Salute e sicurezza sul lavoro

Obblighi del datore di lavoro

Il datore di lavoro è tenuto a garantire la salute e la sicurezza di tutti i dipendenti. Ciò significa che deve, tra l'altro, effettuare una valutazione dei rischi per individuare tutti i rischi cui potresti essere esposto e predisporre le necessarie misure preventive e protettive.

I requisiti dettagliati per le valutazioni dei rischi possono variare da un paese all'altro, ma includono sempre l'individuazione, la valutazione e la gestione dei rischi, anche per i soggetti particolarmente vulnerabili. Il tuo datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione informazioni e corsi di formazione in materia di salute e sicurezza che illustrino, ad esempio, le procedure di pronto intervento, antincendio o evacuazione degli edifici da seguire. I lavoratori e/o i loro rappresentanti hanno il diritto di essere consultati su tutte le questioni riguardanti la salute e sicurezza sul lavoro.

In ogni paese dell'UE i lavoratori e/o i loro rappresentanti possono rivolgersi all'autorità preposta alla salute e sicurezza sul lavoro se ritengono che le misure adottate siano inadeguate.

Obblighi del lavoratore

Le regole che si applicano ai lavoratori possono variare da un paese all'altro, ma di norma devi fare in modo di proteggere la tua salute e sicurezza sul lavoro, nonché la salute e la sicurezza delle altre persone interessate dalle tue azioni o mancate azioni, tra cui il tuo datore di lavoro e i tuoi colleghi.

Sei inoltre tenuto a seguire la formazione e le istruzioni fornite dal datore di lavoro per garantire che l'ambiente e le condizioni di lavoro specifiche alla vostra professione non comportino rischi per la sicurezza e la salute.

Norme europee e nazionali

In numerosi settori esiste una normativa europea in materia di salute e sicurezza sul lavoro , che tutti i paesi dell'UE sono tenuti ad applicare. Per maggiori dettagli sui diritti e doveri specifici dei datori di lavoro e dei lavoratori nel tuo paese, consulta le norme predisposte dalle autorità nazionali competenti.

Vedi anche

Ultima verifica: 11/03/2025
Condividi questa pagina