FAQ - In caso di emergenza
Perché un numero unico di emergenza europeo?
Per metterti a disposizione un unico numero da usare in caso di emergenza ovunque tu sia nell'UE, senza dover ricordare un numero diverso per ciascun paese.
Il numero europeo di emergenza 112 è attivo in tutta l'UE ed è facile di ricordare, anche nell'agitazione di una situazione di emergenza.
Il 112 sostituisce i numeri di emergenza nazionali?
NO - Il 112 è attivo in ogni paese dell'UE accanto ai numeri di emergenza nazionali esistenti. Se li conosci a memoria, puoi utilizzarli al posto del 112 – il servizio sarà lo stesso.
In alcuni paesi dell'UE il 112 è il numero di emergenza principale.
Quando si può utilizzare il 112?
Solo in situazioni di emergenza. Il 112 non è un servizio d'informazione.
Come funziona il 112?
Quando chiami il 112, la tua chiamata viene trasferita a un operatore che ti metterà in contatto con il servizio di emergenza di cui hai bisogno.
Quale lingua posso utilizzare per chiamare il 112?
La lingua o le lingue del paese in cui ti trovi
- Inglese – in alcuni paesi
- Altre lingue europee, ma dipende interamente dal paese e dagli operatori in servizio
- Non vi è una regola o un numero minimo di lingue offerte
Come fanno gli operatori del 112 a sapere dove mi trovo?
Se non sei in grado di parlare correttamente o non sai esattamente dove ti trovi, l'operatore darà ai servizi di emergenza il maggior numero possibile di informazioni sulla tua posizione: l'indirizzo del telefono fisso dal quale chiami o la posizione del tuo cellulare.
Cosa sono i numeri 116?
Sono sei numeri europei gratuiti di assistenza per minori e adulti in difficoltà, disponibili nella maggior parte dei paesi dell'UE (ma non ancora in tutta l'UE).
Danno accesso a determinati servizi locali di assistenza.
- 116 000 - numero per i minori scomparsi
- 116 111 - telefono azzurro per i minori
- 116 123 - linea diretta di sostegno psicologico
- 116 006 - linea diretta per le vittime di reati
- 116 117 - assistenza medica non d'urgenza
- 116 016 - linea di assistenza telefonica per le donne vittime di violenza