Gestire un'impresa nel settore del turismo

Comprendere l'industria europea del turismo

Il settore del turismo svolge un ruolo fondamentale nell'economia dell'Unione, con milioni di visitatori che ogni anno viaggiano verso l'UE o al suo interno. Conoscere e comprendere le principali tendenze e caratteristiche dei mercati europei è essenziale per poter adattare di conseguenza i servizi e i prodotti turistici. Secondo Eurostat, la maggior parte dei visitatori sono residenti nell'UE en .

Consulta le fonti seguenti per accedere a più fatti e cifre e per approfondire la comprensione del mercato:

  • Panoramica di Eurostat sul turismo en
  • Quadro operativo dell'UE per il turismo en
  • Piattaforma dell'UE di sostegno ai portatori di interessi per i percorsi di transizione en

Principali requisiti giuridici per le imprese turistiche online

Se offri prodotti o servizi turistici online, ad esempio alloggi, visite guidate o servizi di trasporto, devi rispettare le norme dell'UE in materia di commercio elettronico e vendita a distanza, che comprendono norme sulla trasparenza dei prezzi, sui contratti con i clienti e sul diritto di recesso.

Per avviare o migliorare la tua attività online consulta i nostri orientamenti per digitalizzare un'impresa, ad esempio su come creare un sito web, promuoverlo online, utilizzare piattaforme di terzi e gestire le consegne o la fornitura di servizi.

Se la tua impresa ospita o gestisce contenuti generati dagli utenti, come recensioni o annunci, potrebbe applicarsi anche il regolamento sui servizi digitali en , che introduce responsabilità in materia di trasparenza, moderazione e lotta ai contenuti illegali o fuorvianti.

L'impresa è inoltre tenuta a rispettare le norme dell'UE sull'accessibilità, che impongono di rendere accessibili alle persone con disabilità servizi digitali quali siti web, postazioni per il check-in self-service e app.

Infine, nel trattamento dei dati dei clienti, comprese le prenotazioni, i dettagli dei pagamenti o le e-mail di marketing, l'impresa deve attenersi alle norme generali dell'UE sulla protezione dei dati (GDPR).

Diritti dei consumatori e industria del turismo

Tutte le imprese che forniscono servizi nell'UE devono rispettare le norme in materia di protezione dei consumatori. Esistono inoltre norme specifiche che si applicano al settore del turismo:

Le tue responsabilità come datore di lavoro

I datori di lavoro nell'UE devono rispettare le norme dell'UE in materia di condizioni di lavoro, sicurezza sociale, salute e sicurezza e parità di trattamento sul luogo di lavoro. Questi obblighi si applicano indipendentemente dalle dimensioni dell'impresa o dal tipo di lavoro offerto.

L'industria del turismo spesso si affida a personale flessibile o a breve termine, anche ricorrendo a lavoratori stagionali, contratti a tempo determinato e ruoli a tempo parziale. È importante garantire che queste condizioni siano conformi sia alle norme dell'UE che alle eventuali normative nazionali applicabili.

Scopri di più sugli obblighi del datore di lavoro e sulle modalità di lavoro specifiche per il turismo sulle pagine relative alle risorse umane.

Imposte specifiche per il turismo

Il regime del margine delle agenzie di viaggio è un regime IVA semplificato per le agenzie di viaggio. Stabilisce norme speciali per determinati servizi acquistati dalle agenzie di viaggio e venduti sotto forma di pacchetti turistici (ad esempio il trasporto da e verso le destinazioni, l'alloggio e i biglietti di ingresso ad attrazioni turistiche). L'IVA è dovuta solo nel paese dell'UE in cui ha sede l'agenzia di viaggio, anche se i servizi vengono prestati in un altro paese. Come agenzia di viaggio, non puoi detrarre né recuperare l'IVA sulle prestazioni che hai acquistato. Tuttavia, sarà tassato soltanto il margine di profitto che hai realizzato sul pacchetto turistico venduto al cliente.

Esempio

Come funziona il regime del margine delle agenzie di viaggio

Un'agenzia di viaggi addebita 2 000 euro a un cliente per un viaggio di quattro giorni. L'importo totale addebitato al tour operator per i vari servizi inclusi nel pacchetto turistico (camera d'albergo, servizi di pullman, spese di viaggio) ammonta a 1 500 euro. Attraverso il regime del margine, l'agenzia di viaggio pagherà l'IVA soltanto su 500 euro, ossia sulla differenza (o margine) tra il costo dei servizi e ciò che è stato addebitato al cliente.

In base alla normativa europea, un paese dell'UE può decidere di applicare un'aliquota IVA ridotta a determinate categorie di prodotti e servizi. Anche i servizi o i prodotti turistici che fornisci potrebbero rientrare tra queste categorie.

