Creare un sito web per la tua impresa

Nomi di dominio

Un nome di dominio è un reindirizzamento da un indirizzo IP (Internet Protocol), cioè una serie di cifre come 136.173.60.59 o 91.194.202.11. I nomi di dominio più efficaci fungono da ingresso digitale nel negozio e sono facili da ricordare, come europarl.europa.eu. Scegline uno semplice e facile da ricordare.

Una volta scelto quello più adatto, la fase successiva è la registrazione del nome di dominio per garantire che identifichi esclusivamente il tuo sito.

Visualizzare i contatti e altre informazioni essenziali sul tuo sito web

In quanto impresa, sei tenuto per legge a fornire ai clienti le seguenti informazioni sul tuo sito web:

  • la tua identità, ad esempio il nome commerciale dell'impresa
  • l'indirizzo fisico ed elettronico legale e il numero di telefono se diverso, l'indirizzo legale della tua sede
  • il tuo status giuridico, la forma giuridica e, se sei iscritto in un registro commerciale o un registro pubblico analogo, il nome dell'albo pubblico della tua attività e il tuo numero di iscrizione (oltre al titolo professionale e allo Stato membro in cui è stato concesso, se l'attività si basa su una professione regolamentata)
  • il numero di identificazione IVA, se la tua attività applica l'IVA per i beni o i servizi che fornisce
  • informazioni sulle autorità di controllo, se la tua attività è soggetta a un regime di autorizzazione professionale
  • un link che dal tuo sito rimanda alla piattaforma per la risoluzione online delle controversie, un servizio fornito dalla Commissione europea per risolvere facilmente i problemi con i consumatori
  • le condizioni generali, le condizioni di vendita e altre informazioni applicabili riguardanti l'operazione di vendita che occorre fornire al cliente durante la procedura di ordine
  • la politica adottata in materia di privacy e di cookie e altre politiche applicabili alla protezione dei dati personali.

Se sei soggetto a qualifiche professionali, devi anche soddisfare i requisiti del paese in cui presti servizi, su cui ogni sportello nazionale en può fornire maggiori informazioni. In questo caso, dovresti anche fornire informazioni sulla tua assicurazione o sulle garanzie finanziarie applicabili, nonché un riferimento alle norme che disciplinano la tua professione e alle modalità di accesso ad esse. Se presti già o desideri prestare servizi professionali all'estero, visita la sezione dedicata per maggiori informazioni.

Clausole di esclusione della responsabilità e altre note legali

Una clausola di esclusione della responsabilità è un avviso legale pubblicato sul sito web per limitare la tua responsabilità derivante dall'esito dell'utilizzo del sito. La clausola di esclusione della responsabilità è intesa a fornire informazioni generali e, sebbene non sia in grado di proteggere pienamente il sito da azioni legali, è un valido aiuto per quanto riguarda:

  • l'accuratezza dei contenuti del sito web
  • potenziali questioni relative al diritto d'autore
  • la trasmissione di virus informatici.

Quasi tutto ciò che viene inserito sul tuo sito web può essere coperto da una clausola di esclusione della responsabilità. Solitamente questa clausola è visualizzata su ogni pagina del sito (ad es. in fondo a ogni pagina tramite un hyperlink). È possibile invitare l'utente a leggere integralmente la clausola di esclusione della responsabilità quando utilizza i tuoi servizi.

Le clausole di esclusione della responsabilità dipendono dalla discrezionalità individuale e possono essere riviste da un esperto legale, ma possono comprendere elementi quali:

  • un avviso sui diritti d'autore (inteso a proteggere i tuoi diritti di proprietà intellettuale da violazioni del diritto d'autore da parte di altre persone)
  • la protezione dei dati e rispetto della privacy (per informare i visitatori del sito web in merito al rispetto delle norme in materia di protezione dei dati e privacy)
  • l'uso dei cookie
  • la responsabilità della tua impresa per quanto riguarda l'esattezza delle informazioni fornite sul sito web

Utilizzo di cookie sul sito web

I cookie sono informazioni scambiate con il visitatore del sito web. Sono memorizzati in un file di testo sul disco rigido del dispositivo del visitatore nel momento in cui arriva sulla tua pagina. Esistono tipi diversi di cookie:

  • i cookie di sessione consentono di seguire le attività dei visitatori e di riconoscerli quando si spostano da una pagina all'altra all'interno del sito web. Ad esempio, quando il sito prevede un carrello in cui inserire gli acquisti, senza cookie di sessione il carrello si svuoterebbe ogni volta che un visitatore apre una nuova pagina.
  • i cookie persistenti, permanenti o memorizzati aiutano a ricordare le informazioni e le impostazioni dei visitatori, come le preferenze linguistiche e l'accesso permanente, quando visitano il sito web in futuro. Questi non sono cancellati quando il browser è chiuso. I cookie persistenti sono utilizzati anche per fornire informazioni sul numero di visitatori, sul tempo medio trascorso su una pagina e sulle prestazioni del sito web in generale.

I tipi di cookie che usi possono richiedere il consenso all'uso o meno, a seconda del loro uso previsto. Assicurati di rivedere queste informazioni e, se necessario, sollecitare gli utenti a fornire il loro consenso.

