Etichette energetiche
La Brexit ti riguarda?
Le etichette energetiche classificano i prodotti venduti o prodotti in base al loro consumo energetico su una scala da A a G. Si va dalla classe A (verde), la più efficiente, alla classe G (rosso), quella a maggiore consumo. Attualmente, se la maggior parte dei prodotti di un certo tipo raggiungono la classe A, è possibile suddividerla in 3 classi aggiuntive: A+, A++ e A+++.
Data la crescente efficienza energetica di numerosi prodotti, sono sempre di più gli elettrodomestici che ottengono la classificazione A+, A++ e A+++. Ciò ha dimostrato di essere fonte di confusione per i consumatori, quindi a partire dal 2021 queste classificazioni saranno gradualmente eliminate per i seguenti gruppi di prodotti:
- frigoriferi
- lavastoviglie
- lavatrici
- televisori
- lampade
Il nuovo sistema di classificazione utilizzerà solo le lettera da A a G (senza A+, A++ e A+++).
Quali sono i vantaggi?
Le etichette energetiche consentono di scegliere prodotti che consumano meno energia e quindi di risparmiare denaro. Le etichette possono anche incoraggiare le imprese a mettere a punto soluzioni innovative e investire nella progettazione di prodotti più efficientidefren.
Per quali prodotti è obbligatoria l'etichetta?
Devono recare un'etichetta energetica tutti gli apparecchi venduti nell'UE per i quali esiste un obbligo di etichettatura o una normativa in materia. L'etichetta deve figurare in modo visibile su ciascun apparecchio esposto nel punto vendita.
Pertanto, chi produce o importa elettrodomestici deve accertarsi che siano conformi alla direttiva pertinente e alla legislazione correlata.
Prodotti che richiedono l'etichetta energetica:
- condizionatori
- apparecchi da cucina (domestici)
- lavastoviglie (per uso domestico)
- caldaie (per ambienti e per l'acqua)
- lampade
- apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale
- apparecchi di refrigerazione (per uso domestico)
- frigoriferi (professionali)
- caldaie a combustibile solido
- televisori
- asciugatrici
- pneumatici
- unità di ventilazione (residenziali)
- lavatrici (per uso domestico)
Le norme dell'UE sull'etichettatura energetica si applicano agli apparecchi e qualsiasi altro prodotto che durante l'uso possa avere un impatto diretto o indiretto sul consumo di energia e di altre potenziali risorse, vale a dire ai prodotti connessi all'energia. Non si applicano ai prodotti di seconda mano o ai mezzi di trasporto per persone o merci.
Come procedere?
Se sei:
- un fabbricante stabilito nell' UE (In questo caso, i 27 Stati membri dell'UE + il Regno Unito (fino al termine del periodo transitorio) + Islanda, Liechtenstein e Norvegia)
- un rappresentante autorizzato di un fabbricante che non è stabilito nell'UE
- un importatore
devi garantire che le apparecchiature che vendi (che devono essere provviste di un'etichettatura energetica) rechino l'etichetta corretta contenente le informazioni su quanta energia consumano. Occorre inoltre pubblicare una documentazione tecnica . Le etichette e le informazioni sul prodotto devono essere fornite gratuitamente ai distributori (accertarsi che le etichette siano apposte in modo da essere visibili e leggibili).
Per creare un'etichetta energetica è possibile usare l'apposito generatore di etichette energeticheen disponibile online. Esistono inoltre modelli di etichette in formato InDesignen.
Registrare i prodotti nella banca dati EPREL
Dal 1° gennaio 2019 i fabbricanti, gli importatori e i rappresentanti autorizzati devono registrare tutti i prodotti (che richiedono un'etichetta energetica) nella banca dati europea dei prodotti per l'etichettatura energetica (EPREL)en prima di poter essere venduti sul mercato dell'UE.
Se avete introdotto prodotti (che richiedono un'etichetta energetica) sul mercato dell'UE:
- tra il 1º agosto 2017 e il 31 dicembre 2018, la loro registrazione doveva essere completata entro il 30 giugno 2019.
- prima del 1º agosto 2017 (e da allora ne avete cessato la commercializzazione), la loro registrazione è su base volontaria.
Occorre avere un account EU LOGINen per iniziare a registrare i prodotti nella banca dati EPREL. Negli orientamenti sull'EPRELen è possibile trovare ulteriori informazioni sull'intera procedura di registrazione.
Vendere prodotti online o a distanza
Anche quando si effettuano vendite online o a distanza, ad esempio per telefono o tramite catalogo, è comunque necessario fornire ai clienti le informazioni sul prodotto.
Per le vendite su Internet:
- l'etichetta energetica corrispondente al prodotto pubblicizzato deve essere chiaramente visibile (accanto al prezzo del prodotto) oppure
- se l'etichetta non è visibile, occorre visualizzare la classe energetica (utilizzando una "freccia annidata" - che a sua volta deve fungere da link all'etichetta energetica corrispondente).
Le "frecce annidate" e le etichette energetiche possono essere create con il generatore di etichette energeticheen e i modelli InDesignen.
Cosa sono i regolamenti delegati?
Per garantire il rispetto delle norme dell'UE in materia di etichettatura energetica, i regolamenti delegati per l'etichettatura delle apparecchiature spiegano i criteri che i prodotti devono soddisfare. Tali criteri includono:
- quali informazioni vanno fornite
- come sarà etichettato il prodotto in base al suo livello di consumo energetico e altri eventuali indicatori, ad es. il consumo idrico
- dove vanno esposte le etichette.
Per determinati gruppi di prodotti, le imprese interessate possono decidere di concludere accordi volontari. È opportuno verificare se esistono eventuali accordien.
Occorre infine verificare se il prodotto è disciplinato dalle norme europee per la progettazione ecocompatibile e l'etichettatura energetica. Tali norme contribuiranno a far rispettare le norme dell'UE in materia di etichettatura energetica.