Codice della strada e sicurezza stradale - Belgio

Quale aspetto del codice della strada ti interessa?

L'uso delle cinture di sicurezza e dei seggiolini per bambini è OBBLIGATORIO (direttiva 91/671/CEE e successive modifiche).

L'uso delle cinture di sicurezza non è obbligatorio per:

  • i conducenti che effettuano la retromarcia
  • i conducenti di taxi che trasportano un cliente
  • i conducenti e i passeggeri di veicoli prioritari, a determinate condizioni
  • le persone esentate per motivi medici
  • i veicoli postali che effettuano soste frequenti

L'uso dei seggiolini per bambini non è obbligatorio per:

  • i minori di statura inferiore a 1,35 m a bordo degli autobus e dei taxi, se viaggiano sui sedili posteriori
  • i bambini di meno di 3 anni e di statura inferiore a 1,35 m se viaggiano sui sedili posteriori con la cintura di sicurezza allacciata, per percorsi brevi e occasionali a bordo di automobili e furgoni.
  • Luce rossa: non superare lo stop o il semaforo.
  • Luce gialla prima della luce rossa: fermarsi, tranne quando si è troppo vicini al semaforo per farlo in condizioni di sicurezza prima che scatti il rosso.
  • Luce verde: procedere.

Motocicli
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Aree urbane: 50 km/h nelle Fiandre e in Vallonia, 30 km/h a Bruxelles.
20 km/h nelle zone residenziali
30 km/h nelle vicinanze delle scuole e sulle strade per biciclette (“rue cyclable”/ “fietsstraat”)
Al di fuori delle aree urbane della Vallonia e di Bruxelles

Sulle strade pubbliche a due o più corsie in ciascuna direzione, separate da una segnaletica orizzontale, e sulle altre strade pubbliche.

Al di fuori delle aree urbane della Regione fiamminga

Sulle strade pubbliche a due o più corsie in ciascuna direzione, separate da una segnaletica orizzontale, e sulle altre strade pubbliche.

Autostrade con due o più corsie in ciascuna direzione, non separate da marcatura stradale.

Automobili e furgoni
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Strade urbane
20 km/h nelle zone residenziali
30 km/h nelle vicinanze delle scuole e sulle strade per biciclette
Fuori dai centri abitati

Strade pubbliche con due o più corsie in ciascuna direzione, separate da marcatura stradale; e altre strade pubbliche.

Fuori dai centri abitati nella Regione fiamminga

Strade pubbliche con due o più corsie in ciascuna direzione, separate da marcatura stradale; e altre strade pubbliche.

Autostrade con due o più corsie in ciascuna direzione, non separate da marcatura stradale.

Automobili e furgoni con rimorchio
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Strade urbane
20 km/h nelle zone residenziali
Fuori dai centri abitati

Strade pubbliche con due o più corsie in ciascuna direzione, separate da marcatura stradale; e altre strade pubbliche.

Fuori dai centri abitati nella Regione fiamminga

Strade pubbliche con due o più corsie in ciascuna direzione, separate da marcatura stradale; e altre strade pubbliche.

30 km/h nelle vicinanze delle scuole e sulle strade per biciclette
Autostrade con due o più corsie in ciascuna direzione, non separate da marcatura stradale.

Autocarri
di peso superiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Aree urbane: 50 km/h nelle Fiandre e in Vallonia, 30 km/h a Bruxelles.
20 km/h nelle zone residenziali
30 km/h nelle vicinanze delle scuole e sulle strade per biciclette (“rue cyclable”/ “fietsstraat”)
Al di fuori delle aree urbane della Vallonia e di Bruxelles

Sulle strade pubbliche a due o più corsie in ciascuna direzione, separate da una segnaletica orizzontale, e sulle altre strade pubbliche.

! Per i veicoli pesanti di peso superiore a 7,5 t, il limite di velocità è di 60 km/h sulle altre strade pubbliche.

Al di fuori delle aree urbane della Regione fiamminga

Sulle strade pubbliche a due o più corsie in ciascuna direzione, separate da una segnaletica orizzontale, e sulle altre strade pubbliche.

! Per i veicoli pesanti di peso superiore a 7,5 t, il limite di velocità è di 60 km/h sulle altre strade pubbliche.

Autostrade con due o più corsie in ciascuna direzione, non separate da marcatura stradale.

Autobus

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Aree urbane: 50 km/h nelle Fiandre e in Vallonia, 30 km/h a Bruxelles.
30 km/h nelle vicinanze delle scuole e sulle strade per biciclette (“rue cyclable”/ “fietsstraat”)
20 km/h nelle zone residenziali
Sulle autostrade, sulle strade a due o più corsie in entrambe le direzioni, in Vallonia e nella regione di Bruxelles-Capitale, e sulle strade con due o più corsie in entrambe le direzioni separate da segnaletica orizzontale nella Regione fiamminga.
Al di fuori delle aree urbane della Vallonia e di Bruxelles: sulle altre strade pubbliche.


