Codice della strada e sicurezza stradale - Francia

Quale aspetto del codice della strada ti interessa?

0,2 mg/ml

Neopatentati (conducenti in possesso della patente (a) da meno di 3 anni o (b) da meno di 2 anni se, oltre a 20 ore di lezioni pratiche di guida con un istruttore, hanno percorso almeno 3 000 km nel corso di almeno 2 anni, accompagnati da un conducente esperto, prima di sostenere l'esame)

0,5 mg/ml

Conducenti standard

0,5 mg/ml

Conducenti professionali (per i conducenti di autobus e pullman il limite è di 0,2 mg/ml)

Esistono corsie riservate per diversi tipi di veicoli. Non sono disponibili altre informazioni

Sostanze proibite

THC (cannabis)

Metanfetamine

MDMA (ecstasy)

È vietato guidare sotto l'effetto di sostanze proibite. Non esistono regole riguardanti sostanze specifiche.

I conducenti non possono utilizzare il cellulare senza un kit mani libere.
L'uso del cellulare è autorizzato solo con un kit mani libere con bluetoothNon è consentito l'uso di auricolari (per le chiamate o per ascoltare musica)
Gli pneumatici invernali (o il possesso di catene da neve) sono obbligatori dal 1º novembre al 31 marzo nelle zone di montagna quando questo segnale stradale è presente lungo la strada.


Tutti i conducenti (e i passeggeri) di motocicli e ciclomotori devono indossare guanti omologati


Accessori di sicurezza per le automobiliTriangolo di emergenza
Giubbotto riflettente (automobili, autocarri, autobus, motociclette, motocicli e trattori) da utilizzare in caso di guasto, incidenti o altri problemi per strada
Tricicli leggeri e pesanti
Quadricicli leggeri e pesanti
Motocicli con o senza sidecar
Ciclomotori
Biciclette(uso obbligatorio di un casco omologato per i bambini di meno di 12 anni)

L'uso delle cinture di sicurezza e dei seggiolini per bambini è OBBLIGATORIO (direttiva 91/671/CEE e successive modifiche).

Sono esonerati:

  • le persone la cui statura impedisce l'uso delle cinture di sicurezza
  • le persone esentate per motivi medici
  • i conducenti di taxi in servizio
  • i veicoli prioritari
  • i veicoli pubblici che effettuano soste frequenti
  • i veicoli commerciali che effettuano soste frequenti per le consegne

Autocarri
di peso superiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Autostrade/superstrade
Strade extraurbane
  • 60 km/h per i veicoli combinati di peso superiore a 12 t
Strade urbane

Motocicli
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Alcune strade extraurbane, con appositi segnali che indicano il limite di 90 km/h
Autostrade/superstrade
  • In caso di pioggia/strade bagnate: 100 km/h
  • In caso di visibilità inferiore a 50 m: 50 km/h
Strade extraurbane
  • In caso di visibilità inferiore a 50 m: 50 km/h
Strade urbane

Autobus

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Strade urbane
Alcune strade extraurbane, con appositi segnali che indicano il limite di 90 km/h
Strade extraurbane
  • 70 km/h per gli autobus e i pullman con passeggeri in piedi
Autostrade/superstrade
  • 100 km/h per gli autobus di peso inferiore a 10 t
  • 70 km/h per gli autobus e i pullman con passeggeri in piedi

Automobili e furgoni
Veicoli di peso inferiore a 3,5 t

Limiti di velocità standard (salvo indicazione contraria della segnaletica) [km/h]

Strade extraurbane
  • 50 km/h in caso di visibilità inferiore a 50 m
Alcune strade extraurbane, con appositi segnali che indicano il limite di 90 km/h
Strade urbane
Autostrade/superstrade
  • 100 km/h in caso di pioggia/strade bagnate
  • 50 km/h in caso di visibilità inferiore a 50 m

Nessuna informazione

Avvertenza

I dati relativi alla sicurezza stradale e al codice della strada vengono forniti dalle autorità nazionali a norma dell'articolo 8, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2015/413/UE. La Commissione europea pertanto declina ogni responsabilità quanto al loro contenuto e alla loro esattezza. Per informazioni più precise e aggiornate, consulta i siti web nazionali, dove è possibile trovare informazioni anche su altre normative nazionali riguardanti, ad esempio, le tariffe calcolate sulla durata (vignette), gli adesivi sulle emissioni e i pedaggi stradali.

Principali informazioni su questo argomento

Codice della strada e sicurezza stradale

Ultima verifica: 18/09/2024
Condividi questa pagina