Azione legale formale per i consumatori

Procedimento europeo per le controversie di modesta entità

Quando utilizzarlo

È possibile ricorrere al procedimento europeo per le controversie di modesta entità per fare causa ad una persona, organizzazione o società con sede in un altro paese dell'UE per un importo massimo di 5 000 euro.

Attenzione

Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità non è disponibile in Danimarca.

Il procedimento può essere utilizzato per richiedere il rimborso per beni o servizi. Ad esempio, consente di presentare un reclamo per un prodotto difettoso acquistato all'estero, in un altro paese dell'UE, oppure comprato online da qualcuno che vive in un altro paese dell'UE. Per avviare il procedimento non è necessario rivolgersi ad un avvocato.

Va notato che il procedimento europeo per le controversie di modesta entità non interessa tutte le questioni civili e commerciali. Sono escluse:

  • le questioni fiscali, doganali o amministrative
  • i diritti di famiglia derivanti da matrimonio (come gli alimenti), testamenti e successioni
  • i diritti previdenziali e occupazionali
  • la responsabilità dello Stato.

Come fare domanda

Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità avviene generalmente per iscritto. Per avviare il procedimento, occorre compilare il modulo A Apre un link esterno allegando eventuali documenti giustificativi. Il modulo compilato e i documenti giustificativi (ricevute, fatture, ecc.) vanno presentati a uno dei tribunali competenti del tuo paese o dell'altro paese dell'UE interessato.

Trova un tribunale competente Apre un link esterno per il tuo reclamo e verifica quali regole vigono nel paese prescelto sull'invio del modulo.

Attenzione

Ricorda che l' importo reclamato non può superare i 5 000 euro, esclusi interessi e spese.

Quando riceve il reclamo, il tribunale verifica il modulo e i documenti giustificativi e decide se rientra nell'ambito del procedimento. Se dovessero mancare alcune informazioni necessarie, il tribunale potrebbe chiederti di compilare il modulo B Apre un link esterno .

Se il caso è ammissibile ai fini del procedimento europeo per le controversie di modesta entità, il tribunale contatterà la controparte (il convenuto), che dovrà fornire una risposta entro 30 giorni.

Entro 30 giorni dalla risposta del convenuto (se decide di rispondere), il tribunale può:

  • pronunciare la sentenza relativa al reclamo
  • chiedere parti maggiori informazioni per iscritto a te o al convenuto
  • invitarti a un'udienza.

Esecuzione

La decisione del tribunale è automaticamente riconosciuta negli altri paesi dell'UE. Tuttavia, se il convenuto non si conforma alla decisione, hai la possibilità di contattare le autorità di esecuzione del suo paese.

Sarai chiamato a fornire:

  • una copia originale della sentenza
  • il certificato della sentenza (anche detto modulo D Apre un link esterno ), di cui può essere richiesta la traduzione.

Le autorità di esecuzione provvederanno ad applicare la decisione secondo la normativa nazionale.

Costo del procedimento

In genere sono previste delle spese processuali che vengono rimborsate se si vince la causa. L' importo da pagare dipende dal paese in cui ha sede il tribunale.

Maggiori informazioni sul procedimento europeo per le controversie di modesta entità sono disponibili sul portale e-Justice.

Ingiunzione di pagamento europea

Quando utilizzarla

Puoi avvalerti dell'ingiunzione di pagamento europea per recuperare somme di denaro da un altro paese dell'UE. Si applica alle cause civili e commerciali , a condizione che la contropartenon contesti il reclamo , ad esempio nel caso in cui la controversia abbia già trovato una soluzione giudiziaria ed sia stata accettata dal debitore.

Attenzione

Il procedimento non è disponibile in Danimarca.

Come fare domanda

L'ingiunzione di pagamento europea si svolge esclusivamente per iscritto, per cui non occorre rivolgersi a un tribunale.

Per avviare il procedimento, occorre compilare il modulo A Apre un link esterno , indicando i dati di tutte le parti in causa, la natura e l'importo del reclamo. Occorre quindi inviare il modulo compilato al tribunale competente.

Il tribunale esaminerà la domanda. Se la causa è ammissibile ai fini dell'ingiunzione di pagamento europea, il tribunale è tenuto ad emettere l'ingiunzione entro 30 giorni.

Attenzione

In tutti i paesi dell'UE l'ingiunzione è emessa dai tribunali, tranne in Ungheria, dove rientra tra le competenze dei notai.

Esecuzione

Quando riceve l'ingiunzione di pagamento, la controparte (il debitore) ha 30 giorni per accettarla o contestarla.

Se il debitore contesta l'ingiunzione, la causa passerà ai tribunali civili ordinari e verrà esaminata ai sensi della legislazione nazionale. In caso di mancata opposizione, l'ingiunzione di pagamento europea diventerà automaticamente eseguibile.

Per ottenere l'esecuzione, occorre mandare una copia dell'ingiunzione di pagamento europea, eventualmente con una traduzione, alle autorità esecutive del paese dell'UE interessato.

Maggiori informazioni sull'ingiunzione di pagamento europea sono disponibili sul portale e-Justice.

Procedimento giudiziario formale

Se ritieni che i diritti che ti sono riconosciuti dalla normativa dell'UE siano stati violati e decidi di avviare un procedimento giudiziario formale, hai diritto:

  • a che la tua causa sia esaminata equamente e pubblicamente, entro un termine ragionevole, da un giudice indipendente e imparziale
  • ai servizi di un avvocato per consigliarti, difenderti e rappresentarti.

Anche se il fornitore di servizi o il commerciante hanno sede all'estero, hai la possibilità di adire un tribunale del tuo paese se l'impresa in questione esercita un'attività commerciale o professionale nel tuo paese o destinata ad esso.

Se non ti puoi permettere un'azione legale formale, dovresti avere diritto al patrocinio gratuito. Occorre compilare il modulo per il patrocinio a spese di un altro paese dell'UE e presentarlo al tribunale locale, che lo trasmetterà a sua volta al tribunale competente dell'altro paese dell'UE.

Attenzione

Queste norme europee non trovano applicazione in Danimarca. Tuttavia, diversi accordi garantiscono in alcuni casi la trasmissione delle domande di patrocinio gratuito.

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Ultima verifica: 17/03/2024
Condividi questa pagina