Al di fuori delle aree urbane della Regione fiamminga

Sulle strade pubbliche a due o più corsie in ciascuna direzione, separate da una segnaletica orizzontale, e sulle altre strade pubbliche.

Per gli autobus dotati di cinture di sicurezza e di limitatore di velocità regolato a una velocità massima di 100 km/h sulle autostrade.
0,5 g/l

Conducenti standard

0,5 g/l

Neopatentati

0,2 g/l

Conducenti professionali

Sostanze proibite

THC (cannabis) (≥1 ng/ml)

Metanfetamine (≥25 ng/ml)

MDMA (ecstasy) (≥25 ng/ml)

Anfetamine (≥25 ng/ml)

Morfina o 6-acetilmorfina (≥10 ng/ml)

Cocaina o benzoylecgonina (≥25 ng/ml)

Segnali

Segnali di divieto:

Divieto di accesso per qualsiasi veicolo

Divieto di accesso, in qualsiasi direzione, per qualsiasi veicolo

Divieto di accesso per i veicoli a motore con più di due ruote e per i motocicli con sidecar

Divieto di accesso per i veicoli fuoristrada con quattro ruote, carrozzeria aperta, manubrio simile a un motociclo e sella

Divieto di accesso per i motocicli

Divieto di accesso per i ciclomotori

Divieto di accesso per le biciclette

Divieto di accesso per i veicoli al traino

Divieto di accesso per i quadrupedi

Divieto di accesso per i carri a mano

Divieto di accesso per i pedoni

Divieto di accesso per i veicoli di peso massimo superiore a quanto indicato

Divieto di accesso per gli autobus

Divieto di accesso per i veicoli addetti alle consegne

Divieto di accesso per i veicoli che trasportano merci pericolose

Divieto di accesso per i veicoli che trasportano merci infiammabili o carichi esplosivi

Divieto di accesso per i veicoli che trasportano merci pericolose che possono inquinare le acque

Divieto di accesso per i veicoli o combinazione di veicoli (carico incluso), di lunghezza superiore a quanto indicato

Divieto di accesso per i veicoli (carico incluso) di larghezza superiore a quanto indicato

Divieto di accesso per i veicoli (carico incluso) di altezza superiore a quanto indicato

Divieto di svolta nella direzione indicata

Strade con precedenza alle biciclette ("rue cyclable" / "fietsstraat")

Nelle strade con precedenza alle biciclette, i ciclisti possono utilizzare l'intera carreggiata se la strada è a senso unico, ma solo la corsia di destra se è a doppio senso. L'accesso alle strade con precedenza alle biciclette è consentito ai veicoli a motore, ma:

  • non possono superare i ciclisti
  • non possono circolare a più di 30 km/h.

Aree pedonali

Di solito sono accessibili solo ai pedoni.

Se indicato, possono essere accessibili anche ai veicoli addetti alle consegne, ai taxi per far salire e scendere passeggeri e ai ciclisti. I veicoli che vi possono accedere devono circolare a passo d'uomo e dare la precedenza ai pedoni.

I ciclisti devono scendere dalla bicicletta se la densità dei pedoni rende difficile proseguire restando in sella.

Corsie riservate ai mezzi del trasporto pubblico

Alcune corsie sono riservate ai servizi regolari del trasporto pubblico.

Corsie per autobus

Corsie riservate ai servizi regolari del trasporto pubblico


Autostrade

È vietato l'accesso alle autostrade ai conducenti di veicoli agricoli e ai conducenti di veicoli o veicoli con rimorchi che non possono raggiungere la velocità di 70 km/h su una strada orizzontale.

In autostrada, la velocità massima autorizzata è di 120 km/h, tranne quando la segnaletica stradale impone un limite di velocità diverso.

Zone residenziali

L'intera strada pubblica può essere utilizzata dai pedoni ed è consentito giocarvi.

Gli automobilisti non possono mettere in pericolo oppure ostacolare i pedoni. Se necessario, devono fermarsi.

Strade riservate a pedoni, ciclisti, speed pedelec, cavalieri e veicoli agricoli


Solo i tipi di utenti della strada indicati sulla segnaletica possono circolare su tali strade. Possono utilizzare l'intera strada, ma non devono mettersi in pericolo né ostacolarsi a vicenda. Devono esercitare particolare cautela in presenza di bambini.

Il limite di velocità è di 30 km/h.

