Prodotti difettosi

Il venditore è responsabile per i difetti dei suoi prodotti. Se questi provocano un danno al cliente: morte, lesioni personali o danni materiali a beni di proprietà (superiori a 500 euro), il venditore si espone a gravi conseguenze.

Il carattere difettoso di un prodotto è determinato dalla mancanza di sicurezza che i consumatori hanno il diritto di attendersi, non dalla sua idoneità all'uso.

La prudenza è necessaria nei casi seguenti:

  • fabbricazione di un prodotto finito
  • fabbricazione di componenti che devono essere incorporate in un altro prodotto
  • importazione nell'UE di un prodotto ai fini della vendita.

Se più imprese sono responsabili della sicurezza di uno stesso prodotto, il danneggiato può ricorrere in giudizio indifferentemente contro l'una o l'altra.

Le norme sulla responsabilità si applicano anche ai prodotti elettrici e agricoli. Il contratto di vendita non può contenere clausole che limitino la responsabilità del venditore per un prodotto difettoso.

Domande di risarcimento

Per chiedere un risarcimento per danni, il danneggiato deve provare che:

  • si è verificato il danno
  • il prodotto era difettoso
  • vi è una connessione tra il difetto e il danno.

Casi in cui il venditore non è responsabile

Il venditore non è responsabile se può provare che:

  • non ha messo il prodotto in circolazione
  • non ha fabbricato il prodotto per la vendita
  • il difetto che ha causato il danno non esisteva quando l'aveva messo in circolazione
  • il difetto è dovuto alla conformità del prodotto a regole imperative
  • lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche al momento in cui ha messo in circolazione il prodotto non permetteva di scoprire l'esistenza del difetto
  • ha fabbricato solo una parte componente, mentre il difetto era il risultato della concezione del prodotto finito.

Il danneggiato ha tre anni di tempo per chiedere un risarcimento, a decorrere dal giorno in cui ha avuto conoscenza:

  • del danno;
  • del difetto;
  • dell'identità del produttore.

Il venditore non è più responsabile dei danni provocati dal suo prodotto dopo dieci anni dalla sua messa in circolazione, a meno che la richiesta di risarcimento non sia intervenuta durante tale periodo.

Ricerca di prodotti pericolosi: Safety Gate

Le autorità nazionali dei paesi dell'UE possono intervenire (ritirandoli o vietandone il commercio) quando i prodotti presentano un grave rischio per la salute o la sicurezza dei consumatori. Anche i fabbricanti possono ritirare i loro prodotti. In tutti questi casi, le misure adottate sono registrate nella banca dati Safety Gate Apre un link esterno . Non figurano invece in Safety Gate le misure nei confronti dei prodotti agricoli o farmaceutici e dei dispositivi medici.

Notifica di un prodotto non conforme

Ciascun paese dell'UE ha la propria autorità nazionale incaricata di assicurare che i prodotti immessi sul mercato siano conformi.

Se sei un fabbricante, un distributore o un rappresentante autorizzato e ritieni che uno dei prodotti che hai in vendita non sia conforme ai requisiti dell'UE puoi segnalarlo alla tua autorità nazionale attraverso il Business Gateway per l'allarme sulla sicurezza dei prodotti en

Attenzione

Si prega di notare che solo un fabbricante, un distributore o un rappresentante autorizzato possono utilizzare questo strumento.

Per domande o verifiche su questa procedura, contattare il proprio sportello nazionale en en

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 05/01/2024
Condividi questa pagina