lunga durata)
  • documenti giustificativi che provino lo scopo e le specificità del soggiorno (compresa la prova che disponi di mezzi finanziari sufficienti).

Queste norme riguardano anche le segnalazioni nel sistema d'informazione Schengen en che, se presenti, potrebbero comportare il rifiuto di ingresso e soggiorno per motivi di minaccia per l'ordine pubblico, la sicurezza interna, la salute pubblica o le relazioni internazionali di qualsiasi paese dell'UE o Schengen.

Se ti è stato rifiutato l'ingresso, hai il diritto di presentare ricorso contro la decisione. Il tuo ricorso sarà trattato conformemente alla legislazione nazionale del paese in cui ti è stato rifiutato l'ingresso. Tuttavia, presentare un ricorso non sospende automaticamente la decisione di negarti l'ingresso.

Vedi anche:

Documenti di viaggio per i familiari cittadini di paesi extra UE

Documenti di viaggio per i cittadini del Regno Unito e i loro familiari residenti in un paese dell'UE en

Portale dell'UE sull'immigrazione en es fr pt

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Ultima verifica: 15/04/2024
Condividi questa pagina