Cittadini dell'UE economicamente inattivi

Se sei un cittadino dell'UE, hai il diritto di trasferirti in un altro paese dell'UE per un massimo di 3 mesi, a patto che tu sia in possesso di una carta d'identità o di un passaporto in corso di validità. Se vuoi stabilirti in un altro paese dell'UE ma non hai intenzione di lavorarvi o di studiarvi, devi dimostrare di:

  • disporre di risorse sufficienti per te e la tua famiglia durante il periodo di soggiorno nel nuovo paese
  • disporre di un'assicurazione sanitaria completa.

Segnalare la tua presenza e iscriverti come residente

Nei primi 3 mesi di soggiorno in un altro paese, in quanto cittadino dell'UE non sei tenuto a richiedere la certificazione anagrafica che attesta il tuo diritto a viverci. Alcuni paesi potrebbero tuttavia chiederti di segnalare la tua presenza all'arrivo.

Dopo 3 mesi nel nuovo paese ospitante, può esserti chiesto di iscriverti come residente presso le autorità competenti (in genere il comune o il commissariato di polizia) e di ottenere il certificato di iscrizione anagrafica.

Dovrai esibire una carta d'identità o un passaporto in corso di validità e i seguenti documenti:

  • un documento attestante un'assicurazione sanitaria completa
  • la prova che puoi sostenerti senza richiedere prestazioni di assistenza sociale: le risorse possono provenire da qualsiasi fonte, anche da un terzo.

Può essere costretto a lasciare il paese oppure puoi essere espulso?

Finché soddisfi le condizioni previste in materia di soggiorno puoi rimanere nel paese ospitante dell'UE. In caso contrario, le autorità nazionali possono invitarti a lasciare il territorio.

In casi eccezionali, il tuo paese ospitante può espellerti per motivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza, ma solo se è in grado di dimostrare che rappresenti una minaccia reale, attuale e sufficientemente grave da pregiudicare un interesse fondamentale della società.

La decisione di espulsione o l'invito a lasciare il territorio devono esserti comunicati per iscritto, precisando tutti i motivi del provvedimento e indicando le modalità e i termini per presentare ricorso.

Soggiorno permanente

Se hai soggiornato legalmente in un altro paese dell'UE in via continuativa per cinque anni soddisfacendo le condizioni per il soggiorno, acquisirai automaticamente il diritto al soggiorno permanente nel paese in questione. In altre parole, puoi rimanere nel paese per tutto il tempo che vuoi, hai il diritto di essere trattato come un cittadino di tale paese e godi di una maggiore protezione contro l'espulsione. Puoi chiedere il rilascio di un documento attestante il soggiorno permanente.

La continuità del soggiorno non è pregiudicata da:

  • assenze temporanee (inferiori a sei mesi all'anno)
  • assenze di durata superiore per l'assolvimento degli obblighi militari
  • un'assenza di 12 mesi consecutivi per giustificati motivi quali: gravidanza, maternità, malattia grave, lavoro, formazione professionale o distacco per motivi di lavoro in un altro paese.

L'assenza dal paese ospitante per oltre 2 anni consecutivi può comportare la perdita del diritto al soggiorno permanente.

Se sei economicamente inattivo ma raggiungi un membro della famiglia che è un cittadino dell'UE residente legalmente in un paese ospitante dell'UE, puoi soggiornare in tale paese a suo carico.

Vedi anche:

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 18/09/2023
Condividi questa pagina