Uso di Internet e accesso alla rete

Attivare un collegamento Internet

In qualsiasi parte dell' UE devi poter avere accesso a servizi di comunicazione elettronica di buona qualità a un prezzo accettabile, compreso l'accesso di base a Internet. Si tratta del cosiddetto principio del "servizio universale". Dovrebbe esserci almeno un fornitore di servizi Internet che ti possa offrire questo servizio.

Attenzione

In alcuni casi specifici, determinati dalla fattibilità tecnica, la tua richiesta potrebbe essere considerata "irragionevole" e quindi rifiutata.

Per saperne di più, contatta le autorità nazionali di regolamentazione en del tuo paese. Ti metteranno in contatto con il tuo fornitore del servizio universale.

Internet aperta

Le norme dell'UE su un'Internet aperta ti riconoscono il diritto di accedere a e/o distribuire i contenuti e servizi online che scegli. Il tuo fornitore di servizi Internet non può bloccare, rallentare o discriminare nessun contenuto, applicazione o servizio online, fatta eccezione per 3 casi specifici:

  • per rispettare degli obblighi di legge, ad esempio se un tribunale dispone il blocco di specifici contenuti illegali
  • per tutelare la sicurezza e l'integrità della rete, ad esempio per combattere virus e malware
  • per gestire una congestione eccezionale o temporanea della rete.

Esempio

Puoi accedere ai contenuti online che desideri

John, cittadino irlandese, ha recentemente iniziato un nuovo lavoro in Germania. Voleva usare un'applicazione per le videochiamate per parlare con la sua famiglia e risparmiare sul costo delle chiamate telefoniche. Quando ha scoperto che poteva scegliere fra varie app per le videochiamate da usare gratis con la sua connessione a Internet è rimasto molto soddisfatto.

Le norme dell'UE proibiscono ai fornitori di accesso a Internet di bloccare applicazioni o chiedere pagamenti aggiuntivi per l'uso di applicazioni per le videochiamate.

Contratto con fornitori di servizi Internet

Prima di firmare un contratto per servizi Internet, il fornitore deve darti informazioni su:

  • i prezzi, le tariffe e le tasse, compresi i pacchetti e le opzioni
  • le condizioni standard
  • la qualità del servizio (ad esempio, la velocità di download).

Dopo aver firmato un contratto, il fornitore deve inoltre:

  • avvertirti con largo anticipo se intende modificare il contratto (ad esempio aumentare le tariffe)
  • permetterti di rescindere il contratto senza penali se non accetti le nuove condizioni
  • offrire contratti di durata minima ragionevole: il periodo iniziale deve essere al massimo di 12 mesi; i contratti di più di 2 anni sono illegali.

Esempio

I contratti di lunga durata sono illegali

Enrique voleva una connessione a Internet per il suo appartamento durante il suo soggiorno di un anno a Berlino per uno scambio universitario, ma ha appreso da diversi fornitori che l'abbonamento minimo era di 2 anni.

Dopo aver consultato l'autorità nazionale per le comunicazioni elettroniche ed essersi informato sui suoi diritti, Erique ha ricontattato i fornitori ed è riuscito ad ottenere un abbonamento di un anno.

Assistenza supplementare per gli utenti disabili

Se sei un utente disabile, hai diritto a una scelta di servizi identica a quella offerta agli altri consumatori.

Potresti inoltre avere diritto a dispositivi speciali per l'accessibilità messi a disposizione dal tuo fornitore di servizi, come ad esempio il software per l'ingrandimento o un lettore di schermo, se hai problemi di vista.

Le tue autorità nazionali di regolamentazione en dovrebbero essere in grado di darti ulteriori informazioni su questi diritti in materia di accessibilità.

Esempio

Devono essere disponibili servizi per utenti con disabilità

Véronique, una francese, ha una visione limitata e incontra difficoltà a consultare i siti web.

Su consiglio di un amico, ha contattato il fornitore del servizio universale francese per informarsi sulle soluzioni che potrebbero aiutarla. Il fornitore le ha consegnato un lettore di schermo che le consente di leggere e accedere alle informazioni online.

Rendere i siti web governativi accessibili a tutti gli utenti

I siti web governativi e del settore pubblico nei paesi dell'UE devono rispettare norme rigorose in materia di accessibilità del web. I siti accessibili offrono a tutti gli utenti lo stesso accesso alle informazioni e funzionalità del sito web. Il contenuto dovrebbe inoltre essere compatibile con tutti i browser, i dispositivi, i software e le tecnologie assistive, come i lettori di schermo.

Attenzione

Le norme UE in materia di accessibilità non si applicano ai siti web e alle applicazioni mobili di proprietà di emittenti di servizio pubblico e di materiale audiovisivo in diretta. In alcuni paesi dell'UE le norme non si applicano neppure alle scuole, agli asili e agli asili nido.

Norme di accessibilità dell'UE

In pratica, i siti web dell'UE che riguardano il settore pubblico devono rispettare determinati requisiti di accessibilità, tra cui:

  • disporre di una dichiarazione di accessibilità ben chiara
  • usare testo alternativo per contenuti non di testo, ad es. foto e video
  • usare sottotitoli per i contenuti audiovisivi registrati
  • assicurare che i contenuti siano strutturati correttamente e usino elementi indicati con chiarezza (ad es. titoli e link) per agevolare la consultazione a chi ha bisogno di utilizzare tecnologia assistiva, come un lettore di schermo
  • utilizzare link, titoli ed etichette descrittivi e facilmente comprensibili
  • assicurare che sia possibile navigare sulla pagina usando la tastiera
  • permettere di rivedere e correggere i moduli prima di inviarli
  • evidenziare chiaramente e spiegare gli errori commessi durante le compilazione di un modulo.

Maggiori informazioni sulle norme internazionali in materia di accessibilità del web sono disponibili nell'ambito della W3C (Iniziativa per l'accessibilità del web) en .

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Ultima verifica: 20/11/2023
Condividi questa pagina