Condizioni generali di lavoro
Quando assumi del personale devi rispettare i requisiti minimi stabiliti dal diritto del lavoro dell'UE a proposito di condizioni di lavoro e modifiche ai contratti.
Come datore di lavoro, devi conoscere le norme minime dell'UE in materia di orario di lavoro, riposo, pause e lavoro notturno. Ove consentito dalla legislazione nazionale, sono possibili deroghe ad alcuni obblighi in materia di orario di lavoro.
Oltre ai diritti di congedo annuale di base, le norme dell'UE sui diritti all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare stabiliscono norme minime per il congedo di paternità, il congedo parentale e il congedo per i prestatori di assistenza, denominati collettivamente congedi per motivi familiari. Queste norme comprendono anche diritti aggiuntivi, come il diritto di richiedere modalità di lavoro flessibili e il diritto di assentarsi dal lavoro per cause di forza maggiore.
Anche in caso di licenziamenti per motivi oggettivi o soggettivi devono essere rispettati obblighi specifici. In quanto datore di lavoro, sei tenuto a conoscere le norme dell'UE relative ai licenziamenti collettivi, ai diritti dei lavoratori durante le acquisizioni di imprese, alla risoluzione dei contratti a tempo determinato e a breve termine, alla garanzia della non discriminazione in caso di licenziamento e al mantenimento delle norme in materia di protezione dei dati durante la cessazione dei rapporti d'impiego.
Attenzione
Alcuni paesi dell'UE possono prevedere livelli più elevati di protezione dei lavoratori. Per avere la certezza di comprenderli appieno, verifica quali sono i tuoi obblighi in quanto datore di lavoro presso l'autorità nazionale per l'impiego del tuo paese.