Costituire una società cooperativa europea

Una cooperativa è un'impresa posseduta e gestita da un gruppo di persone fisiche o giuridiche che ne dividono sia i benefici, sia le responsabilità decisionali. A differenza delle società tradizionali che mirano a massimizzare i profitti, le cooperative mirano a soddisfare le esigenze dei loro membri.

Se fate parte di una cooperativa desiderosa di espandersi nell'UE, costituire una società cooperativa europea (Societas Cooperativa Europæa, SCE) è un'opzione efficace. Questa struttura giuridica consente di operare in diversi paesi attraverso un unico quadro di riferimento e facilita l'accesso a mercati più grandi, la cooperazione internazionale e la realizzazione di economie di scala.

Requisiti essenziali e costituzione

Fra i requisiti essenziali di una società cooperativa europea (SCE) vi sono:

  • un capitale minimo di 30 000 EUR
  • la registrazione nel paese dell'UE in cui è ubicata la sede legale
  • l'adesione di persone fisiche o giuridiche provenienti da almeno due diversi paesi dell'UE.

La SCE può essere creata in tre modi:

  • cominciando dall'inizio, con almeno cinque persone fisiche o due persone giuridiche di diversi paesi dell'UE
  • con la fusione di due o più cooperative
  • o convertendo una cooperativa esistente che opera in un altro paese dell'UE da almeno due anni.

Esempio

Da locale a europea: come tre cooperative si sono riunite per le energie rinnovabili

Tre cooperative del settore delle energie rinnovabili provenienti da Spagna, Danimarca e Belgio volevano collaborare per sviluppare progetti solari ed eolici in tutta Europa. Per semplificare le operazioni e aver accesso ai fondi, hanno deciso di costituire una società cooperativa europea (SCE). Poiché soddisfacevano il requisito dell'adesione di membri provenienti da almeno due paesi dell'UE, hanno versato 30 000 EUR di capitale e hanno registrato la SCE in Belgio, dove hanno scelto di stabilire la sede legale. Hanno concordato una struttura di governance con un organo direttivo che controlla le operazioni quotidiane e un organo di controllo. Ora, in quanto entità unica, possono negoziare contratti migliori, espandere i loro progetti e condividere meglio le risorse oltre le frontiere.

Governance

Il voto segue il principio tipico della cooperativa, ossia "un membro, un voto", sebbene in alcuni casi sia permesso il voto ponderato.

Almeno una volta l'anno si deve tenere un'assemblea generale, in cui le decisioni sono adottate a maggioranza semplice, fatta eccezione per le modifiche degli statuti interni che richiedono la maggioranza qualificata di due terzi. La struttura gestionale può esser di tipo dualistico, con un organo gestionale e un organo di controllo, oppure di tipo monistico, con un unico organo amministrativo che consente flessibilità.

Rappresentanza del personale

Prima di registrare una SCE, è necessario costituire una delegazione speciale di negoziazione (SNB), composta da rappresentanti del personale di tutti i paesi partecipanti. La SNB collabora con la direzione della SCE per concordare il livello e i metodi della partecipazione del personale, compresa la condivisione di informazioni, la consultazione e, in alcuni casi, la partecipazione agli organi decisionali.

Regime fiscale

Ai fini fiscali una SCE è trattata come qualsiasi altra società multinazionale e paga le tasse in ogni paese in cui opera.

Consulta le informazioni nazionali qui sotto.

Vedi anche

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 13/05/2025
Condividi questa pagina