Responsabilità civile degli amministratori delle società

Responsabilità civile degli amministratori delle società

L'amministratore di una società nell'UE può essere ritenuto personalmente responsabile dalla propria impresa per la violazione dei propri doveri. Sebbene le condizioni concrete di responsabilità siano soggette alle leggi nazionali, alcune norme a livello dell'UE stabiliscono norme minime che le imprese devono rispettare in tutti i paesi dell'UE. Queste norme definiscono anche i doveri degli amministratori.

Quando possono gli amministratori essere ritenuti responsabili?

Le condizioni concrete della responsabilità civile sono contenute nelle legislazioni nazionali. Esistono tuttavia principi generali comunemente condivisi dai diversi ordinamenti giuridici nazionali.

Rispetto degli obblighi di legge

In linea di principio, è probabile che gli Stati membri dell'UE consentano a una società di citare in giudizio i propri amministratori per danni se non rispettano la legge (obbligo di legalità). Gli obblighi giuridici applicabili alla società possono essere contenuti nei regolamenti dell'UE o nel diritto nazionale. Spesso le leggi nazionali sono definite da direttive dell'UE che non vincolano direttamente l'impresa, bensì il paese dell'UE in cui essa opera.

Per quanto riguarda gli obblighi giuridici pertinenti per gli amministratori, alcuni esempi sono le norme in materia di relazioni e audit. Nascondere delle perdite, approvare bilanci falsi o altre forme di cattiva gestione finanziaria possono comportare una responsabilità personale. Inoltre, ignorare il rischio di insolvenza e non agire quando una società è a rischio di fallimento costituisce di norma una violazione del dovere di un amministratore. Gli amministratori possono essere ritenuti responsabili anche quando non si tiene conto delle norme in materia di trasparenza e comunicazione, dei diritti degli azionisti e delle norme in materia di governo societario. Infine, occorre rispettare la regolamentazione ambientale, le leggi antitrust e altre disposizioni legislative di interesse pubblico. I danni che una società può recuperare in caso di comportamento illecito del suo amministratore possono consistere nelle sanzioni amministrative inflitte alla società.

Agire nell'interesse della società

Anche se non è stata violata alcuna disposizione di legge, gli amministratori possono comunque incorrere nella responsabilità civile nei confronti della società se non agiscono per proteggere l'interesse della società, ad esempio adottando decisioni sconsiderate che danneggiano gli azionisti o i creditori. La formulazione e il livello di dettaglio con cui tali compiti sono espressi variano nei diversi Stati membri dell'UE.

Altre forme di responsabilità civile

Infine, è importante notare che la responsabilità civile nei confronti della società non è l'unica forma di responsabilità cui potrebbero essere soggetti gli amministratori: comportamenti illeciti potrebbero portare ad azioni dirette di terzi sulla base del diritto del risarcimento per fatti illeciti e le violazioni delle disposizioni di legge possono anche comportare sanzioni amministrative o penali.

Per saperne di più sulle norme del proprio paese di stabilimento o del paese in cui si desiderano espandere le attività:

Vedi anche

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 22/08/2025
Condividi questa pagina