Libera circolazione dei dati non personali
Come singolo individuo, impresa od organizzazione hai il diritto di utilizzare, raccogliere, conservare, trasferire o gestire dati non personali e di utilizzare centri dati o servizi cloud in qualsiasi località dell'UE.
In questo modo puoi evitare possibili duplicazioni dei costi; ad esempio puoi centralizzare la tua infrastruttura informatica in un paese dell'UE, anche se operi in più paesi.
Dati personali, dati non personali e insiemi di dati misti
I dati personali sono informazioni su una persona identificata o identificabile e seguono le norme del regolamento generale sulla protezione dei dati.
Gli insiemi di dati non personali comprendono:
- dati che non si riferiscono a una persona fisica identificata o identificabile, come i dati relativi alle condizioni meteorologiche
- dati inizialmente personali, ma successivamente resi anonimi e non attribuibili in alcun modo a una persona specifica.
Gli insiemi di dati misti sono raccolte di dati personali e non personali, come i documenti fiscali di una società, dove figura il nome e il numero di telefono dell'amministratore delegato. Nella maggior parte dei casi, i dati personali e non personali presenti negli insiemi di dati misti sono indissolubilmente legati. Per trattarli occorre seguire le norme del regolamento generale sulla protezione dei dati.
I dati possono essere conservati ovunque nell'UE, anche sui server cloud
Fatta eccezione per i casi illustrati di seguito, puoi scegliere dove conservare o processare i dati.
Se per conservare i tuoi dati utilizzi un servizio cloud, le norme dell'UE in materia di dati garantiscono:
- la possibilità di passare facilmente ad un altro fornitore o di ripristinare i dati nei tuoi sistemi informatici
- l'obbligo per i fornitori di consegnare i dati in un formato comune e leggibile meccanicamente, senza creare ostacoli al passaggio
- se utilizzi servizi infrastrutturali (IaaS), l'obbligo per il nuovo fornitore di produrre risultati comparabili per le funzionalità condivise, affinché le tue applicazioni possano continuare a funzionare
- la possibilità per i fornitori di addebitare costi limitati per il passaggio ad un altro fornitore o per lo spostamento dei dati al di fuori di un servizio cloud (uscita). Ciò che possono addebitare è limitato all'importo che essi stessi spendono per rendere possibile il passaggio/l'uscita di un cliente.
Attenzione
A partire da gennaio 2027 il passaggio ad un altro fornitore e l'uscita dei dati da un servizio cloud saranno completamente gratuiti per i clienti.Restrizioni alla localizzazione dei dati nell'UE
In casi eccezionali i paesi dell'UE possono limitare la circolazione di determinati dati, ma soltanto per motivi di pubblica sicurezza, ad esempio, se i dati si riferiscono a indagini antiterrorismo in corso o se la loro perdita potrebbe causare un grave incidente stradale (ad esempio, i dati per il controllo del traffico aereo). Tali deroghe dipendono dalla legislazione nazionale. Il regolamento dell'UE sulla libera circolazione dei dati non personali prevede la possibilità di accedere alle informazioni sulle restrizioni in materia di localizzazione dei dati.
Condivisione di dati con le autorità competenti
Se un'autorità competente presenta una richiesta legittima di accesso ai tuoi dati, sei tenuto a renderli disponibili, anche se vengono gestiti o sono conservati in un altro paese dell'UE. Il mancato adempimento di questo obbligo può dar luogo a sanzioni, conformemente alla legislazione nazionale.
Portali e sportelli informativi unici a livello nazionale
Il regolamento sulla libera circolazione dei dati non personali delinea due punti informativi che i paesi dell'UE sono tenuti a fornire:
- il "portale unico d'informazione", vale a dire un sito web ufficiale con informazioni di carattere nazionale sulle restrizioni e i requisiti che si applicano alla localizzazione dei dati
- lo "sportello unico", ovvero un indirizzo fisico e/o e-mail da contattare per ottenere ulteriori informazioni.
Queste informazioni sono disponibili nella sezione Consulta le amministrazioni nazionali qui sotto.