Viaggiare nell'UE portandosi dietro denaro contante

Norme per spostarsi fra i paesi dell'UE con una somma di denaro contante

Poiché non esistono norme a livello dell'UE sui viaggi con denaro contante tra i paesi dell'UE, prima di metterti in viaggio devi sempre informarti presso le autorità doganali en locali del paese di partenza e di arrivo e degli eventuali paesi di transito.

Norme su quanto denaro contante puoi portarti dietro quando entri o esci dall'UE

Se intendi entrare o uscire dall'UE con 10 000 euro in contanti (o l'equivalente in altre valute) o con uno o più dei prodotti elencati di seguito (per un valore di 10 000 euro), devi dichiararlo alle autorità doganali del paese dell'UE di entrata o uscita utilizzando il modulo UE di dichiarazione di denaro contante . L'UE intende per "denaro contante" le seguenti categorie di prodotti:

  • banconote e monete (comprese le monete non più in circolazione ma accettate per essere cambiate dalle banche)
  • strumenti negoziabili al portatore (ad es. assegni turistici, cambiali dirette oppure ordini di pagamento firmati ma senza indicazione del beneficiario)
  • monete con un tenore in oro di almeno il 90%
  • lingotti sotto forma di barre, pepite o aggregati con un tenore in oro di almeno il 99,5%.

Obbligo di presentare una dichiarazione di contante e sanzioni se non viene presentata

Se non presenti una dichiarazione di denaro contante o se la dichiarazione è inesatta o incompleta, ti saranno applicate delle sanzioni. Ricorda che le autorità doganali possono effettuare verifiche individuali e controllare i tuoi bagagli e il tuo veicolo. Le autorità doganali interverranno anche se vi sono indicazioni che il denaro contante è legato ad attività criminali, nonostante l'importo sia inferiore alla soglia di 10 000 euro.

Attenzione

Possono inoltre richiedere una dichiarazione di denaro contante a scopo informativo se una somma di denaro contante di valore pari o superiore a 10 000 euro (compresi gli elementi che rientrano nella definizione di cui sopra) entra o esce dall'UE per posta, come merce o con corriere. In questo caso, il mittente o il destinatario o i rispettivi rappresentanti devono presentare una dichiarazione a scopo informativo entro 30 giorni dalla richiesta delle autorità doganali.

FAQ

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 18/06/2024
Condividi questa pagina