FAQ - Acquisto e leasing di automobili

Dovrai recarti presso gli uffici doganali nazionali, presentare un' apposita dichiarazione IVA e pagare l'aliquota IVA applicabile alla tua auto nuova.

Dovrai inoltre ottenere un'assicurazione auto, superare il test di revisione se l'auto è usata, immatricolare l'auto e pagare tutte le altre tasse applicabili nel tuo paese, come ad esempio la tassa di circolazione.
NO - È illegale.
Se prevedi di acquistare un'auto nuova, puoi confrontare facilmente i prezzi su Internet. Quando confronti il prezzo di un determinato modello in vari paesi, ricordati di confrontare veicoli con la stessa attrezzatura e gli stessi interni. Le caratteristiche tecniche (aria condizionata, riscaldamento, ecc.) possono variare a seconda del territorio in cui il veicolo è venduto.

Devi anche tener conto del costo dell'IVA:

- per un' automobile nuova, il prezzo finale che pagherai è il prezzo netto nel paese di acquisto l'IVA applicata nel tuo paese.
- se acquisti un' auto usata, non paghi l'IVA se il venditore è un privato. Tuttavia, se il venditore è un professionista, pagherai l' IVA locale nel paese in cui avviene l'acquisto.
Un'autorizzazione o una targa provvisoria ti consentono di guidare un'auto che hai recentemente acquistato all'estero e di guidarla fino al paese in cui intendi immatricolarla. Puoi ottenere la targa nel paese dell'UE in cui acquisti l'auto. Il venditore dovrebbe essere in grado di aiutarti a ottenerla.

Poiché le targhe provvisorie non sono riconosciute reciprocamente all'interno dell'UE, verifica innanzitutto se tutti i paesi che attraverserai accetteranno la targa provvisoria ottenuta nel paese in cui acquisti l'auto.

Dovresti poi ottenere una targa permanente nel paese in cui immatricoli l'automobile.

Avrai inoltre bisogno di un'assicurazione valida in tutti i paesi che attraverserai.
Quando acquisti un'automobile nuova da un venditore professionista, sei coperto da una garanzia legale minima di due anni. Il periodo della garanzia può essere ridotto a non meno di un anno per i veicoli usati. La garanzia copre i difetti di fabbricazione, per i quali risponde il venditore.

Inoltre, puoi avere una garanzia commerciale supplementare. Quest'ultima ti dà una maggiore protezione, ma non può mai sostituire la garanzia minima di 2 anni, alla quale hai sempre diritto.

Ai sensi della normativa europea, puoi far valere la garanzia presso tutti i concessionari della rete del produttore, indipendentemente dal paese dell'UE in cui hai acquistato il veicolo. Pertanto, se acquisti un'automobile in Germania e la porti in Francia, invece di tornare in Germania puoi rivolgerti al concessionario più vicino della stessa marca di auto e chiedere che ripari il difetto di fabbricazione (se la garanzia è ancora valida).
Dipende da ciò che ti ha detto il concessionario riguardo all'auto al momento dell'acquisto e dal tipo di problema.

In base alla normativa dell'UE, la qualità e le prestazioni dei prodotti devono essere soddisfacenti. Anche se acquisti un prodotto di seconda mano, il venditore deve consegnartelo in conformità con il contratto di vendita. Il prodotto deve corrispondere alla descrizione fatta dal venditore ed essere idoneo all'uso specifico che intendi farne. Deve inoltre rispettare le condizioni da te accettate al momento della stipula del contratto.

Il venditore non è responsabile dei difetti dei quali eri già a conoscenza al momento dell'acquisto e di quelli risultanti dalla normale usura dell'auto.

Se l'auto presenta un difetto grave di cui non eri a conoscenza al momento dell'acquisto, hai buoni motivi per chiedere che vi si ponga rimedio.

In base al diritto dell'UE, hai almeno due anni di tempo per invocare la garanzia se il prodotto che hai acquistato si rivela difettoso o diverso da quanto dichiarato nella pubblicità. Il periodo della garanzia può essere ridotto a non meno di un anno per i veicoli usati. Questa condizione ti deve essere spiegata chiaramente al momento dell'acquisto.

Se il difetto si manifesta entro i primi 6 mesi, si presume che esisteva già al momento della consegna e che sia apparso solo successivamente.

Passati i 6 mesi, puoi sempre invocare la garanzia, ma, se il concessionario contesta il fatto che il difetto fosse presente già dall'inizio, dovrai probabilmente dimostrarlo, avvalendoti in alcuni casi anche di un perito.

Se scopri un problema tecnico, devi segnalarlo al venditore il prima possibile, e comunque non oltre due mesi.

Dovresti innanzitutto contattare il venditore e chiedergli se ti autorizza a portare l'automobile in un'officina vicina per farla riparare. Ciò non è in genere un problema per le auto nuove, ma può esserlo per quelle di seconda mano.
In questo caso i tuoi diritti sono estremamente limitati. Le norme sulla tutela dei consumatori non si applicano alle vendite tra privati. Riguardano solo le vendite effettuate da una "società" a un "consumatore". Ti consigliamo quindi di fare molta attenzione quando acquisti da un privato.

Se non riesci a risolvere la questione in via amichevole, potresti promuovere un'azione civile nei confronti del venditore, ma ciò può rivelarsi difficile e costoso.

Principali informazioni su questo argomento

Legislazione dell'UE

Ultima verifica: 28/05/2024
Condividi questa pagina