Spese e rimborsi: cure mediche programmate all'estero

Esistono due modi di coprire i costi delle cure mediche programmate in un altro paese dell'UE:

1. L'assicurazione sanitaria copre direttamente tutte le spese:

  • Questo sistema si applica alle strutture sanitarie pubbliche e non copre le cure private.
  • Devi sempre chiedere l'autorizzazione preventiva al tuo ente assicurativo prima di recarti all'estero per ricevere le cure. Una volta ottenuta, riceverai un apposito modulo di richiesta di autorizzazione (modulo S2).
  • Il costo delle cure mediche sarà rimborsato dall'ente assicurativo in base alle tariffe applicate nel paese dove ricevi il trattamento.
  • Non dovrai pagare nulla, poiché gli enti interessati gestiranno tra di loro le procedure di rimborso.

Se ricevi le cure in un paese in cui i pazienti sono soliti pagarle per poi chiedere il rimborso al loro ente assicurativo, è possibile che ti venga chiesto di pagare le spese della cura. Sta a te poi chiedere il rimborso alle autorità competenti del paese in cui hai ricevuto le cure. Ti rimborseranno direttamente alle stesse condizioni applicate ai residenti locali.

Puoi anche scegliere di chiedere al tuo ente assicurativo di rimborsarti quando rientri nel tuo paese. Se la tariffa per il rimborso delle cure ricevute all'estero è superiore nel paese in cui sei assicurato, hai diritto a un rimborso supplementare da parte del tuo ente assicurativo per coprire la differenza.

2. Puoi pagare le cure di tasca tua e chiedere il rimborso successivamente:

  • Questa opzione si applica a tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private.
  • Sarai rimborsato fino all'importo pari al costo di quelle cure specifiche applicato nel tuo paese, ma solo se nel tuo paese hai diritto a tali cure.

Potresti comunque dover richiedere un'autorizzazione preventiva per cure che richiedono un ricovero ospedaliero notturno o infrastrutture mediche altamente specializzate e costose: consulta il tuo ente assicurativo o il tuo sportello nazionale. Qui puoi anche trovare link agli elenchi delle cure soggette ad autorizzazione preventiva nel tuo paese.

Con questa opzione potresti essere curato come un paziente privato e verrebbero applicati prezzi privati in un altro paese dell'UE anche in strutture pubbliche. Il rimborso sarà sempre a livello dei prezzi pubblici, pertanto dovrai sostenere la differenza.

Attenzione

Il rimborso senza un modulo S2 non è applicabile in Svizzera.

Esempio 1

Non hai sempre bisogno di un'autorizzazione preventiva, ma i costi saranno diversi

Hugo vuole operarsi di cataratta (operazione coperta dalla sua assicurazione) in Germania. Tuttavia, le cure hanno un costo più elevato in Germania che nel suo paese di residenza. Hugo vuole la piena copertura delle spese, quindi deve chiedere l'autorizzazione preventiva (modulo S2) al suo ente assicurativo. Se ottiene l'autorizzazione, può recarsi all'estero e ricevere le cure, e il costo totale dovrebbe di norma essere coperto direttamente tra le istituzioni interessate. Tuttavia, il suo ente assicurativo può rifiutare di rilasciare il modulo S2 se le cure possono essere prestate a Hugo nel suo paese d'origine entro un termine giustificabile dal punto di vista medico. 

Yvonne vuole ricevere lo stesso trattamento alla cataratta, sempre in Germania, e l'operazione solitamente è coperta dalla sua assicurazione. Vuole farsi operare il più presto possibile. Yvonne verifica presso lo sportello nazionale del suo paese di origine se deve chiedere un'autorizzazione preventiva e constata che non è tenuta a farlo, in quanto la cura non comporta un pernottamento in un ospedale né infrastrutture mediche altamente specializzate e costose. Si reca quindi all'estero e riceve le cure in una clinica privata. Paga di tasca sua le cure e chiede il rimborso al suo ente assicurativo una volta tornata a casa. Senza un modulo S2, il suo ente assicurativo rimborsa solo fino all'importo pubblico stabilito nel suo paese di residenza. Pertanto, Yvonne deve coprire la differenza tra il prezzo che ha pagato alla clinica privata in Germania e la tariffa di rimborso nel suo paese di origine.

Esempio 2

Potrebbe essere necessario sostenere alcune spese in anticipo, anche senza autorizzazione preventiva

Agata vuole sottoporsi ad un'operazione complessa in Finlandia in un ospedale convenzionato con il sistema sanitario pubblico. Questo intervento chirurgico è subordinato all'autorizzazione preventiva del suo paese di origine. Agata chiede pertanto un'autorizzazione preventiva (modulo S2) e, se autorizzata, i costi delle sue cure vengono coperti direttamente.

Bernard vuole sottoporsi allo stesso intervento, sempre in Finlandia, ma ha scelto un ospedale privato. In questo caso deve chiedere l'autorizzazione preventiva, ma non l'opzione della copertura diretta non si applica alle strutture sanitarie private. Se ottiene l'autorizzazione preventiva, deve pagare il costo dell'operazione chirurgica e poi chiedere il rimborso. Dovrebbe ricevere il rimborso fino al livello applicato nel suo paese di origine per lo stesso tipo di intervento chirurgico e dovrebbe coprire la differenza tra il prezzo della cura e la tariffa di rimborso.

Qualunque opzione tu scelga, l'ente assicurativo non può respingere la tua richiesta di autorizzazione se:

  • le cure specifiche di cui hai bisogno sono coperte dall'assicurazione malattia obbligatoria, e
  • non puoi ricevere le cure di cui hai bisogno in tempi ragionevoli nel tuo paese, considerando il tuo attuale stato di salute e il corso della tua malattia.

Per saperne di più sui costi e sulle spese e i rimborsi in questione, contatta direttamente il tuo ente assicurativo o lo sportello nazionale del paese UE in cui sei assicurato.

FAQ

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Ultima verifica: 29/11/2022
Condividi questa pagina