Elezioni comunali

Se sei un cittadino europeo che vive in un altro paese dell'UE, hai il diritto di votare e di candidarti alle elezioni comunali in tale paese.

Iscriversi nelle liste elettorali

Se desideri partecipare alle elezioni comunali nel paese in cui vivi, devi comunicarlo e chiedere l'iscrizione nelle liste elettorali di tale paese. Dovrai fornire alcuni dati, fra cui il tuo domicilio e la tua nazionalità.

Scopri dove e come iscriverti nel tuo paese ospitante:

Tuttavia, per le elezioni comunali, l'iscrizione nelle liste elettorali è automatica nei seguenti paesi: Austria (ad eccezione del Burgenland), Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Paesi bassi, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia. Una volta iscritto come residente, sarai automaticamente inserito nelle liste elettorali per le elezioni comunali.

Nei paesi in cui il voto è obbligatorio, sarai inserito nelle liste elettorali solo su tua richiesta.

Condizioni per il voto

In quanto cittadino dell'UE, voterai alle stesse condizioni applicate ai cittadini del paese in cui vivi. Se il diritto di voto alle elezioni è riservato solo agli elettori residenti nel paese o nel comune da un determinato periodo, potrai votare soltanto se soddisfi tale condizione.

Tuttavia, vanno considerati anche i periodi che hai trascorso in altri paesi dell'UE, diversi dal tuo paese di appartenenza.

Nei paesi dell'UE si applicano norme speciali se i cittadini stranieri rappresentano più del 20% dell'elettorato complessivo; in questi casi, il paese ospitante può chiedere un periodo aggiuntivo di soggiorno prima di autorizzarti a partecipare alle elezioni comunali. Attualmente questa norma si applica solo nel Lussemburgo.

Obbligo di voto

Se il voto alle elezioni comunali ed europee è obbligatorio nel paese ospitante e se, a seguito della tua iscrizione, il tuo nome figura nelle liste elettorali locali, sei obbligato a votare, come gli altri cittadini di tale paese.

Il voto è obbligatorio nei seguenti paesi dell'UE: Belgio, Cipro, Grecia e Lussemburgo.

Candidarsi alle elezioni

Se intendi candidarti alle elezioni comunali nel tuo paese ospitante è possibile che ti venga chiesta una dichiarazione con cui certifichi di non essere stato privato del diritto di eleggibilità nel tuo paese di origine. Tale dichiarazione dovrà essere accompagnata, ove previsto, da una prova rilasciata nel tuo paese di origine.

Nei seguenti paesi puoi essere eletto alla carica di consigliere, ma solo chi ne ha la cittadinanza può diventare sindaco:

  • Belgio
  • Bulgaria
  • Cipro
  • Francia
  • Grecia
  • Italia
  • Lituania
  • Polonia
  • Romania
  • Slovenia

In alcuni paesi anche la carica di vicesindaco e membro del comitato esecutivo del sindaco (assessore) è riservata a chi ne ha la cittadinanza.

Condizioni per candidarsi alle elezioni

In quanto cittadino dell'UE, puoi candidarti alle stesse condizioni applicate ai cittadini del paese in cui vivi. Se il diritto di candidarsi alle elezioni è riservato solo agli elettori residenti nel paese o nel comune da un determinato periodo, tale condizione si applica anche a te.

Tuttavia, vanno considerati anche i periodi che hai trascorso in altri paesi dell'UE, diversi dal tuo paese di appartenenza.

Nei paesi dell'UE si applicano norme speciali se i cittadini stranieri rappresentano più del 20% dell'elettorato complessivo; in questi casi, il paese ospitante può chiedere un periodo aggiuntivo di soggiorno prima di autorizzarti a candidarti alle elezioni comunali. Attualmente questa norma si applica solo nel Lussemburgo.

Per saperne di più su come votare e candidarsi nel tuo paese ospitante:

FAQ

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Ultima verifica: 01/04/2022
Condividi questa pagina