FAQ - Spedizione e consegna

Se il contratto non precisa la data della consegna, l'articolo ordinato deve essere consegnato entro 30 giorni.

Se non arriva in tempo, devi contattare il commerciante e dargli un'altra scadenza. Se non la rispetta, puoi annullare l'ordine.

Tuttavia, non vi è alcuna necessità di dare al commerciante un'ulteriore scadenza se gli avevi già chiesto in anticipo (prima di concludere il contratto) di consegnare il libro in tempo per il compleanno di tuo marito. Se hai già pagato, il commerciante deve rimborsarti non appena possibile.
NO, il commerciante è responsabile della consegna dell'articolo acquistato. Spetta a lui contattare il servizio di consegna e dimostrare che l'articolo è stato consegnato. Se non è in grado di farlo, dovrà inviarti un articolo identico o rimborsarti.
NO, non dovresti pagare il costo della spedizione se ciò non era chiaramente indicato quando hai ordinato il cappotto. I commercianti sono tenuti a indicare il costo complessivo prima del pagamento. Una volta che l'articolo è stato ordinato, non si può aggiungere alcun costo supplementare.
I commercianti sono obbligati a comunicare il costo complessivo del prodotto o del servizio, incluse le eventuali spese aggiuntive. Chi acquista online non è tenuto a pagare spese o altri costi aggiuntivi che non siano stati comunicati chiaramente prima di effettuare l'ordine. Se ritieni di essere stato vittima di un addebito ingiusto, devi contattare il commerciante chiedendo il rimborso delle spese. Puoi anche evropski potrošniški center Apre un link esterno del tuo paese.
Quando effettui acquisti online hai gli stessi diritti di chi acquista in un negozio. Se le merci acquistate sono difettose o non funzionano come dovrebbero, hai diritto a chiederne la riparazione, la sostituzione o, se nessuna delle due opzioni risulta possibile, puoi chiedere una riduzione del prezzo o il rimborso.

Controlla le condizioni di vendita e la politica di restituzione sul sito web del commerciante. Contattalo per esporgli il problema e chiedere una soluzione. Se non ottieni una risposta soddisfacente e il venditore ha sede in un paese dell'UE, puoi Küsige abi või nõu oma riigi Euroopa tarbijakeskuselt Apre un link esterno del tuo paese.
NO, il commerciante è responsabile della spedizione dei beni acquistati e degli eventuali danni che si verificano durante il trasporto. Spetta quindi a lui riparare o sostituire la chitarra, o concederti un rimborso.

A ogni consegna è buona norma verificare le condizioni delle merci in presenza dello spedizioniere, per evitare che il commerciante possa sostenere che il danno si è verificato dopo la consegna.

Se non ottieni una risposta soddisfacente, puoi Europski potrošački centar u vašoj zemlji Apre un link esterno più vicino, o quello del paese in cui è stato effettuato l'acquisto.

Dipende dal commerciante. Tutti gli operatori online devono illustrare le loro condizioni in modo chiaro e comprensibile sul loro sito web. Tali condizioni devono spiegare i servizi prestati, comprese le opzioni di consegna, e le eventuali restrizioni. Quando effettui un acquisto, di solito accetti tali condizioni.

Se nelle condizioni del sito tedesco il commerciante afferma che la consegna è limitata alla Germania, non è tenuto a consegnarti la merce in Francia. In questo caso, devi usare la versione del sito che consente la consegna in Francia.

Tuttavia, se le condizioni nelle versioni tedesca e francese del sito sono identiche, vale a dire entrambe includono la consegna nei due paesi, allora dovresti avere la possibilità di ordinare da una qualsiasi versione con consegna in Francia.

NO, le norme europee sui blocchi geografici significano che gli operatori commerciali non possono rifiutarti l'accesso a questo tipo di servizio soltanto perché vivi in un altro paese. Dovresti avere la possibilità di prenotare il telefono online e andarlo a prendere nei Paesi Bassi esattamente come i cittadini olandesi.

Se il commerciante si rifiuta di offrirti questo servizio, puoi rivolgerti al centro europeo dei consumatori più vicino.

Principali informazioni su questo argomento

Legislazione dell'UE

Ultima verifica: 17/06/2022
Condividi questa pagina