Prodotti d'investimento

I prodotti d'investimento, i fondi d'investimento e le polizze assicurative collegate a partecipazioni, chiamati anche prodotti d'investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati ( packaged retail and insurance-based investment products, PRIIP), sono solitamente proposti dalle banche o dalle società di assicurazione, nel caso in cui il cliente voglia investire il denaro piuttosto che versarlo in un conto di deposito standard. A differenza di quanto avviene nel caso di un conto di deposito normale, il valore degli investimenti ed il reddito proveniente dai prodotti d'investimento possono sia calare che aumentare.

Poiché il funzionamento dei prodotti d'investimento può risultare alquanto complicato, non sempre i potenziali rendimenti o rischi ad esso collegati sono facilmente comprensibili. Le norme dell'UE garantiscono che riceverai informazioni dettagliate su un prodotto d'investimento prima di acquistarlo, così da essere pienamente consapevole del grado e del tipo di rischio che stai per assumere.

Attenzione

Queste norme dell'UE non riguardano gli schemi pensionistici aziendali o professionali, gli investimenti diretti (come le azioni), i prodotti d'investimento per investitori qualificati ed i prodotti assicurativi vita senza opzione d'investimento per gli investitori al dettaglio, nei quali le prestazioni sono dovute soltanto in caso di decesso o di incapacità.

Informazioni chiave riguardanti gli investimenti

Prima di sottoscrivere un prodotto d'investimento, devi ricevere dal soggetto o dall'organizzazione che lo vende un documento contenente le informazioni chiave. Questo documento standard è finalizzato a fornire risposte chiare ai dubbi riguardanti le caratteristiche, i rischi ed i costi del prodotto d'investimento a cui sei interessato.

Il documento informativo fornito non deve superare le 3 pagine formato A4 e deve includere le seguenti informazioni:

  • informazioni generali sul fornitore e i suoi recapiti
  • una descrizione del prodotto d'investimento, il suo obiettivo e come intende perseguirlo
  • una spiegazione dei fattori più comuni da cui dipendono i rendimenti
  • informazioni in merito al periodo di detenzione del prodotto d'investimento, alla sua data di scadenza e alle condizioni per un disinvestimento
  • il grado di rischio del prodotto d'investimento (su una scala da 1 a 7)
  • un' indicazione della perdita massima possibile del capitale investito e 4 scenari di performance adeguati: uno scenario di stress, uno scenario sfavorevole, uno scenario moderato e uno scenario favorevole
  • una tabella che spieghi i costi dell'investimento nel corso del tempo, espressi in termini monetari e percentuali
  • una tabella contenente informazioni sui costi una tantum (come i costi di ingresso e uscita), sui costi ricorrenti (come i costi annuali per le operazioni di portafoglio) e sugli oneri accessori, come le commissioni di performance, il tutto espresso in termini percentuali
  • come presentare reclami, incluso un link verso il relativo sito web e un indirizzo postale e un indirizzo mail per l'invio di tali reclami

E' giunto il momento di paragonare e scegliere

Il documento contenente le informazioni chiave ti consente di paragonare facilmente i prodotti d'investimento di vari fornitori e di scegliere quello che più si addice alle tue esigenze.

Dovresti quindi ricevere il documento informativo con sufficiente anticipo in modo da aver abbastanza tempo per ponderare le varie opzioni, prima di sottoscrivere un contratto o un'offerta. Anche nel caso in cui sia previsto un periodo di riflessione, il fornitore di prodotti d'investimento deve consegnarti il documento informativo prima della firma del contratto.

Esempio

Questo documento informativo può aiutarti a scegliere il prodotto d'investimento giusto per te

Leonard voleva mettere da parte del denaro per la pensione. Si è recato in banca ed ha discusso delle opzioni di conto di cui disponeva. La banca gli ha proposto di mettere da parte 150€ al mese nell'ambito di uno speciale piano di risparmio assicurativo con polizza vita, spiegandogli che questo tipo di prodotto d'investimento gli consentiva di ottenere un maggiore ritorno sugli investimenti rispetto ad un conto di deposito normale. Leonard ha chiesto ulteriori delucidazioni in merito e gli è stato consegnato il documento contenente le informazioni chiave. Leggendo i vari scenari di performance presenti nel documento, Leonard si è reso conto che rischiava di perdere una parte dei suoi risparmi per la pensione, se gli investimenti relativi al piano di risparmio non avessero ottenuto buoni risultati. Ne ha parlato con la banca e ha deciso di optare per un conto di deposito normale.

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Ultima verifica: 11/02/2022
Condividi questa pagina