Diritti dei passeggeri nel trasporto navale
Diritti in caso di ritardi e cancellazioni
Le norme dell'UE in materia di diritti dei passeggeri delle navi si applicano di solito quando viaggi sulla maggior parte dei traghetti e delle navi da crociera via mare o su vie navigabili interne (fiumi, laghi o canali) e se:
- parti da un porto dell'UE
- navighi verso un porto dell'UE da un porto al di fuori dell'UE, se il servizio è gestito da un'impresa di trasporti dell'UE
- parti da un porto dell'UE con una crociera ricreativa se l'alloggio è offerto insieme ad altri servizi, con più di 2 pernottamenti a bordo.
Queste regole non si applicano:
- alle navi autorizzate a trasportare fino a 12 passeggeri
- alle navi con non più di 3 membri d'equipaggio
- alle navi che coprono un tragitto inferiore a 500 metri (solo andata)
- alla maggior parte delle navi storiche
- alle navi per escursioni e visite turistiche – se non sono attrezzate per il pernottamento o se il soggiorno a bordo non supera i 2 pernottamenti.
Per tutta la durata del viaggio, l'operatore deve fornire informazioni chiare e corrette sul servizio e sui tuoi diritti di passeggero, anche sulle condizioni di accesso per le persone con disabilità o a mobilità ridotta. Le informazioni devono essere disponibili anche in un formato accessibile alle persone con disabilità.
Diritti in caso di incidenti in mare
La normativa dell'UE copre anche i tuoi bagagli, il tuo veicolo e, se del caso, il tuo equipaggiamento per la mobilità in caso di incidente in mare. Queste norme stabiliscono anche le responsabilità del trasportatore a tale riguardo. Possono applicarsi ai viaggi marittimi nazionali e a tutti i viaggi internazionali quando:
- la nave è immatricolata in un paese dell'UE
- il contratto di viaggio è stato concluso in un paese dell'UE
- la partenza e/o l'arrivo della nave avviene in un porto dell'UE.
Prima di iniziare il viaggio il trasportatore deve fornirti informazioni chiare e adeguate sui tuoi diritti se acquisti un biglietto in un paese dell'UE o al più tardi alla partenza, se parti da un paese extra UE.
Che problema hai avuto?
- Il mio viaggio in nave è stato cancellato
- Il mio viaggio in nave ha subito un ritardo alla partenza
- La mia nave è arrivata in ritardo
- Il mio bagaglio è stato smarrito, ha subito un ritardo nella consegna o è stato danneggiato durante un viaggio in mare
- Sono rimasto ferito in un incidente in mare
- Sono un familiare a carico di una vittima di un incidente mortale in mare
- I tuoi diritti di passeggero con disabilità o a mobilità ridotta non sono stati rispettati
Come far valere i tuoi diritti?
Il mio viaggio in nave è stato cancellato
Se il traghetto o la nave da crociera che hai prenotato viene cancellato, il trasportatore o l'ente che gestisce il terminal è tenuto a segnalarti il nuovo orario previsto di partenza e di arrivo non appena queste informazioni sono disponibili. Se il servizio è cancellato, il trasportatore deve immediatamente offrire, a scelta, la possibilità di:
- ottenere un rimborso del biglietto entro 7 giorni e, se necessario, il trasporto gratuito verso il tuo punto di partenza iniziale – ad esempio se la cancellazione vanifica l'obiettivo del tuo viaggio
oppure
- seguire un altro itinerario, in condizioni analoghe, verso la tua destinazione finale alla prima opportunità e senza spese aggiuntive.
Se scegli un itinerario alternativo, potresti avere diritto anche ad un risarcimento se arrivi alla destinazione finale con un ritardo.
Attenzione
Il diritto di scegliere tra rimborso e itinerario alternativo non si applica ai passeggeri che viaggiano in crociera.Se perdi una coincidenza a causa di una cancellazione, il trasportatore deve fare il possibile per informarti sui collegamenti alternativi. Ciò non vale se viaggi in crociera.
Hai anche diritto all'assistenza sotto forma di:
- spuntini, pasti o bevande, in proporzione ai tempi di attesa, purché siano disponibili o possano essere ragionevolmente forniti a bordo della nave o nel terminal
- sistemazione a bordo o a terra se occorre pernottare e trasporto fra il terminal e la sistemazione e viceversa. Il vettore può limitare il costo totale della sistemazione a terra a 80 euro per notte per un massimo di 3 notti.