Le tasse di soggiorno sono stabilite a livello locale, regionale o nazionale. Si applicano ai soggiorni brevi in strutture a pagamento. Le tasse di soggiorno sono generalmente calcolate a persona, a notte o talvolta come percentuale del costo dell'alloggio. In generale, le tasse di soggiorno non rappresentano che una piccola parte del costo complessivo dell'alloggio, rispetto al costo dell'alloggio stesso e persino rispetto all'IVA ad esso applicabile.

In molti casi, le tasse di soggiorno sono corrisposte di persona e non possono essere incluse nel prezzo prepagato dell'alloggio. Questo le rende particolarmente visibili per i viaggiatori, che devono pagarle a parte al prestatore di servizi al momento del check out.

Le tasse turistiche sono stabilite a livello locale, regionale o nazionale allo scopo di migliorare il settore e/o la località, ad esempio:

  • attività di promozione
  • infrastrutture e servizi turistici (ad esempio, uno sportello informativo)
  • pulizia e smaltimento dei rifiuti.

Alcune imposte sono destinate ad aree o risorse specifiche nel luogo di destinazione, ad esempio:

  • imposte ambientali o ecotasse
  • patrimonio culturale
  • finalità sociali.

Imposte ambientali, vale a dire quelle a fini ambientali, sono destinate a preservare le risorse e a compensare i possibili effetti negativi del turismo. Creano un incentivo alla tutela e al ripristino dell'ambiente e delle sue risorse, compensando l'attività turistica di ciascuna zona. Queste tasse, stabilite a livello locale, regionale o nazionale, contribuiscono a:

  • creare fondi per far sì che le destinazioni possano investire in miglioramenti come la tutela dell'ambiente o il recupero delle risorse
  • promuovere la coscienza ambientale tra i turisti per quanto riguarda l'uso delle risorse nel luogo di destinazione
  • promuovere un'immagine positiva della destinazione e delle imprese locali dimostrando la loro preoccupazione ambientale.

Il marchio Ecolabel UE per le strutture ricettive

Per dimostrare l'impegno di un'impresa a favore dell'ambiente, è possibile aderire al marchio di qualità ecologica dell'UE per le strutture ricettive turistiche en , la certificazione ufficiale dell'UE per i servizi turistici rispettosi dell'ambiente. Il marchio identifica le strutture che soddisfano standard elevati in materia di efficienza energetica, riduzione dei rifiuti e uso sostenibile dell'acqua.

Le imprese che scelgono di ottenere il marchio Ecolabel en possono beneficiare di una migliore reputazione, suscitare un maggiore interesse tra i viaggiatori rispettosi dell'ambiente e allinearsi in modo più efficiente agli obiettivi ambientali dell'UE.

Turismo e accessibilità

Le persone con disabilità hanno il diritto di accedere in modo paritario alle attività e ai servizi turistici. Le norme dell'UE garantiscono l'accessibilità dei prodotti e dei servizi per le persone con disabilità in tutta l'UE.

Se la tua impresa turistica offre uno dei seguenti servizi, possono applicarsi le norme dell'UE in materia di accessibilità:

  • siti web di prenotazione, piattaforme di e-commerce o applicazioni mobili
  • macchine per l'emissione di biglietti e terminali per il check-in;
  • canali di servizio clienti e strumenti di comunicazione digitale
  • servizi di trasporto (ferroviario, aereo, con autobus e per vie navigabili)

Perché migliorare l'accessibilità?

  • adempiere agli obblighi giuridici
  • raggiungere una clientela più ampia in media, un ospite disabile su 2 viaggia con un accompagnatore/assistente personale
  • incoraggiare i viaggi fuori stagione: alcuni anziani e persone con disabilità preferiscono viaggiare in bassa stagione
  • migliorare la reputazione della tua impresa in termini di inclusività

Come adempiere agli obblighi in materia di accessibilità

  • Segui le norme europee sui prodotti e servizi TIC accessibili en o le norme del settore, come la guida ai componenti essenziali per l'accessibilità web del Consorzio World Wide Web (W3C) en
  • Forma il personale a riconoscere e rispondere a esigenze diverse

Prevedi infrastrutture fisiche accessibili quali:

Finanziamenti dell'UE per il turismo

Consulta la guida ai finanziamenti dell'UE per il turismo per individuare i programmi di sostegno finanziario che meglio rispondono alle esigenze della tua impresa.

Vedi anche

Per le imprese e gli imprenditori
Per i consumatori e i dipendenti

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 10/06/2025
Condividi questa pagina