Codice della strada e sicurezza stradale - Spagna

Quale aspetto del codice della strada ti interessa?

L'uso delle cinture di sicurezza e dei seggiolini per bambini è OBBLIGATORIO (direttiva 91/671/CEE e successive modifiche).

Sono esonerati dall'uso delle cinture di sicurezza:

  • i conducenti che effettuano una retromarcia o un parcheggio
  • i disabili
  • le persone esentate per ragioni mediche (devono essere in possesso di un certificato)
  • i conducenti di taxi durante la guida in aree urbane (non sono ritenuti responsabili se i passeggeri non usano le cinture)
  • i passeggeri di statura inferiore a 1,35 m che viaggiano sui sedili posteriori in aree urbane
  • i fattorini durante le operazioni di carico e scarico di un veicolo
  • i conducenti e i passeggeri di veicoli di emergenza in servizio
  • gli istruttori di guida in servizio

Una luce rossa NON lampeggiante indica l'obbligo di fermarsi. I veicoli non devono superare il semaforo o la linea dello stop prima del semaforo, se presente.

Una luce gialla NON lampeggiante significa che il veicolo si deve fermare alle stesse condizioni previste in caso di luce rossa non lampeggiante, tranne quando è così vicino al semaforo da non poterlo fare in condizioni di sicurezza.

Una luce rossa a forma di X significa che è vietato circolare sulla corsia così contrassegnata.

Motocicli
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Strade urbane con due o più corsie in ciascuna direzione
Strade extraurbane
Autostrade/superstrade
Strade urbane a corsia unica in ciascuna direzione

Automobili e furgoni
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Strade urbane
Strade extraurbane
  • 80 km/h per i furgoni e gli autocarri leggeri
  • 90 km/h per automobili, pick-up e minivan
Autostrade/superstrade
  • 90 km/h per i furgoni e gli autocarri leggeri
  • 100 km/h per minivan
  • 120 km/h per automobili e pick-up

Automobili e furgoni con rimorchio
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Strade urbane con due o più corsie in ciascuna direzione
Strade extraurbane
Autostrade/superstrade

Autocarri
di peso superiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Strade urbane
Strade extraurbane
Autostrade/superstrade

Autobus

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Strade urbane
Strade extraurbane
  • 80 km/h per furgoni con rimorchio
Autostrade/superstrade
  • 90 km/h per furgoni con rimorchio
0,3 g/l

Neopatentati (conducenti che hanno la patente da meno di due anni)

0,3 g/l

Conducenti professionali (conducenti professionali, autisti di veicoli di emergenza, conducenti addetti al trasporto di merci pericolose o a trasporti speciali)

0,5 g/l

Conducenti standard

0,0 g/l

Conducenti minorenni

Sostanze proibite

È vietato guidare sotto l'influsso di sostanze stupefacenti.

Sono esclusi i medicinali prescritti, tranne quelli che incidono sulla capacità di guidare.

Biciclette(ciclisti di meno di 16 anni: obbligatorioCiclisti di più di 16 anni: consigliato nelle aree urbane e obbligatorio al di fuori di esse)
Ciclomotori(esenzione per ragioni mediche su presentazione di un certificato medico)
Motocicli con o senza sidecar(esenzione per ragioni mediche su presentazione di un certificato medico)
Tricicli leggeri e pesanti(esenzione per ragioni mediche su presentazione di un certificato medico)
Quadricicli leggeri e pesanti(esenzione per ragioni mediche su presentazione di un certificato medico)

Esistono corsie riservate per determinati tipi di veicoli, per es. autobus, taxi, biciclette e minibus. L'uso non autorizzato di queste corsie può comportare una multa fino a 200 euro.

Durante la guida è proibito l'uso del cellulare e di qualsiasi altro dispositivo di comunicazione.
È consentito solo l'uso di cellulari o dispositivi (bluetooth) con un kit mani libere. È proibito utilizzare auricolari.
L'uso delle luci di marcia diurne è obbligatorio anche durante il giornoObbligatorio soltanto per i motocicli

Per gli altri veicoli, solo in condizioni di visibilità ridotta
Accessori di sicurezza per le automobiliRuota di scorta con attrezzi di montaggio

Due triangoli di segnalazione di pericolo o un dispositivo luminoso giallo

Giubbotto riflettente

Autobus e veicoli per il trasporto merci di peso superiore a 3,5 t: tutto ciò che precede più un estintore

Utilizzo obbligatorio di catene in caso di forti nevicate.
Accessori di sicurezza per ciclisti

Casco (ciclisti di meno di 16 anni: obbligatorio; ciclisti di più di 16 anni: raccomandato nelle aree urbane e obbligatorio nelle aree extraurbane)

Indumenti o dispositivi rifrangenti in caso di circolazione su strade interurbane con visibilità ridotta

Luce di posizione anteriore e posteriore e catarifrangente posteriore in caso di guida in condizioni di visibilità ridotta

Avvertenza

I dati relativi alla sicurezza stradale e al codice della strada vengono forniti dalle autorità nazionali a norma dell'articolo 8, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2015/413/UE. La Commissione europea pertanto declina ogni responsabilità quanto al loro contenuto e alla loro esattezza. Per informazioni più precise e aggiornate, consulta i siti web nazionali, dove è possibile trovare informazioni anche su altre normative nazionali riguardanti, ad esempio, le tariffe calcolate sulla durata (vignette), gli adesivi sulle emissioni e i pedaggi stradali.

Principali informazioni su questo argomento

Codice della strada e sicurezza stradale

Ultima verifica: 12/06/2023
Condividi questa pagina