Non hai diritto all'alloggio se la cancellazione è dovuta a condizioni meteorologiche avverse.
Il mio viaggio in nave ha subito un ritardo alla partenza
Se il traghetto o la nave da crociera che hai prenotato subisce un ritardo, il trasportatore o l'ente che gestisce il terminal è tenuto a segnalarti il nuovo orario previsto di partenza e di arrivo non appena queste informazioni sono disponibili.
Se la partenza viene ritardata di oltre 90 minuti, hai 2 opzioni:
- ottenere un rimborso del biglietto entro 7 giorni e, se necessario, il trasporto gratuito verso il tuo punto di partenza iniziale – ad esempio se il ritardo vanifica l'obiettivo del tuo viaggio
oppure
- seguire un altro itinerario, in condizioni analoghe, verso la tua destinazione finale alla prima opportunità e senza spese aggiuntive.
Attenzione
Il diritto di scegliere tra rimborso e itinerario alternativo non si applica ai passeggeri che viaggiano in crociera.Se perdi una coincidenza a causa di un ritardo, il trasportatore deve fare il possibile per informarti sui collegamenti alternativi. Ciò non vale se viaggi in crociera.
Hai anche diritto all'assistenza sotto forma di:
- spuntini, pasti o bevande, in proporzione ai tempi di attesa, purché siano disponibili o possano essere ragionevolmente forniti a bordo della nave o nel terminal
- sistemazione a bordo o a terra se occorre pernottare e trasporto fra il terminal e la sistemazione e viceversa. Il vettore può limitare il costo totale della sistemazione a terra a 80 euro per notte per un massimo di 3 notti.
Non hai diritto all'alloggio se il ritardo è dovuto a condizioni meteorologiche avverse.
La mia nave è arrivata in ritardo
Se il tuo arrivo a destinazione è ritardato, potresti aver diritto a un risarcimento. L'importo ricevuto dipende dalla durata del ritardo: da un minimo del 25% fino a un massimo del 50% del prezzo del biglietto.
Durata del viaggio previsto | Risarcimento minimo pari al 25% del prezzo del biglietto | Risarcimento pari al 50% del prezzo del biglietto |
---|---|---|
Fino a 4 ore | Ritardo di almeno 1 ora | Ritardo di almeno 2 ore |
Più di 4 ore, ma non più di 8 ore | Ritardo di almeno 2 ore | Ritardo di almeno 4 ore |
Più di 8 ore, ma non più di 24 ore | Ritardo di almeno 3 ore | Ritardo di almeno 6 ore |
Più di 24 ore | Ritardo di almeno 6 ore | Ritardo di almeno 12 ore |
L'operatore deve pagare il risarcimento entro 1 mese dalla richiesta.
Attenzione
Non hai diritto a un risarcimento se il ritardo è dovuto a condizioni meteorologiche avverse o a circostanze eccezionali, come catastrofi naturali (incendi o terremoti) o minacce alla sicurezza, che non si sarebbero potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso.
Il diritto al rimborso non si applica ai passeggeri che viaggiano in crociera.
Il mio bagaglio è stato smarrito, ha subito un ritardo nella consegna o è stato danneggiato durante un incidente in mare
In caso di smarrimento, ritardo o danneggiamento del tuo bagaglio o dei veicoli a causa di un incidente marittimo, hai diritto a un risarcimento da parte del trasportatore fino a un massimo di 2 700 euro per il bagaglio a mano e di 15 500 euro per il veicolo - questa cifra copre i bagagli trasportati a bordo del veicolo. Non hai diritto a un risarcimento se il trasportatore è in grado di dimostrare di non essere responsabile. Per la perdita o il danneggiamento di altri oggetti di valore (ad es. denaro, gioielli, oggetti d'arte, ecc.), hai diritto a un risarcimento di circa 4 100 euro, a condizione che siano stati depositati in custodia presso il trasportatore.
Se la tua sedia a rotelle o altri dispositivi di assistenza alla mobilità sono danneggiati o smarriti, hai diritto a un risarcimento per coprirne il costo della sostituzione o riparazione.
Attenzione
Norme speciali si applicano alla perdita o al danneggiamento di denaro contante, titoli negoziabili, oro, argento, gioielli, preziosi, opere d'arte o altri oggetti di valore.
