FAQ - La registrazione di sostanze chimiche nell’UE (regolamento REACH)

L'acronimo REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals) si riferisce al regolamento sulla registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche, che punta a migliorare la tutela della salute umana e dell'ambiente dai rischi legati alle sostanze chimiche. Il regolamento REACH si applica alla tua impresa se sei un produttore, un importatore o un utilizzatore a valle di sostanze chimiche all'interno dell'UE.

I principali obblighi del regolamento REACH comprendono:

  • Registrazione: prima di produrre o importare sostanze chimiche in quantitativi pari o superiori a una tonnellata all'anno è necessario registrarle presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).
  • Valutazione: l'ECHA prende in considerazione le informazioni contenute nel fascicolo di registrazione e valuta i rischi.
  • Autorizzazione: alcune sostanze identificate come sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) richiedono un'autorizzazione per usi specifici.
  • Restrizione: il regolamento REACH può imporre restrizioni alla produzione, all'immissione sul mercato o all'uso di determinate sostanze.

L'ECHA gestisce gli aspetti tecnici, scientifici e amministrativi del regolamento REACH: segue il processo di registrazione, valuta i dati e fornisce indicazioni e sostegno per aiutarti a rispettare il regolamento.

Il dichiarante deve essere una persona fisica o giuridica con sede all'interno del SEE che sia il produttore o l'importatore della sostanza o che sia stata designata come suo rappresentante esclusivo en . Se il produttore e l'importatore di una stessa sostanza sono due imprese diverse, devono presentare la registrazione congiuntamente, sulla base del principio "una sostanza, una registrazione".

Il produttore o importatore è responsabile della raccolta di informazioni sulle proprietà e sugli usi delle sostanze. È tenuto a valutare i pericoli associati alle sostanze, i loro potenziali rischi e i modi per controllarli e a comunicare tali informazioni all'ECHA tramite un fascicolo di registrazione. Per avviare la procedura di registrazione, occorre seguire tutte le relative fasi sul sito web dell'ECHA en .

Una scheda di dati di sicurezza en è un documento che fornisce informazioni dettagliate sulle proprietà di una sostanza o di una miscela chimica. Contiene informazioni sui pericoli, sulla manipolazione sicura e sulle misure di emergenza in caso di incidente. Se sei un fornitore devi consegnare una scheda di dati di sicurezza agli utilizzatori professionali di sostanze e miscele pericolose.

Le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) sono sostanze chimiche che possono avere gravi effetti sulla salute umana o sull'ambiente. Ne sono un esempio le sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, le sostanze persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e le sostanze molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB). Queste sostanze sono soggette a una procedura di autorizzazione rigorosa.

La soglia di una tonnellata all'anno si applica solo alla registrazione. Il regolamento REACH prevede diversi obblighi che si applicano indipendentemente dal tonnellaggio, tra cui le restrizioni, l'autorizzazione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento (ad esempio la fornitura di schede di dati di sicurezza). Scopri di più sul sito web dell'ECHA en .

Le imprese con sede al di fuori dell'UE/SEE non sono soggette a obblighi a norma del regolamento REACH. Spetta all'importatore dell'UE che si rifornisce di sostanze da un'impresa non appartenente all'UE/SEE garantirne la conformità al regolamento REACH. I produttori e i responsabili della formulazione non appartenenti all'UE/SEE che esportano sostanze nell'UE possono nominare un "rappresentante esclusivo" che adempia agli obblighi degli importatori. Ulteriori chiarimenti sui rappresentanti esclusivi sono disponibili nella sezione Domande e risposte en dedicata.

Visita la pagina Domande e risposte dell'ECHA en per avere una panoramica completa e trovare risposte a tutte le tue domande.

Principali informazioni su questo argomento

Legislazione dell'UE

Ultima verifica: 29/07/2024
Condividi questa pagina