Marchio Ecolabel UE

Il marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) aiuta i consumatori, i dettaglianti e le imprese a compiere scelte sostenibili. Nell'UE circa 100 000 prodotti e servizi recano già il marchio Ecolabel UE, il che significa che sono conformi a rigorosi criteri ecologici e hanno un impatto ambientale ridotto.

I criteri di ammissibilità sono stati definiti per un'ampia gamma di gruppi merceologici. Verifica se il tuo bene o servizio è ammissibile en .

Vantaggi

Il marchio Ecolabel UE offre chiari vantaggi alle imprese:

  • guadagno di fiducia: il marchio Ecolabel UE è una certificazione affidabile e verificata da terzi
  • dimostrazione di impegno: prova che il prodotto rispetta norme ambientali rigorose
  • opportunità commerciali e risparmi sui costi: riconosciuto in tutti i paesi dell'UE, il marchio Ecolabel UE crea opportunità promuovendo nel contempo un uso efficiente delle risorse
  • incremento di reputazione: evidenzia la dedizione alla sostenibilità.

Esempio

Sostenibilità in azione: una piccola impresa e il marchio Ecolabel UE

Carlos possiede una piccola impresa di saponi in Spagna di cui desidera mettere in evidenza le pratiche rispettose dell'ambiente. Scopre il marchio Ecolabel UE e decide di fare domanda. Dopo aver accertato che i suoi saponi rispondono ai criteri previsti, contatta l'organismo nazionale competente per il marchio Ecolabel UE per avviare la candidatura.

Fornisce informazioni dettagliate sui suoi prodotti e li fa testare da un laboratorio certificato per dimostrarne la conformità alle rigorose norme del marchio Ecolabel UE. Dopo l'esame e l'approvazione della sua domanda, Carlos firma un accordo di licenza. Grazie al marchio Ecolabel UE apposto sull'imballaggio dei saponi, registra una maggiore fiducia da parte dei clienti e un aumento delle vendite, nonché un incremento di reputazione ai fini della sostenibilità.

Come fare domanda

La procedura si articola in 7 tappe en . Il marchio viene rilasciato dall'organismo nazionale competente en , previa verifica della domanda.

Diritti

I diritti variano a seconda del paese dell'UE in cui viene presentata la domanda e delle dimensioni dell'impresa. Occorre verificare i diritti specifici che si applicano nei singoli paesi en , ma generalmente comprendono quanto segue:

Diritto una tantum per l'esame della domanda

  • 200 - 350 euro per le microimprese
  • 200 - 600 euro per le PMI e le società dei paesi in via di sviluppo
  • 200 - 2 000 euro per tutte le altre società.

Diritto annuale

È possibile optare per un importo forfettario:

  • 18 750 euro per le microimprese, le PMI e le imprese dei paesi in via di sviluppo
  • 25 000 euro per tutte le altre società.

Oppure, si può scegliere di pagare una percentuale sulle vendite:

  • 0,15% del valore delle vendite annuali del prodotto certificato nell'UE (per tutte le categorie di imprese).

Attenzione

Il diritto annuale è soggetto a massimale, nel senso che l'importo forfettario (18 750 o 25 000 euro) rappresenta il diritto annuale massimo. Se lo 0,15% delle vendite è inferiore a tale importo forfettario, è dovuto il diritto minore, basato sulla percentuale. Se viceversa è maggiore, è dovuto soltanto l'importo forfettario.

Riduzioni

  • -25% per le PMI, le microimprese e le imprese dei paesi in via di sviluppo
  • -30% per le imprese registrate nel sistema EMAS
  • -15% per le imprese certificate ISO 14001.

Attenzione

Le riduzioni EMAS e ISO non sono cumulabili, ma si applica quella più elevata.

Esempio

Applicazione dello sconto del 25%

Liam è titolare di una piccola impresa di cosmetici e desidera certificare gli shampoo ecologici che produce. Dopo l'approvazione della sua domanda, calcola il diritto annuale che deve versare applicando la percentuale dello 0,15% alle vendite nell'UE, che ammontano a di 2 milioni di euro, ottenendo il valore di 3 000 euro. Tuttavia, in quanto PMI, Liam può beneficiare dello sconto del 25%, che riduce il diritto dovuto a 2 250 euro. I risparmi consentono a Liam di investire maggiormente nella sostenibilità, un aspetto molto apprezzato dai suoi clienti.

Esempio

Ottenere una riduzione EMAS

Sofia gestisce un'impresa tessile che è stata recentemente registrata nel sistema di ecogestione e audit (EMAS) per le sue ottime pratiche di gestione ambientale. Quando presenta domanda per ottenere il marchio Ecolabel UE per le sue tende sostenibili, scopre che la riduzione EMAS del 30% si applica sia alla domanda che ai diritti annuali.

Per la domanda, invece di un diritto di 2 000 euro, deve versare un importo ridotto di 1 400 euro. Analogamente, per il diritto annuale pari allo 0,15% delle vendite (10 000 euro), lo sconto riduce l'importo dovuto a 7 000 euro. I risparmi consentono a Sofia di investire ulteriormente nella sostenibilità, mentre la doppia certificazione accresce la reputazione del suo marchio tra una clientela attenta alla tutela dell'ambiente.

Diritti di ispezione

I detentori del marchio Ecolabel UE potrebbero essere soggetti a diritti di ispezione per coprire il costo di test di laboratorio, audit o altri controlli effettuati da terzi per garantire il rispetto dei criteri previsti per il marchio di qualità ecologica. Questi diritti vanno pagati direttamente ai prestatori di servizi che effettuano le ispezioni. L'importo specifico dipende dalla categoria merceologica e dalla complessità delle prove richieste.

Consulta le informazioni nazionali qui sotto.

Vedi anche

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 28/02/2025
Condividi questa pagina