Codice della strada e sicurezza stradale - Germania
Quale aspetto del codice della strada ti interessa?
- Cinture di sicurezza
- Semafori
- Limiti di velocità
- Tassi di alcolemia
- Uso di sostanze stupefacenti
- Corsia vietata
- Casco protettivo
- Uso del cellulare
- Altro
|
L'uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini è OBBLIGATORIO (direttiva 91/671/CEE e successive modifiche). L'uso delle cinture di sicurezza non è obbligatorio per:
L'uso dei seggiolini per bambini non è obbligatorio per:
|
|
Luce rossa (o luce ambra lampeggiante) ai passaggi a livello (intersezioni ferrovia/strada): fermarsi e attendere all'altezza del segnale. Freccia rossa lampeggianteai passaggi a livello: fermarsi e attendere solo in caso di svolta nella direzione indicata dalla freccia. |
Automobili e furgoni con rimorchio
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t
Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]
|
Strade urbane |
|
Strade extraurbane |
|
Autostrade/superstrade
|
Automobili e furgoni
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t
Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]
|
Strade urbane |
|
Strade extraurbane |
|
Autostrade/superstrade
|
Motocicli
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t
Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]
|
Strade urbane |
|
Strade extraurbane |
|
Autostrade/superstrade
|
Autobus
Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]
|
Strade urbane |
|
Strade extraurbane |
|
Strade extraurbane
|
|
Autostrade/superstrade |
|
Autostrade/superstrade
|
|
Autostrade/superstrade
|
Veicoli commerciali pesanti
di peso superiore a 3,5 t
Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]
|
Strade urbane |
|
Strade extraurbane
|
|
Strade extraurbane
|
|
Strade extraurbane
|
|
Strade extraurbane Veicoli di peso superiore a 7,5 t, con rimorchio |
|
Autostrade/superstrade
|
|
Autostrade/superstrade
|
|
Divieto totale di alcol per i neopatentati e i conducenti giovani Neopatentati (durante il periodo di prova) e conducenti giovani (di età inferiore a 21 anni) Multa e 1 punto nel registro nazionale di idoneità alla guida (sistema di punti di penalità) Si applicano sanzioni se viene rilevato un tasso di alcolemia pari o superiore a 0,5 mg/ml nel sangue oppure un tasso di 0,1 mg/l nell'alito | |
| 0,5 mg/ml (sangue) o 0,25 mg/l (alito)
Tutti i conducenti di veicoli a motore Multa, divieto di guida e 2 punti nel registro nazionale di idoneità alla guida (sistema di punti di penalità) Guidare con un tasso di alcolemia nel sangue pari o superiore a 0,3 mg/ml e sotto l'effetto di stupefacenti è considerato un reato e il conducente è sanzionato con una multa o una pena detentiva. Le stesse sanzioni si applicano se viene rilevato un tasso di alcolemia di 1,1 mg/ml. Entrambe le situazioni possono anche portare al ritiro della patente di guida e a un periodo di divieto per il rinnovo/il nuovo rilascio della patente. | |
| 0,0 mg/ml
Conducenti professionali (i trasgressori rischiano il licenziamento) e conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose (sanzionati con una multa) |
Limiti di THC (cannabis)Divieto totale Neopatentati (durante il periodo di prova) e conducenti giovani (di età inferiore a 21 anni) Multa e 1 punto nel registro nazionale di idoneità alla guida (sistema di punti di penalità) Si applicano sanzioni se un campione di sangue indica un livello pari o superiore a 1,0 ng/ml di THC. 3,5 ng/ml o più (sangue) Tutti i conducenti di veicoli a motore Multa, divieto di guida e 2 punti nel registro nazionale di idoneità alla guida (sistema di punti di penalità) Se un esame del sangue rileva THC (anche al di sotto di 3,5 ng/ml in caso di guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti), viene considerato un reato e il conducente è sanzionato con una multa o una pena detentiva. Può anche comportare il ritiro della patente di guida e un periodo di divieto per il rinnovo/il nuovo rilascio della patente. 0,0 ng/ml Conducenti professionali (i trasgressori rischiano il licenziamento) Sostanze proibite Metilendiossianfetamina (MDA) Metilendiossietilampfetamina (MDE) Metilendiossimetanfetamina (MDMA (ecstasy)) Morfina (eroina) Morfina Cocaina Benzoilecgonina Anfetamine Metamfetamine Multa, divieto di guida e 2 punti nel registro nazionale di idoneità alla guida (sistema di punti di penalità) L'individuazione di farmaci proibiti in un campione di sangue insieme a disturbi della guida è trattata come un reato e il conducente è sanzionato di conseguenza. Può anche comportare il ritiro della patente di guida e un periodo di divieto per il rinnovo/il nuovo rilascio della patente. |
Corsie per pedoni, ciclisti, cavalieri e veicoli agricoliÈ vietato utilizzare la corsia di emergenza tranne quando è esplicitamente autorizzato (per es. in presenza del segnale 223.1). Una luce rossa a forma di X significa che non è consentito utilizzare la corsia o sostarvi. Le corsie riservate ad autobus e pullman in servizio regolare sono contrassegnate con il segnale 245.
Le corsie vietate sono contrassegnate con segnali specifici - per es. 600, 605, 610, 615 e 616. |
| |
Biciclette |
| |
Ciclomotori (non obbligatorio per i veicoli con una velocità massima di 20 km/h) |
| |
Motocicli con o senza sidecar |
| |
Tricicli leggeri e pesanti (non obbligatorio per i veicoli con una velocità massima di 20 km/h) |
| |
Quadricicli leggeri e pesanti (non obbligatorio per i veicoli con una velocità massima di 20 km/h) |
| |
I conducenti non possono utilizzare il cellulare senza un kit mani libere/vivavoce |
| |
I conducenti possono utilizzare il cellulare con un kit mani libere/vivavoce |
| |
Accessori di sicurezza per le automobili Cassetta di pronto soccorso Triangolo di segnalazione Giubbotto riflettente |
| |
Uso obbligatorio di pneumatici invernali |
| |
Accessori di sicurezza per i ciclisti Freni Campanello Dispositivi di illuminazione |
Verifica le norme vigenti in altri paesi
Scegli un paese
Clausola di esclusione di responsabilità
I dati relativi alla sicurezza stradale e al codice della strada vengono forniti dalle autorità nazionali a norma dell' articolo 8, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2015/413. La Commissione europea declina ogni responsabilità quanto al loro contenuto e alla loro esattezza. Per informazioni più precise e aggiornate, consulta i siti web nazionali, dove è possibile trovare informazioni anche su altre normative nazionali riguardanti, ad esempio, le tariffe calcolate sulla durata (vignette), gli adesivi sulle emissioni e i pedaggi stradali.