Evitare i blocchi geografici ingiustificati

Quando vendi beni e servizi attraverso il tuo sito web, non puoi offrire condizioni meno favorevoli o negare ai clienti l'accesso a determinati beni semplicemente a causa della loro ubicazione o nazionalità, tranne in casi eccezionali in cui una legislazione nazionale specifica lo richieda. Queste pratiche sono note come geoblocchi o blocchi geografici.

Il regolamento sui blocchi geografici riguarda le vendite online e offline di beni materiali quali abbigliamento, calzature o accessori, nonché alcuni servizi digitali online (servizi cloud, archiviazione dati, hosting di siti web). Esistono determinati obblighi da rispettare al momento della creazione del sito web per evitare la pratica dei blocchi geografici:

+ +

Obbligo Cosa significa?
Consentire l'accesso degli utenti Non devi limitare l'accesso al tuo negozio online o ad altri servizi online solo in base all'indirizzo IP, alla nazionalità o all'ubicazione geografica del cliente. Tuttavia, a condizione di fornire le debite giustificazioni, l'accesso può essere negato qualora il diritto nazionale lo richieda.
Elabora i moduli in modo che coprano tutti i territori applicabili Quando fornisci moduli per gli indirizzi di fatturazione o i recapiti dei clienti, questi ultimi devono avere la possibilità di compilare i loro dati personali in un formato non limitato a un paese o a una regione specifici. D'altra parte, i formati degli indirizzi di consegna possono essere limitati solo ai paesi in cui fornisci la spedizione.
Non reindirizzare gli utenti Prima di reindirizzarli verso un'altra versione del tuo negozio online, è necessario ottenere il consenso esplicito dei clienti. In questo caso devi offrire la possibilità di tornare al sito su cui erano inizialmente. Puoi salvare il consenso fra le preferenze dei clienti. Inoltre dovresti consentire ai clienti di revocare tale consenso in qualsiasi momento.
Non modificare i prezzi Non dovresti modificare automaticamente le offerte di prodotti, le condizioni commerciali o i prezzi nel tuo negozio online sulla base dei dati geografici dei tuoi clienti, fra cui l'indirizzo IP, la residenza o i mezzi di pagamento.
Non fare distinzione fra mezzi di pagamento simili Se il tuo negozio online accetta uno specifico mezzo di pagamento, ad esempio le carte di debito o di credito emesse dalla stessa associazione di carte di pagamento, dovresti autorizzare tutti i clienti a usarlo se le carte sono state emesse nell'UE/SEE. Non puoi rifiutare automaticamente un mezzo di pagamento solo perché è stato emesso in un determinato territorio

Rendere il sito utilizzabile e accessibile

L' accessibilità elettronica (nota anche come E-accessibility) fa in modo che le persone con disabilità, gli anziani e quanti vivono in luoghi in ritardo rispetto all'evoluzione tecnologica possano navigare più facilmente sui siti web. Il World Wide Web Consortium (W3C) ha pubblicato una guida ai componenti essenziali per l'accessibilità del web en per aiutare a sviluppare un sito web conforme alle norme in materia di e-accessibilità. Se hai già sviluppato il tuo sito web, puoi utilizzare questa guida per determinarne il livello di accessibilità elettronica.

Dopo aver sviluppato o aggiornato il sito web secondo le linee guida del W3C e averne determinato il livello di accessibilità elettronica, puoi usare sul tuo sito un'icona distintiva en per pubblicizzarne la conformità.

Puoi anche vedere come l'Unione europea attua i requisiti di accessibilità del web nella guida di Europa per il web en .

L 'usabilità si riferisce alla facilità di navigazione sul sito web, al modo in cui il sito organizza e visualizza le informazioni e alla comodità per gli utenti di interagire con esso. Una migliore usabilità migliora il posizionamento fra i risultati dei motori di ricerca, fa aumentare il numero e la qualità delle visite e può portare a un tasso di conversione migliore, che può includere il numero di persone che acquistano qualcosa dopo aver visitato il sito web.

Gli elementi principali dell'usabilità del web sono i seguenti:

  • reattività, cioè fare in modo che il sito funzioni bene su computer, tablet e smartphone
  • tempo totale di caricamento del sito web, che dovrebbe durare al massimo 2-3 secondi
  • visibilità delle sezioni principali del sito, facilmente identificabili attraverso menu con sezioni chiare
  • visibilità dell'accesso alla homepage, con link nella sezione principale del menu o nell'intestazione
  • visibilità dei link, grazie a elementi facilmente identificabili, che si distinguono dal testo generale, anche usando la sottolineatura
  • posizionamento delle informazioni di contatto in uno spazio chiaro e visibile
  • una mappa del sito chiara, che aiuta a classificare le informazioni e a migliorare la posizione fra i risultati dei motori di ricerca
  • breadcrumb, che mostrano agli utenti la sezione e la sottosezione del sito web che stanno visualizzando in modo da potersi orientare
  • numero di clic per navigare a partire dalla homepage, che idealmente non dovrebbe superare i 3 clic per arrivare alla parte più profonda del sito
  • funzionamento del browser, cioè fare in modo che il sito funzioni correttamente su qualsiasi browser, con sistemi operativi e tipi di dispositivi diversi.

Esistono molti strumenti per aiutarti a correggere eventuali errori di usabilità del tuo sito, tra cui il tempo di caricamento, l'uso di immagini e gli errori di programmazione. La Commissione europea ha preparato una serie di test di usabilità en per aiutarti a migliorare il tuo sito web.

Vedi anche

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 23/05/2024
Condividi questa pagina