FAQ - Diritti dei passeggeri aerei

, se si tratta di un volo internazionale, puoi contattare il centro europeo dei consumatori del tuo paese. Per i voli nazionali, contatta un centro nazionale per la tutela dei consumatori.

. Inoltre, il costo di ogni singola voce di spesa (prezzo del biglietto, imposte, diritti, supplementi e commissioni) deve essere chiaramente indicato.

, i diritti europei si applicano se il tuo volo è gestito da un vettore titolare di una licenza rilasciata in un paese dell'UE. Se il volo è gestito da un vettore extra UE, i tuoi diritti sono disciplinati dalla legislazione del paese in cui il vettore ha ottenuto la licenza.

NO, non avendo rispettato l'obbligo di presentarti al check-in nei tempi stabiliti, non hai alcun diritto.

Non essendoci una normativa uniforme a livello europeo, dipende dalla legislazione nazionale dei singoli paesi dell'UE. Per ulteriori informazioni, puoi rivolgerti all'organismo esecutivo o al centro dei consumatori dei paese interessato.

, se i voli fanno parte di un'unica prenotazione e raggiungi la destinazione finale con un ritardo di 3 ore o più, non dovuto a circostanze straordinarie, hai diritto ad un risarcimento.

, la normativa europea ti riconosce una serie di diritti. Hai diritto al rimborso del prezzo integrale del biglietto per la parte del viaggio non effettuata o ad essere imbarcato su un volo alternativo non appena possibile. Se sei già in aeroporto e scegli la seconda opzione, hai anche diritto a pasti e bevande, in proporzione alla durata dell’attesa, e a due chiamate telefoniche o invii di sms o e-mail. Hai inoltre diritto al pernottamento se il volo è il giorno successivo alla data prevista e, in alcuni casi, a un risarcimento.

NO, i problemi tecnici riscontrati in occasione della manutenzione ordinaria degli aeromobili o causati dalla scarsa manutenzione non possono essere considerati "circostanze eccezionali".
, se i difetti tecnici sono dovuti ad un incidente non causato dalla normale attività dei vettori aerei e che, per natura od origine, esula dal loro controllo. Ad esempio, un vizio occulto di fabbricazione comunicato dal costruttore o da un'autorità competente, o i danni causati agli aeromobili da atti di sabotaggio o di terrorismo si qualificano come circostanze eccezionali.

, se arrivi alla tua destinazione finale con un ritardo di 3 ore o più, potresti avere diritto ad un risarcimento pecuniario se il ritardo non è dovuto a circostanze eccezionali. Se il volo ha un ritardo di due ore o più al momento della partenza, la compagnia aerea deve darti assistenza (vale a dire offrirti pasti e bevande e, se necessario, il pernottamento). Se causa del contrattempo, arrivi alla destinazione finale con un ritardo superiore a 3 ore, potresti anche avere diritto a un risarcimento.

, ti avrebbero dovuto rimborsare il costo del biglietto entro sette giorni dalla cancellazione del volo. Il pagamento del risarcimento dipende dal motivo della cancellazione, ma la normativa europea non stabilisce un termine a tale riguardo.

Per entrambi. In caso di cancellazione/ritardo del volo non hai diritto al risarcimento se la cancellazione o il ritardo sono dovuti a circostanze straordinarie, ad esempio il maltempo, e anche se non hai diritto al risarcimento, la compagnia aerea deve darti assistenza (rimborso o imbarco su un altro volo) e offrirti i pasti e/o il pernottamento in attesa di un trasporto alternativo.

Indipendentemente dalle circostanze, se il tuo volo è cancellato, hai sempre diritto di usufruire di una delle seguenti opzioni: rimborso del biglietto, imbarco su un altro volo oppure un volo di ritorno, insieme al diritto all'assistenza.

Potresti anche avere diritto a un risarcimento (se sei stato informato meno di 14 giorni prima della data di partenza programmata). Tuttavia, il risarcimento non è dovuto se la compagnia aerea può provare che il volo è stato cancellato a causa di circostanze eccezionali.

Uno sciopero organizzato dai sindacati di una compagnia aerea finalizzato a sostenere le richieste dei lavoratori non costituisce una "circostanza straordinaria". Pertanto, uno sciopero interno non esonera la compagnia aerea dall'obbligo di versare un risarcimento in caso di cancellazione o ritardo prolungato di un volo. Tuttavia, gli scioperi "esterni" alla compagnia aera, come quelli del controllori del traffico aereo o del personale aeroportuale, potrebbero costituire una circostanza straordinaria.

Se la compagnia aerea non fornisce una spiegazione plausibile, hai la possibilità di contattare per ulteriore assistenza l'autorità nazionale competente en PDF .

La compagnia aerea che opera il volo potrebbe non essere quella che ti porta effettivamente a destinazione. Tuttavia, è responsabile in caso di problemi. Per eventuali reclami devi pertanto rivolgerti sempre alla compagnia aerea che opera il volo.
Per i voli in code sharing, vale a dire venduti da varie compagnie aeree, ma gestiti da una, è responsabile la compagnia aerea Y.
Per i cosiddetti "wet lease", contratti in cui una compagnia aerea X prende a noleggio un aereo e l'intero equipaggio della compagnia aerea Y, è responsabile la compagnia aerea X.

Secondo le norme dell'UE, un volo dirottato verso un altro aeroporto, che non serve la stessa città o regione dell'aeroporto per il quale è stata effettuata la prenotazione, deve essere trattato come un volo cancellato. Atterrando a Bologna invece che a Venezia, la compagnia aerea ha cancellato il tuo volo per Venezia, in quanto l'aeroporto di Bologna non serve la stessa città o regione dell'aeroporto di Venezia. Hai gli stessi diritti previsti in caso di cancellazione del volo. Inoltre, puoi chiedere il rimborso delle spese sostenute per recarti a Venezia.
Se la compagnia aerea ti avesse fornito il trasporto fino a Venezia, ad esempio in autobus o in taxi, il volo sarebbe stato considerato in ritardo.

La situazione in cui un vettore decide di far partire un volo da un aeroporto diverso da quello originariamente previsto dovrebbe essere trattata allo stesso modo di un volo dirottato verso un altro aeroporto. Il volo è considerato cancellato a meno che la compagnia aerea non preveda il trasferimento di passeggeri dall'aeroporto originariamente previsto al nuovo aeroporto di partenza.

Principali informazioni su questo argomento

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di maggiori informazioni sulle norme vigenti in un determinato paese?

Consulta le amministrazioni nazionali
Ultima verifica: 26/06/2024
Condividi questa pagina