Codice della strada e sicurezza stradale - Lussemburgo

Quale aspetto del codice della strada ti interessa?

0,5 mg/ml

Conducenti standard

0,2 mg/ml

Conducenti professionali

0,2 mg/ml

Neopatentati

I conducenti non possono utilizzare le corsie che sono chiuse (per es. per lavori di costruzione), il cui uso è illegale (per es. corsia di emergenza in autostrada) o che sono riservate ad altri utenti della strada (autobus, biciclette, ecc.).

Sostanze proibite

THC (cannabis)

Metanfetamine

MDMA (ecstasy)

  • Anfetamine
  • MDA
  • Morfina libera
  • Cocaina
  • Benzoilecgonina
Utilizzo del cellulare senza kit mani libere
Utilizzo del cellulare con kit mani libere
Uso obbligatorio di pneumatici invernaliPer tutti i veicoli sulle strade pubbliche, in presenza di ghiaccio e neve.
Accessori di sicurezza per le automobilitriangolo di emergenza
giubbotto riflettente (per le automobili non immatricolate in Lussemburgo, l'uso è obbligatorio solo in determinate circostanze)
Quadricicli leggeri e pesanti
Tricicli leggeri e pesanti
CiclomotoriI conducenti sono esonerati dall'obbligo se il veicolo è provvisto di un abitacolo (in questo caso è però obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza).
Motocicli con o senza sidecarI conducenti sono esonerati dall'obbligo se il veicolo è provvisto di un abitacolo (in questo caso è però obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza).
Biciclette

L'uso delle cinture di sicurezza e dei seggiolini per bambini è OBBLIGATORIO (direttiva 91/671/CEE e successive modifiche).

L'uso delle cinture di sicurezza non è obbligatorio per:

  • i conducenti e i passeggeri di veicoli a motore che effettuano servizi di consegna porta a porta in aree urbane con soste frequenti;
  • le persone con certificati di esenzione per ragioni mediche gravi rilasciati dal ministero dei Trasporti;
  • i conducenti quando effettuano la retromarcia;
  • gli agenti di polizia, per ragioni di sicurezza;
  • i vigili del fuoco, per ragioni di sicurezza;
  • i disabili a mobilità ridotta che utilizzano sedie a rotelle o sedili adattati;
  • il personale a bordo di autobus e pullman incaricato di assistere o accompagnare i passeggeri;
  • i passeggeri a bordo di autobus e pullman che utilizzano i posti a sedere temporaneamente.

Decisione C(2007) 2362 def. della Commissione, del 7 giugno 2007.

Autocarri
di peso superiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Autostrade/superstrade
Strade urbane
Strade extraurbane

Automobili e furgoni
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Strade extraurbane
Autostrade/superstrade
  • 110 km/h in caso di pioggia
Strade urbane

Autobus

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Strade extraurbane
Autostrade/superstrade
Strade urbane

Motocicli
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Strade urbane
Strade extraurbane
Autostrade/superstrade
  • 110 km/h in caso di pioggia

Automobili e furgoni con rimorchio
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Strade urbane
Strade extraurbane
Autostrade/superstrade

Nessuna informazione

Avvertenza

I dati relativi alla sicurezza stradale e al codice della strada vengono forniti dalle autorità nazionali a norma dell'articolo 8, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2015/413/UE. La Commissione europea pertanto declina ogni responsabilità quanto al loro contenuto e alla loro esattezza. Per informazioni più precise e aggiornate, consulta i siti web nazionali, dove è possibile trovare informazioni anche su altre normative nazionali riguardanti, ad esempio, le tariffe calcolate sulla durata (vignette), gli adesivi sulle emissioni e i pedaggi stradali.

Principali informazioni su questo argomento

Codice della strada e sicurezza stradale

Ultima verifica: 18/09/2024
Condividi questa pagina