FAQ - Lavoratori distaccati
-
Nel paese in cui sono stato distaccato dal mio datore di lavoro tutti i miei colleghi percepiscono il salario minimo previsto. Vi ho diritto anch'io?
SÌ — Per tutta la durata del distacco, il tuo datore di lavoro è obbligato a rispettare le norme di base in materia di tutela dei lavoratori vigenti in quel paese. Tali norme comprendono il salario minimo, le ore di lavoro, i periodi minimi di riposo, ecc.
Scopri quali sono i tuoi diritti contattando l'ufficio di collegamento per i lavoratori distaccati di quel paese.
-
Sono un lavoratore autonomo e ho intenzione di lavorare all'estero per alcuni mesi. Quali formalità dovrò adempiere?
Se desideri lavorare in un altro paese dell'UE solo per alcuni mesi, l'opzione migliore è il distacco all'estero.
In questo modo puoi lavorare all'estero rimanendo iscritto al regime di previdenza sociale del paese in cui lavori abitualmente.
Prima di partire devi:
-
chiedere un modulo A1 (ex modulo E 101). Rivolgiti all'ufficio di collegamento per lavoratori distaccati
bg
del tuo paese per sapere qual è l'ente che rilascia questo documento.
Con questo modulo tu e i tuoi familari a carico continuerete ad essere coperti all'estero dal vostro regime previdenziale nazionale per un massimo di 2 anni.
Per ottenere il modulo, devi dimostrare che le attività che intendi effettuare all'estero sono simili a quelle svolte nel tuo paese di origine. Come? Consulta la guida UE sulle regole in materia di distacchi. - chiedere un modulo S1 (ex modulo E 106) al servizio sanitario del tuo paese di origine. Questo documento consentirà a te e ai tuoi familiari di ricevere assistenza sanitaria durante il soggiorno all'estero.
-
se necessario, dichiarare in anticipo che eserciterai la tua professione nel paese ospitante.
Per scoprire se sei tenuto a farlo e quale procedura seguire, contatta l'ufficio di collegamento per i lavoratori distaccati bg nel tuo paese di origine.
Se per il periodo di lavoro all'estero non hai bisogno di trasferirti (perché sono sufficienti soggiorni di breve durata), devi soltanto accertarti di avere la tessera europea di assicurazione malattia. Puoi ottenerla dall'ente di assicurazione sanitaria del tuo paese.
Al momento dell'arrivo nel paese ospitante devi:
- informarti sulle formalità di soggiorno, anche se hai programmato solo un soggiorno di breve durata
- presentare il tuo modulo S1 (ex modulo E 106) al servizio sanitario locale (se del caso).
-
chiedere un modulo A1 (ex modulo E 101). Rivolgiti all'ufficio di collegamento per lavoratori distaccati
bg
del tuo paese per sapere qual è l'ente che rilascia questo documento.
-
Sono un lavoratore autonomo e ho completato il periodo di distacco indicato nel modulo A1 (ex modulo E 101). Purtroppo non ho ancora terminato il mio lavoro. Posso prolungare il distacco?
SÌ — Puoi chiedere una proroga se, per cause impreviste, la durata del distacco supera quella originariamente prevista e se la durata complessiva del distacco (compresa la proroga) non supera i 2 anni.
A chi mi devo rivolgere? Contatta l'ufficio di collegamento per lavoratori distaccati bg nel paese in cui lavori.
Dovrai dimostrare che il prolungamento del periodo di lavoro è divenuto necessario per cause impreviste. In assenza di prove valide, il paese ospitante potrà negarti la proroga.
Se ciò dovesse accadere, puoi sempre rimanere all'estero, acquisirai lo status di espatriato, il che significa che dovrai passare al regime previdenziale del paese ospitante (e pagare i relativi contributi in tale paese e non più nel tuo paese di origine).
-
Sono un lavoratore autonomo e mi è stato affidato un progetto di 3 anni in un altro paese dell'UE. Vorrei essere considerato distaccato per continuare ad essere coperto dal regime previdenziale del mio paese. È possibile, anche se lavorerò all'estero per più di 2 anni?
FORSE — Se è chiaro sin dall'inizio che lavorerai all'estero per più di 2 anni, puoi chiedere un'esenzione dalla normativa applicata dal paese ospitante in questo settore. In tal modo, rimarrai coperto dal regime previdenziale del tuo paese di origine per tutta la durata del distacco.
Tali esenzioni, che variano a seconda dei casi, sono subordinate al consenso delle autorità competenti di entrambi i paesi interessati e sono valide soltanto per un periodo di tempo determinato.
A chi dovresti rivolgerti? Contatta l'ufficio di collegamento per lavoratori distaccati bg .
-
Cosa succede se ho un infortunio durante il mio distacco in un altro paese dell'UE? Sarò coperto, insieme ai miei familiari, dal sistema sanitario del mio paese di appartenenza?
Sì — Fino a un massimo di 2 anni (a prescindere se tu sia stato distaccato dal tuo datore di lavoro o, in quanto lavoratore autonomo, hai deciso spontaneamente di andare all'estero).
Per ottenere le cure mediche nel paese ospitante hai bisogno di 2 documenti:
- la tessera europea di assicurazione malattia
- il modulo A1 (che dimostra che sei coperto dal tuo paese di appartenenza).