Biciclette, monopattini elettrici, segway, monoruote e sedie a rotelle motorizzate
Ciclomotori(tranne se dotati di abitacolo protettivo)
Motocicli con o senza side-car(tranne se dotati di cinture di sicurezza o abitacolo protettivo)
Tricicli leggeri e pesanti(tranne se dotati di abitacolo protettivo)
Quadricicli (leggeri e pesanti)(tranne se dotati di abitacolo protettivo)
Speed pedelec: casco da bicicletta o da ciclomotore
I conducenti non possono utilizzare il cellulare senza un kit mani libere.
I conducenti possono utilizzare il cellulare con un kit mani libere.
Accessori di sicurezza per le automobili:
  • Triangolo di emergenza
Dispositivi di sicurezza per biciclette e monopattini elettrici (anche per segway, monoruote, sedie a rotelle motorizzate, ecc.):
  • Luci anteriori bianche o gialle e luci posteriori rosse
  • Riflettori anteriori bianchi e posteriori rossi
  • Freni funzionanti

Gli utenti di veicoli quali monopattini elettrici, segway, monoruote, sedie a rotelle motorizzate, ecc. sono considerati pedoni o ciclisti, a seconda della velocità alla quale procedono:

  • se procedono a una velocità superiore al passo d'uomo (± 5 km/h), devono seguire le regole applicate ai ciclisti. In questo caso, ad esempio, possono utilizzare le corsie preferenziali per biciclette o le strade a senso unico. Il limite di velocità per questi veicoli è 25 km/h.
  • se procedono a passo d'uomo, spesso devono rispettare le regole che si applicano ai pedoni.

È vietato lasciare un monopattino elettrico dove può ostacolare altri utenti della strada, compresi i pedoni. A volte è vietato parcheggiarlo in determinati quartieri. Se ne noleggi uno, visita il sito web della città interessata per verificare dove lasciarlo al termine del periodo di noleggio. In alcune città è vietato parcheggiare i monopattini in determinate zone e/o occorre parcheggiarli in zone apposite.

Giubbotto di sicurezza

I conducenti devono indossare un giubbotto di sicurezza retroriflettente quando si trovano vicino a un veicolo in panne su un'autostrada o una strada in un'area in cui è vietato sostare e parcheggiare.

Indumenti protettiviTutti i motociclisti (compresi i passeggeri) devono indossare guanti, una giacca a maniche lunghe e pantaloni lunghi (o una tuta intera con maniche lunghe) e stivali o stivaletti che proteggano le caviglie.
Procedere intercalandosi con gli altri veicoli

In Belgio, quando il traffico è molto rallentato a causa della chiusura di una corsia, si ricorre a questo sistema che, se usato correttamente, rende le strade più sicure e consente una circolazione più fluida.

Quando il traffico è molto rallentato, i veicoli che viaggiano su una corsia chiusa o interrotta possono inserirsi sulla corsia adiacente, subito prima del restringimento della carreggiata, intercalandosi con gli altri veicoli.

I veicoli che circolano nella corsia libera devono dare la precedenza a turno a quelli che si immettono nella loro corsia subito prima del restringimento; se la circolazione è impedita nelle corsie di sinistra e di destra, la precedenza è data prima a un conducente nella corsia di destra e poi a un conducente nella corsia di sinistra.


Divieto di sorpassoIn caso di precipitazioni (pioggia, neve, pioviggine...), per i conducenti di autoveicoli e veicoli con rimorchi destinati al trasporto di merci di massa massima ammissibile > 7,5 t sulle autostrade, sulle strade a doppia carreggiata e su altre strade A, con o senza spartitraffico.
Circolazione tra veicoli fermi/lentiQuando la circolazione è bloccata o molto rallentata, i motociclisti possono circolare fra le corsie. Non possono circolare a più di 50 km/h. Se gli altri veicoli sono in movimento, la differenza fra la loro velocità e quella degli altri veicoli non può superare i 20 km/h. Sulle autostrade e sulle strade a doppia carreggiata, i motociclisti devono circolare fra le due corsie più a sinistra.
Zone a basse emissioni (LEZ)

Alcuni veicoli non possono entrare o possono entrare solo a determinate condizioni nelle zone a basse emissioni (LEZ) perché emettono troppe sostanze nocive. Se entri in una LEZ senza rispettare i criteri, sarai multato. Spesso è necessario registrare il veicolo in anticipo per potervi accedere a una LEZ.

Corridoio di emergenza


In caso di ingorghi, sulle strade con almeno due corsie per senso di marcia gli automobilisti devono creare un corridoio per consentire ai servizi di emergenza di transitare sempre agevolmente e senza ostacoli.

Gli automobilisti nella corsia di sinistra devono rimanere il più possibile a sinistra, mentre quelli nella corsia di destra devono rimanere il più possibile a destra, restando comunque sempre all'interno della propria corsia.

Avvertenza

I dati relativi alla sicurezza stradale e al codice della strada vengono forniti dalle autorità nazionali a norma dell'articolo 8, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2015/413/UE. La Commissione europea pertanto declina ogni responsabilità quanto al loro contenuto e alla loro esattezza. Per informazioni più precise e aggiornate, consulta i siti web nazionali, dove è possibile trovare informazioni anche su altre normative nazionali riguardanti, ad esempio, le tariffe calcolate sulla durata (vignette), gli adesivi sulle emissioni e i pedaggi stradali.

Principali informazioni su questo argomento

Codice della strada e sicurezza stradale

Ultima verifica: 12/06/2023
Condividi questa pagina