FAQ - Garanzie

La garanzia legale di 2 anni ha inizio il giorno in cui prendi possesso del prodotto, ovvero al momento dell'acquisto in negozio o della consegna. È pertanto consigliabile conservare sempre le ricevute d'acquisto e le dichiarazioni di avvenuta consegna. Poiché gli scontrini tendono a sbiadirsi e a diventare illeggibili col tempo, è preferibile farne una fotocopia.

Il venditore è responsabile delle merci fino alla loro consegna, a meno che tu non l'abbia organizzata personalmente. Se l'articolo non arriva, il venditore deve prevederne la sostituzione o il rimborso.

No. Se un prodotto è venduto insieme al software, quest'ultimo rientra nella garanzia. Se, tuttavia, il problema deriva da un software installato dopo l'acquisto, la responsabilità è del fornitore del software.

Sì. Gli aggiornamenti del software servono a far sì che il prodotto continui a funzionare correttamente e ad essere sicuro dal punto di vista informatico. Possono essere forniti da terzi, ma il venditore resta comunque responsabile in caso di mancato aggiornamento. Va notato che gli aggiornamenti non rientrano nella garanzia.

La garanzia legale di 2 anni si applica al contratto con il venditore e non al produttore (indipendentemente dal luogo in cui hanno sede nell'UE). Nell'ambito del contratto di vendita potresti aver diritto a una garanzia supplementare, detta garanzia commerciale, con vantaggi aggiuntivi che vanno oltre la garanzia legale standard di 2 anni. Tuttavia, la garanzia commerciale non sostituisce la garanzia legale.

Sì. Hai diritto alla sostituzione o alla riparazione del prodotto da parte del venditore se il difetto si manifesta entro 2 anni dalla consegna. Il venditore può offrirti la riparazione invece della sostituzione se quest'ultima risulta eccessivamente costosa e non ti arreca disagi significativi.

Nell'UE il periodo di validità della garanzia legale è fissato a 2 anni e riguarda eventuali difetti già presenti al momento della consegna e diventati poi evidenti nell'arco di 2 anni.

Se un difetto si manifesta entro 1 anno dalla consegna, non è necessario dimostrare la sua esistenza al momento della consegna. Il venditore è tenuto a riparare o sostituire il prodotto, oppure a concederti un rimborso parziale o totale. Si presume infatti che il difetto fosse già presente, a meno che il venditore non sia in grado di provare il contrario. In alcuni paesi dell'UE questo periodo si estende a 2 anni.

Attenzione! Se l'elemento digitale è fornito continuativamente per più di 2 anni (ad esempio un software di navigazione in un dispositivo GPS), il periodo di responsabilità è maggiore e termina quando i dati non vengono più forniti in base a quanto stabilito nel contratto. Ciò non incide sulla responsabilità di 2 anni per il prodotto stesso.

Se hai conservato la ricevuta, puoi chiedere la riparazione o la sostituzione della macchina fotografica. Se ciò non fosse possibile, dovresti esigere il rimborso. Se non ottieni una risposta soddisfacente, puoi contattare l'autorità nazionale per la tutela dei consumatori del paese in cui risiedi.

Il venditore fa riferimento alla garanzia commerciale del produttore. Questa non ha nulla a che vedere con la garanzia legale, che è vincolante per il venditore e ha una durata di 2 anni. Se il venditore ammette che il computer è difettoso, è tenuto a sostituirlo o a ripararlo gratuitamente. Se ciò non fosse possibile, puoi esigere il rimborso. Se non ottieni una risposta soddisfacente, puoi contattare l'autorità nazionale per la tutela dei consumatori del paese in cui risiedi.

Puoi scegliere fra la riparazione e la sostituzione di un prodotto difettoso, a meno che la tua scelta non sia impossibile da realizzare o eccessivamente costosa per il venditore. In questo caso la sostituzione dell'intero armadio diventerebbe eccessivamente costosa rispetto alla riparazione di una cerniera. Inoltre, se il difetto è di scarsa entità, come in questo caso, optare per la riparazione risulta essere la soluzione più rapida.

Durante il periodo di garanzia di 2 anni il venditore è responsabile di eventuali difetti del prodotto. Il divano deve poter essere utilizzato normalmente, senza che si presentino dei difetti.

La pelle, tuttavia, è un materiale delicato che si danneggia facilmente a contatto con il sudore o se viene pulito con prodotti sbagliati. In casi simili, al momento dell'acquisto il venditore è tenuto a comunicare se il prodotto necessita di una manutenzione particolare.

Sì. Puoi esercitare il diritto di recesso dal contratto online entro 14 giorni dalla consegna dei beni o dalla conclusione del contratto di servizi. Tuttavia, ciò non vale per le merci deperibili o quelle sigillate una volta aperte, i biglietti aerei e ferroviari, i biglietti per concerti, le prenotazioni alberghiere, le prenotazioni di autonoleggio e i servizi di ristorazione per date specifiche.

Attenzione! Se acquisti contenuti digitali (ad esempio musica o video online) non puoi più cambiare idea una volta iniziato il download o lo streaming se: 1) hai acconsentito ad eseguire l'operazione subito, prima della scadenza del periodo di recesso di 14 giorni; 2) hai accettato di rinunciare al tuo diritto al recesso con l'esecuzione immediata; 3) il fornitore ti ha fornito la conferma del tuo consenso e accordo.

Se acquisti beni da un sito web di un paese extra UE, i tuoi diritti di consumatore europeo non si applicano automaticamente. In caso di problemi con un articolo o se desideri restituirlo, potrebbe risultare più difficile risolvere la questione. Consulta il sito web del venditore per conoscere le condizioni generali di vendita.

Spesso i consumatori preferiscono non pagare per accedere a contenuti o servizi digitali, fornendo in cambio dati personali al "venditore". I consumatori hanno il diritto di presentare un reclamo se i contenuti o servizi digitali sono difettosi, indipendentemente dal fatto che abbiano pagato per accedervi o fornito soltanto dati personali.

Nel caso in cui il contenuto o servizio digitale per il quale hai fornito dati personali risulti difettoso, hai il diritto di rescindere il contratto anche se il difetto è di scarsa entità. A determinate condizioni, il fornitore dovrebbe cessare di utilizzare i tuoi dati dopo la rescissione del contratto e consentirti di recuperarli.

No. Le norme in materia di contenuti e servizi digitali non riguardano i servizi online connessi a settori tradizionali, come le consulenze legali, i servizi finanziari o i servizi sanitari (ad esempio le ricette online).

Quando acquisti su un sito di vendite all'asta da un commerciante professionista hai gli stessi diritti di chi acquista da un sito normale. Tuttavia, se ti rivolgi ad un privato cittadino piuttosto che a una società (come spesso accade con le aste online), l'operazione non rientra nella normativa dell'UE per la tutela dei consumatori.

Principali informazioni su questo argomento

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 24/09/2025
Condividi questa pagina