Sono rimasto ferito in un incidente in mare
Se riporti delle lesioni a seguito di un incidente in mare, hai diritto a un risarcimento fino a un massimo di 300 000 euro da parte del trasportatore o del suo assicuratore. Se le perdite o i danni superano questo importo, il risarcimento può essere aumentato fino ad un limite massimo di circa 490 000 euro. Hai inoltre diritto a un pagamento anticipato, proporzionale ai danni subiti, per coprire eventuali necessità immediate se le lesioni sono state causate da naufragio, capovolgimento, collisione o incaglio della nave, da esplosione o incendio a bordo della nave, o da un difetto della nave.
Attenzione
Non hai diritto a un risarcimento se il trasportatore è in grado di dimostrare che l'incidente è stato causato da circostanze eccezionali, quali calamità naturali o minacce alla sicurezza, che sfuggono al suo controllo.
Sono un familiare a carico di una vittima di un incidente mortale in mare
Se sei un familiare a carico di una vittima di un incidente mortale in mare, hai diritto a un risarcimento per un importo massimo di 300 000 euro da parte del trasportatore o del suo assicuratore. In alcuni casi, il risarcimento può essere aumentato fino ad un limite massimo di circa 490 000 euro. Hai inoltre diritto a un pagamento anticipato, non inferiore a 21 000 euro, per coprire eventuali necessità immediate se la morte della vittima è stata causata da naufragio, capovolgimento, collisione o incaglio della nave, da esplosione o incendio a bordo della nave, o da un difetto della nave.
Attenzione
Non hai diritto a un risarcimento se il trasportatore è in grado di dimostrare che l'incidente è stato causato da circostanze eccezionali, quali calamità naturali o minacce alla sicurezza, che sfuggono al suo controllo.
Reclami relativi ai diritti dei passeggeri nel trasporto navale
Se ritieni che i tuoi diritti non siano stati rispettati, devi presentare un reclamo al trasportatore o all'operatore del terminal entro 2 mesi dal servizio di linea durante il quale si è verificato il problema. Quest'ultimo deve reagire entro 1 mese e darti una risposta definitiva entro 2 mesi dal ricevimento del tuo reclamo. Se non sei soddisfatto della risposta, puoi presentare un reclamo alle autorità nazionali competenti en del tuo paese. Queste sono tenute a fornire un parere giuridico non vincolante su come procedere con il reclamo.
Puoi anche cercare di risolvere la controversia ricorrendo a procedure extragiudiziali o rivolgendoti a un organismo per la risoluzione alternativa delle controversie. La risoluzione alternativa delle controversie è disponibile soltanto per le persone che risiedono nell'UE.
Hai inoltre la possibilità di ricorrere a un'azione legale formale e presentare una richiesta di risarcimento ai sensi della normativa dell'UE avvalendoti del procedimento europeo per le controversie di modesta entità. Puoi anche rivolgerti ai tribunali del paese in cui il trasportatore è registrato. I termini per intentare una causa contro un trasportatore in un tribunale nazionale sono definiti dalla normativa di ciascun paese dell'UE.
Infine puoi contattare il centro europeo dei consumatori più vicino per ricevere assistenza e consulenza su problemi connessi ai diritti dei passeggeri nel trasporto navale.
Richieste di risarcimenti riguardanti incidenti in mare
Smarrimento o danneggiamento dei bagagli e veicoli
Se il tuo bagaglio a mano e/o il tuo veicolo viene smarrito o danneggiato a causa di un incidente in mare, devi informarne il trasportatore o il suo agente per iscritto. L'ideale sarebbe farlo prima di lasciare la nave, o al momento della consegna del bagaglio. Per evitare di perdere il diritto al risarcimento, devi informare il trasportatore al più tardi entro 15 giorni dallo sbarco o dalla consegna del bagaglio.
La richiesta deve essere presentata ai tribunali entro 2 anni dalla data di sbarco o entro 2 anni dalla data in cui lo sbarco avrebbe dovuto aver luogo, a seconda di quale data sia posteriore.
Puoi presentare una richiesta di risarcimento per qualsiasi perdita o danno subiti nel corso di un incidente in mare presso un tribunale del paese:
- in cui il trasportatore ha la propria sede operativa principale o sede permanente, oppure
- in cui si trova il tuo luogo di partenza o di arrivo, oppure
- in cui risiedi in via permanente – se il trasportatore vi ha una sede operativa e se è soggetto alla giurisdizione di tale paese, oppure
- in cui è stato stipulato il contratto di viaggio – se il trasportatore vi ha una sede operativa e se è soggetto alla giurisdizione di tale paese.