Codice della strada e sicurezza stradale - Slovenia
Quale aspetto del codice della strada ti interessa?
- Tassi di alcolemia
- Corsia vietata
- Uso di sostanze stupefacenti
- Uso del cellulare
- Altro
- Casco protettivo
- Cinture di sicurezza
- Limiti di velocità
- Semafori
Neopatentati
| |
Conducenti standard
| |
Un conducente che sottopone a prova un veicolo automatizzato o un sistema di guida automatizzata
| |
Conducenti professionali
|
Soltanto i mezzi del trasporto pubblico regolare possono utilizzare le corsie riservate. Le corsie di emergenza sulle autostrade possono essere utilizzate solo in caso di emergenza. |
Sostanze proibiteTHC (cannabis) Metanfetamine MDMA (ecstasy) Tutte le altre sostanze narcotiche, i farmaci e le sostanze psicoattive e i relativi metaboliti inclusi nell'elenco ufficiale. |
| I conducenti possono utilizzare il cellulare con un kit mani libere. | |
| I conducenti non possono utilizzare il cellulare senza un kit mani libere. | |
| |
I conducenti di veicoli a motore o di un gruppo di veicoli stradali devono guidare con le luci di marcia diurna o i fari anabbaglianti accesi. | |
| Uso obbligatorio di pneumatici invernaliDal 15 novembre al 15 marzo - prima e dopo queste date in caso di condizioni invernali | |
Dispositivi di sicurezza obbligatori per le autovetture:
|
| Tricicli leggeri e pesanti(non obbligatorio per i veicoli dotati di sistema di ritenuta) | |
| Biciclette e veicoli a motore leggero(obbligatorio fino all'età di 18 anni) | |
| Ciclomotori | |
| Quadricicli leggeri e pesanti(non obbligatorio per i veicoli dotati di sistema di ritenuta o di abitacolo chiuso) | |
| Motocicli con o senza sidecar(non obbligatorio per i veicoli dotati di sistema di ritenuta) |
L'uso delle cinture di sicurezza e dei seggiolini per bambini è OBBLIGATORIO (direttiva 91/671/CEE e successive modifiche). Sono possibili eccezioni per comprovati motivi medici, ad esempio dietro presentazione di un certificato medico che attesti l'impossibilità di utilizzare le cintura di sicurezza. |
Automobili e furgoni
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t
Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]
Strade urbane
| |
![]() ![]() | Autostrade/superstrade |
![]() | Strade extraurbane |
Motocicli
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t
Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]
![]() ![]() | Autostrade/superstrade |
Strade urbane
| |
![]() | Strade extraurbane |
Automobili e furgoni con rimorchio
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t
Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]
Strade urbane
| |
![]() | Strade extraurbane |
![]() | Autostrade/superstrade |
Autobus
Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]
![]() | Strade extraurbane
|
![]() ![]() | Autostrade/superstrade
|
![]() | Strade urbane |
Autocarri
di peso superiore a 3,5 t
Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]
Strade urbane
| |
![]() ![]() | Autostrade/superstrade Per i veicoli da carico senza rimorchio e con peso massimo fino a 3,5 tonnellate: questi veicoli sono autorizzati a viaggiare a un determinato limite di velocità se la velocità massima è indicata nella carta di circolazione o in un certificato rilasciato dall'autorità competente o organizzazione statale autorizzata. |
![]() | Strade extraurbane |
![]() | Gli utenti della strada devono rispettare la segnaletica dei semafori. Luce rossa e segnaletica stradale per la guida a destra con luce rossa: girare a destra con un semaforo rosso è consentito se la direzione è chiara. I conducenti di veicoli di pronto intervento, veicoli di scorta e veicoli sotto scorta non sono tenuti a rispettare le norme di circolazione e la segnaletica stradale, ma devono guidare in modo e a velocità tali da poter controllare i propri veicoli in qualsiasi momento e da non mettere in pericolo gli altri utenti della strada o i loro averi. |
Avvertenza
I dati relativi alla sicurezza stradale e al codice della strada vengono forniti dalle autorità nazionali a norma dell'articolo 8, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2015/413/UE. La Commissione europea pertanto declina ogni responsabilità quanto al loro contenuto e alla loro esattezza. Per informazioni più precise e aggiornate, consulta i siti web nazionali, dove è possibile trovare informazioni anche su altre normative nazionali riguardanti, ad esempio, le tariffe calcolate sulla durata (vignette), gli adesivi sulle emissioni e i pedaggi stradali.






