Norme per l'etichettatura dei prodotti alimentari

Se vendi cibo o bevande nell'UE, devi fornire informazioni essenziali per consentire ai consumatori di compiere scelte consapevoli in relazione agli alimenti che consumano.

Le informazioni richieste devono essere:

  • precise
  • facilmente visibili e comprensibili
  • non fuorvianti
  • indelebili

Informazioni obbligatorie sugli alimenti preimballati

Che tipo di informazioni è necessario indicare?

  • la denominazione dell'alimento
  • l'elenco degli ingredienti (compresi eventuali additivi)
  • le informazioni sugli allergeni
  • la quantità di alcuni ingredienti
  • l'indicazione della data (da consumarsi preferibilmente entro il/da consumare entro)
  • il paese d'origine, se necessario per motivi di chiarezza nei confronti del consumatore (ad esempio: prodotti che espongono bandiere o monumenti famosi sull'imballaggio)
  • il nome e l'indirizzo dell'operatore del settore alimentare con sede nell'UE o dell'importatore
  • la quantità netta
  • le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d'impiego
  • le istruzioni per l'uso se necessario
  • il contenuto alcolico delle bevande (se superiore all'1,2 %)
  • la dichiarazione nutrizionale

Ai sensi del diritto dell'UE e/o del diritto nazionale, alcuni alimenti potrebbero anche dover recare avvertenze specifiche che facciano riferimento, ad esempio, a ingredienti non raccomandati per i bambini (come la caffeina).

Elenco degli ingredienti

L'elenco deve essere preceduto da un'adeguata indicazione che consiste nella parola "ingredienti" e che comprende tutti gli ingredienti dell'alimento:

  • in ordine decrescente di peso
  • designati con la denominazione legale

Requisiti tecnici sull'indicazione dei prodotti alimentari - allegato 7 Apre un link esterno

Prodotti alimentari per cui non è richiesto un elenco di ingredienti - articolo 19 Apre un link esterno

Componenti alimentari per cui non è richiesto un elenco di ingredienti - articolo 20 Apre un link esterno

Dichiarazione della quantità degli ingredienti (QUID) - linee guida dell'UE Apre un link esterno

Quantità di alcuni ingredienti

È necessario indicare la quantità (in percentuale) degli ingredienti che:

  • compaiono nel nome del prodotto (ad esempio: "torta di mele")
  • sono evidenziati nell'etichettatura mediante parole, immagini o una rappresentazione grafica (ad esempio: "contiene noci")
  • sono essenziali per caratterizzare un alimento e distinguerlo da altri prodotti

Alimenti per i quali NON è richiesta l'indicazione quantitativa di ingredienti - allegato 8 Apre un link esterno

Informazioni sugli allergeni

Gli allergeni presenti devono essere evidenziati nell'elenco degli ingredienti, per esempio attraverso caratteri, lettere o colori di sfondo diversi.

In mancanza di un elenco degli ingredienti, le indicazioni degli allergeni devono includere il termine "contiene" seguito dalla denominazione dell'allergene.

Elenco completo degli allergeni - allegato 2 Apre un link esterno

Allergeni - orientamenti dell'UE Apre un link esterno

Etichettatura

Le informazioni obbligatorie devono essere stampate utilizzando un carattere avente un'altezza minima di x di 1,2 millimetri. Se la superficie dell'imballaggio è inferiore a 80 cm², la dimensione minima della x deve essere pari o superiore a 0,9 mm.

Se la superficie dell'imballaggio è inferiore a 10 cm², occorre indicare:

  • la denominazione dell'alimento
  • sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze utilizzati durante la fabbricazione o la preparazione e presenti nel prodotto finito
  • la quantità netta dell'alimento
  • i termini "da consumarsi preferibilmente entro il …" o "da consumare entro..."

Guida alle dimensioni dell'etichettatura - allegato 4 Apre un link esterno

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 11/03/2024
Condividi questa pagina