Sviluppare un’impresa

Il mercato unico dell'UE offre diverse soluzioni per lo sviluppo di un'impresa in un altro paese dell'UE. Nell'UE puoi avviare una nuova impresa e, se ne hai già una, espanderla a livello transfrontaliero. In questa sezione scoprirai le principali norme da conoscere per operare nell'UE, tra cui la creazione di un'impresa, la fusione di quelle già esistenti, gli investimenti in un altro paese dell'UE e la gestione dei dati non personali.

Se intendi espandere la tua attività all'estero, potresti prendere in considerazione la creazione di una società europea: si tratta di un tipo di società per azioni disciplinata dal diritto dell'UE che offre diversi vantaggi.

Se desideri sviluppare ulteriormente la tua impresa o cerchi una nuova opportunità commerciale, puoi prendere in considerazione la possibilità di procedere a una fusione o di rilevare un'impresa esistente. Per saperne di più sulle fusioni, le norme correlate e la documentazione necessaria.

Se desideri crescere in maniera sostenibile, hai la possibilità di migliorare e controllare le prestazioni ambientali della tua impresa tramite il sistema di ecogestione e audit (EMAS) dell'UE. Scopri i vantaggi di EMAS e i requisiti per la registrazione.

Per operare in un altro paese dell'UE è importante conoscere i tuoi diritti e le potenziali limitazioni riguardanti l'utilizzo, la conservazione e il trasferimento di dati non personali. Scopri di più su come farlo ed evita potenziali questioni giuridiche.

Se intendi investire in un altro paese dell'UE, puoi fare affidamento sulle norme dell'UE in materia di protezione degli investimenti. Scopri di più su quale tipo di investimenti transfrontalieri sono inclusi e come funzionano queste norme.

Se gestisci un'impresa nel settore del turismo, scopri le tendenze e le caratteristiche principali dei mercati europei per adattare di conseguenza i tuoi servizi e prodotti turistici. Per saperne di più sulle norme dell'UE nel settore del turismo, i diritti dei consumatori, i finanziamenti dell'UE e l'accessibilità.

Ultima verifica: 02/04/2024
Condividi questa pagina